La settima edizione del Nonantola Film Festival è in programma da martedì 23 aprile a domenica 12 maggio a Nonantola e Ravarino, con proiezioni gratuite, incontri con gli autori e l’attesa gara di cortometraggi “4 giorni corti”. La manifestazione è organizzata a cura dei due comuni coinvolti, con il supporto della Fondazione Villa Emma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e di altri sponsor.
Il Festival vero e proprio si tiene a Nonantola dal 23 aprile al 5 maggio con la proiezione di 10 film e i “4 giorni corti”, mentre il “dopofestival” ha luogo a Ravarino dal 9 al 12 maggio con altri quattro appuntamenti tra proiezioni e incontri con gli autori. Le sedi principali del Festival sono la Sala Cinema Massimo Troisi in Viale Rimembranze 8 a Nonantola e il Cinema Arcadia in Piazza Martiri della Libertà 20/b a Ravarino.
Come nelle precedenti edizioni, l’evento clou della manifestazione è la gara di cortometraggi “4 giorni corti”, aperta a tutti gli amanti del video, dilettanti e semiprofessionisti. L’obiettivo del concorso è quello della promozione del territorio nonantolano, con storie e personaggi del luogo, attraverso la produzione di un corto di quattro minuti, dai titoli di testa ai titoli di coda, concentrando tutta la lavorazione, dalla sceneggiatura alla post-produzione, in soli quattro giorni dalla sera di mercoledì 24 fino a domenica 28 aprile. La cittadina di Nonantola viene letteralmente invasa dalle troupe di giovani cineamatori intenti nella realizzazione dei loro cortometraggi. Infatti, come elemento obbligatorio, Nonantola deve essere chiaramente riconoscibile in almeno una scena di ciascun cortometraggio realizzato. Le opere non devono contenere materiale girato in precedenza né spezzoni di altri video di qualunque tipo. Il corto deve poi includere altri elementi vincolanti che vengono comunicati la sera del 24 aprile presso il Cinema Teatro Massimo Troisi e deve rispettare il genere assegnato per sorteggio (accreditamento alle ore 19, sorteggio ed inizio gara alle 21). Le opere devono essere consegnate entro le ore 24 di domenica 28 aprile su supporto DVD video. I dettagli del regolamento sono consultabili sul sito della manifestazione (vedere nei link utili a fianco). I premi in denaro assegnati ai primi tre classificati sono di 1000 euro al primo, 500 al secondo e 250 al terzo. Sono previsti anche un premio assegnato dal pubblico ed uno assegnato dagli iscritti finalisti. Domenica 5 maggio al cinema Troisi di Nonantola a partire dalle ore 21 le migliori opere vengono proiettate pubblicamente e la giuria ufficiale assegna i premi ai vincitori. Sabato 11 maggio sempre alle 21 a Ravarino spazio ai cortometraggi non finalisti con la proiezione e l’incontro con le troupe. Nelle sei edizioni precedenti sono stati prodotti appositamente per il concorso ben 390 cortometraggi.
Al cinema Troisi di Nonantola martedì 23 aprile è in programma l’anteprima del Festival con lo spettacolo in compagnia di Paolo Angeli (chitarra sarda) e Nanni Angeli (fotografie); mercoledì 24 aprile sono previste le procedure per l’inizio del concorso “4 giorni corti”, nei giorni successivi sono in calendario le proiezioni dei film d’autore, ad ingresso gratuito e con inizio alle ore 21: giovedì 25 aprile “The artist”, venerdì 26 aprile “Cesare deve morire”, sabato 27 aprile “Marigold Hotel”, domenica 28 aprile “American Life”, lunedì 29 aprile “Amour”, martedì 30 aprile “Le idi di Marzo”, mercoledì 1 maggio “E’ stato il figlio”, giovedì 2 maggio “Reality”, venerdì 3 maggio “Una famiglia perfetta”, sabato 4 maggio “Tutti i santi giorni”. Domenica 5 maggio si tengono le premiazioni del concorso “4 giorni corti”, anticipate alle ore 18 da un incontro con Erri de Luca presso il Vox.
Il dopofestival al cinema Arcadia di Ravarino inizia giovedì 9 maggio con la proiezione del film “Il mistero di Laura”, a cui segue l’incontro con il regista Giovanni Galletta e l’attore Massimiliano Varrese. Venerdì 10 maggio è il turno del film “E la chiamano estate”, con l’intervento del regista Paolo Franchi; sabato 11 maggio sono in calendario le proiezioni e l’incontro con le troupe dei corti non finalisti del concorso “4 giorni corti”, il Nonantola Film Festival si conclude domenica 12 maggio con la proiezione del film “La mia Thule”.
Per informazioni:
Segreteria
email segreteria@nonantolafilmfestival.it
Concorso “4 giorni corti”
email corti@nonantolafilmfestival.it