Nessun dorma

Sabato 19 maggio dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata nel Centro Storico di Modena sono numerosi gli appuntamenti per una lunga serata di cultura, motori e sapori, in occasione della Notte Europea dei Musei e di Modena terra di Motori.

In occasione della Notte Europea dei Musei e della kermesse Terra di Motori, sabato 19 maggio dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata nella città di Modena “Nessun dorma“: il Centro Storico rimane “acceso” per una lunga serata di arte, musica, teatro, danza, poesia, letteratura, proiezioni, installazioni e degustazioni. Musei, sedi istituzionali di mostre e gallerie private, biblioteche, chiese, negozi e locali restano aperti fino a tarda ora e propongono eventi culturali e di intrattenimento, mentre artisti di strada e parate animano le vie e le piazze.

Per coloro che intendono partecipare c’è solo l’imbarazzo della scelta tra la miriade di iniziative di tutti i tipi e per tutti i gusti, organizzate in una cinquantina di luoghi della città.

La coloratissima notte geminiana è promossa dal Comune di Modena con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Tra i partner ufficiali vi sono il Ministero per i Beni artistici e culturali, la Provincia di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa è resa possibile grazie anche al contributo di diversi sponsor, tra cui Confindustria, Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam, Cna.

Per quanto riguarda le iniziative collegate alla Notte Europea dei Musei, sono in programma visite guidate, conferenze, concerti, laboratori per grandi e piccini, mostre e proiezioni che si tengono nei diversi musei e negli altri luoghi della cultura della città. In queste sedi sono previsti diversi appuntamenti nei musei del complesso museale del Palazzo dei Musei, a partire dalla Galleria Estense e dal museo Civico d’Arte, presso la sede dell’Ex Ospedale S.Agostino, nei Musei Universitari, al Planetario, nei Musei del Duomo, nella Ghirlandina e nel Palazzo comunale, tutti aperti straordinariamente al pubblico, all’Istituto Venturi, a Palazzo Santa Margherita presso la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica, il Museo della Figurina e nel chiostro, al Museo Casa Ferrari, presso i Giardini Ducali, al Teatro Storchi, all’ex Cinema Principe e presso il Salotto Culturale Agazzotti.

Tra le iniziative collegate alla Kermesse Modena Terra di Motori sono invece previste fino alle 24 esposizioni di auto e moto prestigiose in alcune piazze e vie della città, mentre dalle 16.30 alle 20.30 sfilano le vetture che partecipano alla Mille Miglia.

Le animazioni del centro storico iniziano alle 20.15 con la parata della Banda Cittadina di Modena “A.Ferri” lungo via Emilia Centro fino a Piazzale Sant’Agostino; spettacoli itineranti sono previsti in Largo Porta Bologna, Portico delle Poste, Piazzetta San Giacomo e Calle di Luca, Via De’ Correggi, Largo S.Francesco e Largo S.Agostino; giocolieri, mangiafuoco, trampolieri, fachiri, acrobati, mimi, cantastorie, musicisti e danzatori imperversano nelle vie del centro storico dalle 21.15 alle 24.00, fino al gran finale in programma alle 24 presso Largo S.Agostino con il concerto della P-Funking Band, formazione che ha aperto l’edizione 2012 del Concertone del Primo Maggio a Roma.

Per l’occasione è prevista l’apertura straordinaria del Mercato Albinelli fino alle ore 24, mentre rimane aperta dalle 18 alle 24 anche l’Acetaia Comunale presso il Municipio, con la possibilità di partecipare a visite guidate, in piccoli gruppi di 15 o 20 persone al massimo, con ritrovo al primo piano nel loggiato di Palazzo Comunale, al termine dello scalone di piazza Grande. Tutti i negozi e i pubblici esercizi del centro restano aperti fino a tardi. La somministrazione delle bevande è consentita fino alle ore 3, mentre gli spettacoli musicali termineranno obbligatoriamente alle ore 2.

Dalle 20 alle 2 con partenze ogni 10 minuti è attivo un servizio gratuito di navetta, dal parcheggio del Parco Ferrari fino a Largo Porta S.Agostino, e dal parcheggio del Palasport Panini fino a Largo Garibaldi.

Il programma dettagliato di tutte le iniziative, con orari e numeri di telefono da contattare per maggiori informazioni e per prenotazioni dove necessarie è consultabile nell’allegato in fondo a questa stessa notizia.

Pubblicato: 19 Maggio 2012Ultima modifica: 28 Febbraio 2020