Una ricchissima offerta di soggiorni ed escursioni nei parchi e nelle riserve naturali modenesi, per trascorrere piacevoli giornate nel verde e per scoprire il ricco patrimonio ambientale del nostro territorio. E’ Natura W, l’insieme di iniziative turistiche promosse dalla Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, i parchi regionali dei Sassi di Roccamalatina e del Frignano e le riserve naturali delle Salse di Nirano, di Sassoguidano e delle Casse di Espansione del Secchia.
Nella sua ottava edizione Natura W propone da marzo a dicembre 2007 un programma di soggiorni e proposte per le scuole, offerte di turismo verde e un centinaio di escursioni e passeggiate nelle aree protette dell’Appennino.
Tre sono i cataloghi che sono stati predisposti per illustrare ciascuna delle tre aree di interesse individuate: “Viaggi di istruzione nelle aree protette modenesi“, “Natura da vivere” sul turismo verde e sostenibile e le escursioni di “Itinerando in Natura W“.
Nel primo caso si tratta di proposte per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e con una scelta di percorsi ludico-didattici secondo un dato filo conduttore, all’insegna dell’educazione ambientale: tra questi temi vi sono ad esempio l’acqua, i sapori, le forme della terra, la biodiversità, la fauna.
Il catalogo di offerte per il turismo verde contiene pacchetti per soggiorni estivi e invernali di più lunga durata, campi settimanali per ragazzi, trekking a piedi, in mountain bike o a cavallo, canyoning lungo i corsi d’acqua dell’Appennino.
Infine, “Natura W” 2007 prevede un fitto calendario di escursioni di varia difficoltà, passeggiate, trekking, escursioni per principanti o per esperti, con il coordinamento tecnico di Promappennino. Tra le proposte vi sono ad esempio safari notturni nel parco di Roccamalatina e nella riserva delle Salse Nirano, itinerari storici lungo la Linea Gotica nel Parco Regionale del Frignano, trekking sui crinali delle cime più alte dell’Appennino modenese, passeggiate per famiglie nei boschi di Sassoguidano o lungo le golene del fiume Secchia dove nidifica l’airone.
I cataloghi e il calendario di Natura W sono disponibili presso tutti gli uffici turistici modenesi e consultabili anche in internet nei siti www.vallidelcimone.it e www.promappennino.it.
“La tutela e la valorizzazione dell’ambiente passa anche attraverso lo sviluppo del turismo sostenibile” commenta l’assessore provinciale al Turismo Beniamino Grandi sottolineando la validità di una formula che, come ricorda l’assessore all’Ambiente Alberto Caldana, è in grado “di accontentare le esigenze di un vasto pubblico, dalle famiglie agli appassionati di trekking, valorizzando l’enorme ricchezza delle aree protette modenesi”.
Il concetto di turismo sostenibile che certamente Natura W vuole promuovere si basa su alcune idee di fondo come il rispetto dell’ambiente e del patrimonio storico e culturale, il voler minimizzare le forme di inquinamento e gli sprechi, il sostegno delle attività economiche e delle tradizioni locali. E’ un tipo di turismo che privilegia spesso gli elementi informativi ed educativi, che risponde ai bisogni delle generazioni attuali, compresa certamente la necessaria soddisfazione del turista stesso, senza arrivare a compromettere le risorse e le opportunità disponibili per le generazioni future.