Sabato 19 novembre in tutta Italia è in programma la terza edizione di “Musei in Musica“, una rassegna di cultura e spettacolo promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac). La manifestazione comprende diverse iniziative a carattere musicale che si tengono in alcuni tra i più importanti musei e luoghi della cultura italiani. Aderiscono all’iniziativa anche l’Archivio di Stato di Modena e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia, che propongono un percorso di appuntamenti, tra incontri, seminari e concerti, che si tengono presso il Palazzo dei Musei di Modena, con la Biblioteca Estense Universitaria, la Galleria Estense, l’Archivio Storico Comunale e il Museo Civico d’Arte.
Le iniziative del 19 novembre 2011 sono dedicate al tema dell’Unità d’Italia, riunite sotto l’unico titolo “Musica e Spettacoli a Modena dopo l’Unità”. Nel 2010 l’attenzione era stata posta invece sulla musica nella Modena austro-estense.
Il programma della rassegna propone dalle 10 alle 13 presso la Sala Campori della Biblioteca Estense Universitaria l’incontro intitolato “Dal desio… di libertà alle vere lagrime: musica e teatro a Modena nel secondo Ottocento“. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione tra Archivio di Stato di Modena, Biblioteca Estense Universitaria e Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Quattro seminari tracciano i caratteri della vita musicale in una Modena non più capitale di Stato (l’ex Ducato di Modena e Reggio Emilia), il tutto visto in rapporto al contesto nazionale. I relatori sono Virgilio Bernardoni (Una somma di differenze: musica e spettacolo nell’Italia unita), Anna Rosa Venturi (Giuseppe Campori dal collezionismo estense alla cultura nazionale postunitaria), Alessandra Chiarelli (Dalla capitale alla città: il Teatro Comunale e il patrimonio musicale come continuità della tradizione modenese) e Franca Baldelli (L’istruzione musicale a Modena: una priorità del Comune).
Segue la presentazione, a cura di Gilberto Zacchè, del secondo numero dei “Quaderni estensi. Rivista on line degli Istituti culturali estensi” (2010), periodico realizzato a cura dell’Archivio di Stato di Modena in collaborazione con la Biblioteca Estense Universitaria e la Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di MO e RE.
Nel pomeriggio, dalle 13.15 alle 13.30 presso l’Archivio Storico Comunale è prevista la visita guidata alla mostra documentaria “L’istruzione musicale a Modena: una priorità del Comune”. A seguire si svolgono due iniziative realizzate a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi – A. Tonelli”: dalle 15.30 alle 16.30 presso il Museo Civico d’Arte è in calendario l’iniziativa “Note d’Italia“, una presentazione di alcuni curiosi strumenti musicali ottocenteschi, successivamente alle ore 17 presso il Salone dei Veneti della Galleria Estense si tiene la lezione-concerto “Nei primi anni d’Italia”, con protagonisti Chiara Fiorani (soprano), Hüsnu Burak Göçer (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), l’Ensemble vocale dello stesso Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” e il gruppo “Armonia di Corte Estense”, che eseguono musiche di Cesare Ciardi, Ernesto Cavallini e Giuseppe Verdi.
Le iniziative modenesi dei Musei in Musica 2011 si concludono nella serata del 19 novembre con “Il piacere della Musica“, un concerto della “Corale Gioacchino Rossini” in programma con inizio alle 21 presso la sede della stessa associazione in via L.Borri 30. Per l’occasione viene allestita anche una mostra documentaria inerente l’attività della Corale modenese.
Per informazioni:
tel. 059.222248, 059.2033100, 059.2033125, 059.4395711
email: b-este@beniculturali.it, museo.arte@comune.modena.it, sbsae-mo@beniculturali.it