È il tema del rapporto con gli altri il filo conduttore della settima edizione di Musei da gustare, l’iniziativa del Sistema museale della Provincia di Modena che si svolge per la prima volta nell’arco di due weekend, il 9 e 10 aprile e il 16 e 17, con anteprime l’8 e il 15.
Con il titolo “Un museo tira l’altro” la rassegna modenese prevede oltre 50 appuntamenti tra incontri, conferenze, spettacoli, conversazioni letterarie, eventi espositivi, laboratori e attività per le famiglie: un concentrato di iniziative eterogenee che si svolgono nei musei pubblici, privati ed universitari presenti nel territorio provinciale, con orari di apertura anche protratti in orario serale, a biglietto gratuito o ridotto, e il coinvolgimento anche di altre strutture. Si tratta di momenti d’incontro e di condivisione di esperienze antiche e nuove, che portano ad esplorare tutti i percorsi delle relazioni: l’amicizia, l’amore, la passione per le persone o per le idee, gli altri come compagni di quotidiane avventure, le esperienze legate ai piaceri della gastronomia e della convivialità, l’esplorazione del rapporto con gli altri fra psicoanalisi e neuroscienze, cosa è necessario fare per stare bene all’interno di una comunità, l’arte della relazione e così via.
Il museo, in quest’ottica, diventa il luogo privilegiato per sperimentare il “gusto” dello stare insieme, per la propensione naturale ad essere luogo di transito, incontro, curiosità e creatività. Tra gli ospiti Mirella Freni, Vittore Fossati, Lidia Ravera, Gianluigi Veronesi, Davide Dalfiume, Valerio Dehò, Massimo Montanari, Roberto Piumini, Luigi Malnati, Laila Wadia, Giuseppe Pederiali, Franco La Cecla e tanti altri.
Unica nel suo genere in Italia, la manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e si inserisce nell’ambito della Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 9 al 17 aprile.
Di seguito ecco l’elenco delle iniziative della rassegna, giorno per giorno (per il programma completo e per tutte le informazioni di dettaglio consultare il documento in allegato in fondo a questa notizia).
Venerdì 8 aprile (anteprima)
Tra le iniziative di anteprima in programma venerdì 8 aprile, nel pomeriggio a partire dalle 16 presso l’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena in corso Vittorio Emanuele II numero 59, gli Accademici illustrano la storia, la struttura e la biblioteca della prestigiosa istituzione, a seguire è prevista una visita guidata, a cura di Graziella Martinelli Braglia e Luca Silingardi, attraverso le splendide sale del sei-settecentesco di Palazzo Rango D’Aragona-Coccapani, dimora tra le più fastose della Modena Estense (informazioni tel. 059.225566, email info@accademiasla-mo.it).
Alle 18 presso il Museo Civico d’Arte di Modena inaugura la mostra “Forme e figure. Modena e la scultura nella prima metà del Novecento“, una serie di opere che ruotano intorno all’interesse per la figura umana, come i temi della madre e del fanciullo, dell’adolescente, del nudo femminile e di quello virile eroico, del lavoratore e del ritratto. La mostra prosegue fino al 26 giugno (informazioni tel. 059.2033100-22, email museo.arte@comune.modena.it).
Presso il Museo del Volley in strada Pomposiana 216 a Modena alla stessa ora si parla della pallavolo di ieri ed oggi con Luca Cantagalli, Andrea Lucchetta, Franco Bertoli, Camilla Iulli e Loredana Lugli che si raccontano a Lorenzo Dallari. A seguire visita guidata al Museo che espone trofei, fotografie, filmati e oggetti sulla storia della pallavolo. (informazioni tel. 059.885888, 345.4961651 email info@museodelvolley.it).
Alle 21 all’Accademia di alta formazione lirica (CUBEC) in viale Berengario 20 sempre a Modena conversazione a ruota libera con Mirella Freni e alcuni artisti sulla scuola del bel canto (informazioni tel. 059.7520180).
A cura del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, è poi possibile andare al lavoro con gli archeologi al Parco Novi Sad, per indagare tra le discariche della città romana scoperte nel corso dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato. L’iniziativa è in programma venerdì 8 aprile dalle 14 alle 18, sabato 9 e domenica 10 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (informazioni tel. 059.2033117, email cristiana.zanasi@comune.modena.it).
Sabato 9 aprile
A cura del museo Gemma 1786 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, interpreti d’eccezione guidano i convenuti alla scoperta di alcuni tesori meno noti del centro storico cittadino di Modena, partenza a piedi da largo Sant’Eufemia 19, con orario dalle 16 alle 19 (informazioni tel. 059.2055873-5811, email museo.gemma1786@unimore.it, gradita la prenotazione).
In occasione della mostra dedicata a Yasuzo Nojima, presso il Fotomuseo Panini in via Giardini a Modena alle 16 è in calendario un laboratorio di calligrafia giapponese con la maestra Yoshie Mizuschima (informazioni tel. 059.224418, email info@fotomuseo.it, prenotazione obbligatoria).
Al Museo della Figurina alle 17 e in replica alle 17.30 è in programma lo spettacolo “Papere e papiri. Voci e immagini da Il brutto anatroccolo di H.C. Andersen”, sulla difficoltà dell’essere “altro” rispetto ai nostri simili, protagonista Clementina Mingozzi (informazioni tel. 059.2032919-3090, email info@museodellafigurina.it).
Presso la Galleria Estense alle 21 gli avvocati modenesi presentano al pubblico l’arte e i tesori della Galleria Estense di Modena, a seguire il concerto jazz tenuto dal Guitar Duo composto da Andrea Candeli e Alessio Menconi (informazioni tel. 059.4395715, email annunziata.lanzetta@beniculturali.it).
Sabato 9 aprile alle 21 e in replica domenica 10 aprile alle 19, presso la Galleria Civica a Palazzo Santa Margherita in Corso Canalgrande va in scena uno spettacolo che riproduce lo stupore del perdersi attraverso gli occhi e i sensi di un altro, una performance letteraria e sonora ispirata in particolare all’allestimento della collezione permanente della Galleria stessa, con la partecipazione di Marco Olivieri, Fabrizio Orlandi, Claudio Ponzana, Magda Siti (informazioni tel. 059.2032919-2940).
Presso la Sala ex Oratorio del Palazzo dei Musei alle 17 incontro con l’architetto Lucio Fontana e lo storico dell’Arte Luciano Rivi, sui temi della mostra dedicata ai progetti architettonici di Vinicio Vecchi relativi alle sale cinematografiche modenesi, ospitata presso la Biblioteca civica Luigi Poletti (informazioni tel. 059.2033372, email biblioteca.poletti@comune.modena.it).
Presso l’ex Ospedale Sant’Agostino alle 19 è in programma l’incontro con Vittore Fossati, uno degli autori più significativi della fotografia italiana degli ultimi decenni, protagonista nella mostra “Quattro. Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Walter Niedermayr” a cura di Fondazione Fotografia (informazioni tel. 335.1621739).
Iniziative speciali per i bambini sono previste alle 16.30 al Museo dell’Auto Umberto Panini (Azienda Agricola Hombre, via Corletto sud, 320 a Cognento), con lo spettacolo di burattini “Il dottore innamorato” (6-10 anni, informazioni tel. 059.510660, email ombre@hombre.it), dalle 20 alle 24 presso la Sala dei Dinosauri dell’Università in via Berengario 14/16 con un laboratorio per costruire il proprio dinosauro (7-9 anni, informazioni e prenotazioni tel. 059.2056530, email giovanna.menziani@unimore.it), e poi ancora alle 20.30 ai Musei Anatomici sempre in via Berengario 14/16, in questo caso con un laboratorio didattico per ricomporre Mister Scheletro (4-6 anni, informazioni e prenotazioni tel. 059.2057131 email rita.maramaldo@unimore.it), e infine dalle 15 alle 18 presso Officina Emilia in via Titolo Livio 1, per costruire, collaudare e ragionare insieme (6-10 anni, informazioni e prenotazioni tel. 059.2058262, 320.4240090, email info.oe@unimore.it, in replica domenica 10 aprile dalle 10 alle 18). E’ possibile vincere un premio visitando uno dopo l’altro i Musei Scientifici Universitari e seguendo mappa e indizi.
Tra le altre iniziative collegate, sempre presso Officina Emilia dalle 10 alle 20 si può collaborare nella costruzione di una mappa emotiva della città di Modena segnalando luoghi importanti per la propria esperienza di vita, dalle 17.30 alle 19.30 è in programma invece una tavola rotonda sul tema della democrazia a scuola.
Alle 18 presso l’Ospedale Privato Villa Igea in via Stradella 73 è in programma la conferenza “I molteplici aspetti della relazione: dall’originaria con la madre a quella con l’altro, dalla relazione terapeutica alle relazioni”, a cura di Francesco Pozzi, specialista in Neuropsichiatria Infantile e in Psichiatria (Informazioni e visita al Museo della Psichiatria tel. 059.447417, email leolorusso@villaigea.it).
Presso la Fondazione San Filippo Neri in via S.Orsola 40 a Modena alle 16 è in calendario una conversazione con Luca Silingardi e Graziella Martinelli Braglia sul tema dell’assistenza e formazione della gioventù nella Modena ottocentesca, in cui si parla degli istituti dove i fanciulli orfani o bisognosi venivano educati e avviati a una professione: i collegi di San Filippo Neri e di San Bernardino, le Scuole di Carità, l’Istituto delle Sordomute, l’Educatorio di San Paolo (informazioni tel 059.200033-025, 209111 email martinelli.g@provincia.modena.it).
Fuori Modena, a Carpi presso i Musei di Palazzo dei Pio inaugura alle 18 la XV Biennale della Xilografia dedicata per questa edizione ad Adolfo De Carolis (1874-1928), in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Viene presentato inoltre il progetto di videoarte Ad hoc – Maria Lucrezia Schiavarelli, a cura di Luca Panaro, un dialogo fra l’arte del passato e la cultura visiva del nostro tempo che interpreta il bisogno delle persone di luoghi che riaffermino la propria identità culturale e sociale. La mostra e il video rimangono visibili fino a domenica 12 giugno (informazioni tel. 059.649955, email musei@carpidiem.it).
Al Museo del Castello di Formigine la mattina dalle 9.30 alle 13 è invece in programma una visita guidata itinerante al complesso fortificato formiginese e poi a Sassuolo alla Galleria Marca Corona, importante testimonianza dell’evoluzione ceramica sassolese, a cura di Vincenzo Vandelli (informazioni tel. 059.416145-244, email castello@comune.formigine.mo.it, prenotazione obbligatoria entro 6 aprile).
Domenica 10 aprile
Oltre alle repliche delle iniziative già segnalate e curate dal Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, dalla Galleria Civica di Modena e dai Musei di Palazzo dei Pio di Carpi (vedi calendario 8 e 9 aprile) sono due gli altri appuntamenti principali in programma nella rassegna Musei da Gustare per domenica 10 aprile, a cui si aggiungono alcuni laboratori per bambini e altre iniziative in strutture coinvolte.
Alle 15.30 presso i Musei del Duomo di Modena si parla di storia medievale, arte e spiritualità nel Duomo e nel suo Museo Lapidario a cura di Luca Silingardi (informazioni tel. 059.200033-025 email martinelli.g@provincia.modena.it).
Alle 17.30 presso la Sala dell’ex Oratorio al Palazzo dei Musei è in programma la conferenza dell’antropologo e architetto Franco La Cecla, sul tema della differenza di genere (informazioni tel. 059.2033101, 200025-209111).
Per i bambini e rispettive famiglie sono in programma diverse iniziative: al Museo di Zoologia e Anatomia comparata dell’Università in via Università 4 alle ore 15 si va a caccia di animali (3-6 anni) oppure si guardano insetti, ragni e scorpioni al microscopio (7-99 anni), (informazioni e prenotazioni tel. 059.2056561, email andrea.gambarelli@unimore.it), dalle 16 alle 18.30 all’Istituto d’Arte Venturi si diventa scultori con l’aiuto di Cinzia Ghioldi (6-11 anni, informazioni tel. 059.22156/245330, email info@isaventuri.it), infine al Museo del Castello di Formigine alle 15.30 visita guidata alla scoperta della tavola medievale tra installazioni multimediali e reperti archeologici, a seguire laboratorio dedicato al cibo (informazioni tel. 059.416145, email castello@comune.formigine.mo.it).
Tra le altre iniziative, presso il Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti in viale Martiri della Libertà 38 alle ore 16 è in programma un incontro con la scrittrice Lidia Ravera, acuta indagatrice dell’universo femminile e dei rapporti fra genitori e figli (informazioni e prenotazioni tel. 335.6994139, 339.6994432).
Presso Officina Emilia dalle 17 alle 19 si parla con imprenditori e lavoratori del lavorare insieme oltre la crisi, per tutta la giornata è ancora possibile contribuire al progetto per la realizzazione della mappa emotiva della città, con riflessioni finali sui luoghi segnalati dalle 19 alle 20, in conclusione aperitivo e performance di Luca Perciballi e Mattia Scappini dalle 20 alle 21.30 (informazioni e prenotazioni tel. 059.2058262, 320.4240090, email info.oe@unimore.it).
Venerdì 15 aprile (anteprima)
Presso il Palazzo Ducale di Sassuolo alle 18 è in programma la conferenza intitolata “Damine, zuppiere e piastrelle. Dalle arti applicate al design della ceramica in Italia”, a cura di Elena Dellapiana, docente presso il Politecnico di Torino di Ingegneria Civile e Architettura, Storia dell’architettura contemporanea e del design (informazioni tel. 0536.1844853, 059.4395711, 0536.1844718.
Sabato 16 aprile
Alle 17 presso l’Orto Botanico di Modena dell’Università è prevista una conferenza dedicata al pino silvestre, con cenni agli esemplari presenti nel comune di Sassuolo a Montegibbio, a cura di Carlo Ferrari, docente di Botanica Ambientale e Applicata presso l’Università di Bologna (informazioni e prenotazioni tel. 059.2056011, email giovanna.barbieri@unimore.it).
Alle 17.30 presso la Galleria delle statue presso l’Istituto d’Arte Venturi incontro con Claudio Franzoni sul tema “Pose e passioni: immagini della relazione nella Grecia Antica” (informazioni tel. 059.22156/245330, email info@isaventuri.it).
Fuori Modena, alle 18 a Castelvetro presso il Musa Museo dell’Assurdo allo spazio Pake in via Cialdini 9 inaugura la mostra “Italia, Italie. Noi, gli altri e il Bel Paese nell’arte contemporanea“, visitabile fino al 22 maggio (informazioni tel. 059.758818, email cultura@comune.castelvetro-di-modena.mo.it).
A Fanano presso il Museo della Pietra in via Abà dalle 9.30 è in programma uno spettacolo di poesia narrativa a cura di Roberto Piumini con accompagnamento musicale. A seguire laboratori di scrittura, poesia, parola espressiva e lettura (informazioni tel. 0536.68803 int 241, email scuola@comune.fanano.mo.it).
Al Museo della Ceramica di Fiorano e presso la Galleria Ferrari di Maranello dalle ore 15 vengono esposte opere ceramiche dedicate a Enzo Ferrari (informazioni tel. 0536.833412-438, email cultura@fiorano.it).
Al Museo Civico di Mirandola presso il Castello dei Pico alle 16.30 è in programma la conferenza “Il gusto dell’altro, ovvero: come si costruisce un’identità alimentare” a cura di Massimo Montanari, Docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, tra i massimi studiosi di storia dell’alimentazione (informazioni tel. 0535.29787-88, email cultura@comune.mirandola.mo.it).
Alle ore 18 presso il Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano in via Giardini 3 inaugura la mostra personale di Daniela Alfarano intitolata “Sette anime. In che corpo baciare vita salvata” con le poesie di Davide Rondoni. La mostra rimane aperta fino al 22 maggio (informazioni tel. 0536.29964 email uit@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it).
A Sassuolo presso la Galleria Marca Corona in viale Emilia Romagna 7 per tutta la giornata viene presentato l’elegante servizio da tavola prodotto a metà Ottocento dalla manifattura sassolese del conte Gio. Francesco Ferrari Moreni (informazioni tel. 0536.867200, email info@marcacorona.it).
A Spilamberto presso il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, all’interno del suggestivo contesto del Cortile d’Onore della Rocca Rangoni alle 16.30 viene inaugurata la Corte del Gusto, destinata ad ospitare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Alle 17 viene presentata la mappa Romanico con Gusto, realizzata dalla Provincia di Modena nell’ambito del progetto europeo CrossCulTour, alle 17.30 il giornalista esperto di enogastronomia Gianluigi Veronesi intervista lo scrittore Giuseppe Pederiali, per scoprire le storie più curiose della nostra tradizione alimentare, infine alle 18.30 è previsto l’aperitivo con degustazione di prodotti tipici (informazioni tel. 059.789967, 059.781270).
Alle 16 a Vignola presso la Sala Teatrale Cantelli Le scrittrici Laila Wadia e Luisa Zerbini dialogano di cucina, di intercultura, di identità, di abitudini a tavola. Conduce Mariapia Cavani (informazioni tel. 059.777706, email cultura@comune.vignola.mo.it).
Nel programma speciale dedicato ai ragazzi e alle famiglie, alle 17 presso l’Orto Botanico di Modena laboratorio per conoscere e manipolare le pigne (informazioni e prenotazioni tel. 059.2056011, email giovanna.barbieri@unimore.it), alle 16 presso il Museo Civico Archeologico di Villa Sorra nel comune di Castelfranco Emilia dimostrazione di archeologia sperimentale sul formaggio, con la cagliata dal latte di pecora secondo i procedimenti degli antichi romani (informazioni tel. 059.959367, email museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it), alle 16.30 presso il Museo Civico al Castello dei Pico a Mirandola laboratorio musicale dinamico per bambini con spunti strumentali e canori, a cura di Elena Bompani (informazioni e prenotazioni tel. 0535.29787-88, email cultura@comune.mirandola.mo.it), infine dalle 15 alle 16.30 presso l’Antiquarium di Spilamberto si rivive l’atmosfera di un banchetto longobardo del VI secolo, grazie ad un laboratorio realizzato a cura di Archeosistemi, correlato alla mostra “Il tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera” (informazioni tel. 059.789964, 348.7415927, email cultura@comune.spilamberto.mo.it).
Domenica 17 aprile
Sono numerose le iniziative in calendario nella giornata conclusiva della rassegna, tutte programmate nei musei fuori Modena. Al Museo della Bilancia di Campogalliano alle 17 si riflette sulle opportunità delle nuove tecnologie col filosofo Franco Bolelli, presenta lo scrittore Davide Bregola (informazioni tel. 059.527133, email infomuseo@museodellabilancia.it).
Alle 17 ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi incontro d’arte e letteratura in compagnia dell’attrice Sara Gozzi, che legge testi di D’Annunzio e Pascoli (informazioni tel. 059.649955, email musei@carpidiem.it).
Al Museo Civico Archeologico di Villa Sorra alle 16 degustazione guidata di formaggi di vacca bianca modenese, con posti limitati e prenotazione obbligatoria (informazioni e prenotazioni tel. 059.959367, email museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it).
A Castelvetro presso la Mostra permanente “Fili d’oro a palazzo” in via Tasso alle 17 è in programma un concerto con Francesco Benozzo all’arpa celtica, a seguire aperitivo a cura dell’Associazione Dama Vivente (informazioni tel. 338.3270960, email damavivente@tiscali.it).
Al Museo Galleria Ferrari di Maranello alle 17 va in scena il concerto della Red House Blues Band, presso l’Auditorium E. Ferrari in diretta dalla Cina viene proiettato il Gran Premio di Formula 1, nella piazza centrale vi sono auto d’epoca e stand di prodotti tipici, all’Istituto IPSIA Ferrari apertura dei laboratori ed esposizione dei prototipi (informazioni tel. 0536.949713, 0536.240008, 0536.073036).
A Montale presso il Parco archeologico e museo all’aperto della Terramara dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 gli archeobotanici raccontano l’ambiente dell’età del bronzo (informazioni tel. 059.2033100-22, 059.5320220, email info@parcomontale.it).
Presso il Museo Civico del Castello dei Pico a Mirandola alle 16 è in programma una conferenza sul concetto dell’altro attraverso il pensiero di Giovanni Pico, a cura del Centro Internazionale di Studi Pico della Mirandola (informazioni tel. 0535.29787-88, email cultura@comune.mirandola.mo.it).
A Nonantola presso il Museo di Nonantola e il Museo benedettino nonantolano e diocesano d’Arte sacra si parla invece della Partecipanza e della storia della comunità nonantolana, in una conferenza itinerante prevista alle 15.30 a cura di Gianluca Bottazzi, docente di Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali presso l’Università di Parma e Cesarina Casanova, docente di Storia degli antichi stati italiani presso l’Università di Bologna (informazioni tel. 059.896555-654, 059.549025, email archivio@comune.nonantola.mo.it, museo@abbazia-nonatola.net).
Al museo “Sulle orme di Obizzo da Montegarullo” di Roccapelago, presso la chiesa parrocchiale dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 (ogni 20 minuti) visita guidata delle attività di scavo archeologico attualmente in corso, a cura di Barbara Vernia (informazioni tel. 0536.71890-278, email enzorach@tiscali.it).
A San Felice sul Panaro presso la Mostra Archeologica Venturini alle 21 va in scena lo spettacolo divertente e surreale “Incredibilmente… Vero?”, protagonista l’attore Davide Dalfiume (informazioni tel. 0535.86320, email cult@comunesanfelice.net).
A Sassuolo presso la sede delle Ceramiche Marca Corona è prevista la conferenza “Tavola imbandita: racconti e rinfreschi di Patrizia Curti e dolci elaborati, da antiche ricette di casate modenesi del periodo”, a cura di Rosalba Caffo Dallari (informazioni tel. 0536.867200, email info@marcacorona.it).
Al Museo della Venere e dell’Elefante di Savignano sul Panaro alle 17 inaugura la mostra fotografica e documentaria sulla vita e le attività di Arsenio Crespellani, storico, che si dedicò agli scavi e agli studi archeologici del territorio modenese. In programma la conferenza con Luigi Malnati, Direttore generale delle Antichità presso il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Giorgio Rinaldi, storico e Rita Bugio, responsabile del Museo A. Crespellani di Bazzano (Bo) (informazioni tel. 059.731439, email info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it).
Presso il Museo del Castello di Sestola alle 15 un concerto con Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, arie scelte per canto e pianoforte dei giovani allievi dell’Orchestra Filarmonica Città delle Alfonsine, a cura di Elisabetta Emiliani. A seguire visita guidata al museo con Cristina Annovi e musiche dal vivo interpretate da Rob Appleby, Ali MacArthur e Mike McLehan (informazioni tel. 0536 62324, email sportelloverde@msw.it).
A Vignola visite guidate con prenotazione obbligatoria al Museo Civico alle 9.30 e alle 15.30, alla Rocca alle 10.30 e alle 16.30, a Palazzo Barozzi (contributo 2 euro) alle 11.20 e alle 17.20 (informazioni e prenotazioni tel. 059.775246).
Nelle iniziative speciali per ragazzi e famiglie, a Bastiglia presso il Museo della Civiltà contadina alle 16 spettacolo e giochi con gli animatori dell’Associazione Genius Loci (informazioni tel. 059.800912, email museo@comune.bastiglia.mo.it).
Al Castello dei Ragazzi presso il Palazzo dei Pio di Carpi alle 16 azione di pittura collettiva aperta a tutti con l’aiuto dell’illustratore Alessandro Sanna (informazioni tel. 059.649955, email musei@carpidiem.it).
Al Museo della Ceramica presso il Castello di Spezzano alle 15 e alle 16.30 lettura spettacolo con laboratorio per la creazione di biglietti di terracotta che formeranno un’opera collettiva (6-10 anni, informazioni e prenotazioni obbligatorie tel. 0536.833412-38, email cultura@fiorano.it).
Per tutta la giornata al Museo Ferrari di Maranello è previsto il laboratorio didattico Red Campus, in cui tutor esperti intrattengono i ragazzi in visita con esercitazioni e giochi di ruolo sul tema del lavoro di squadra (informazioni tel. 0536.949713, email museo@ferrari.com, sconto di 2€ sul biglietto d’ingresso).
Presso il Museo Naturalistico del Castello di Montecuccolo a Pavullo nel Frignano alle 16 laboratorio “Noi e gli insetti” (informazioni tel. 0536.29964).
A Sassuolo presso la sede della Collezione ornitologica Andrea Fiori in viale Giacobazzi dalle 15 alle 18 divertente gioco a squadre per riconoscere le tracce degli animali (informazioni e prenotazioni tel. 0536.1844718, email cultura@comune.sassuolo.mo.it).
Per ulteriori informazioni sulla rassegna Musei da Gustare 2011:
Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena
tel. 059.200029, 059.200032
email cultura@provinciamodena.it