Musei da gustare

Sabato 19 e domenica 20 aprile nei musei modenesi eventi, incontri, degustazioni. Il tema è "Il gusto di star bene con se stessi, con gli altri, con l'ambiente". Tra gli ospiti Alberto Angela, Luca Lombroso, Stuart Croft e tanti altri.
Sabato 19 e domenica 20 aprile e’ in programma la quarta edizione di Musei da gustare, una manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Si tratta di un concentrato di quaranta eventi ed iniziative eterogenee che si svolgono in trenta degli oltre sessanta musei che compongono il sistema museale della provincia di Modena. Il tema è quello del “gusto di star bene con se stessi, con gli altri, con l’ambiente“, con riferimento alla piacevolezza e al carattere benefico dello stare insieme, motivata dal legame con “Cultivate the future”, il 16° Congresso mondiale IFOAM sull’agricoltura biologica che si tiene a Modena dal 16 al 20 giugno prossimi.
«Con Musei da gustare vogliamo proporre un’immagine più aperta e “giocosa” dei musei modenesi – spiega Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – e l’idea è stata apprezzata dal pubblico, come testimoniano gli oltre 25 mila partecipanti della scorsa edizione. Quest’anno il valore aggiunto è il legame, anche nella scelta del tema, con il congresso internazionale di giugno».

Nel cartellone degli eventi vi sono incontri, seminari, proiezioni, attività fisiche e salutiste, mostre, visite guidate, presentazioni di libri, dimostrazioni, performances di teatro e danza, laboratori creativi, e tante degustazioni enogastronomiche. Musei da gustare è inoltre un’occasione per sperimentare un coinvolgimento col museo a tutto tondo, a 360 gradi, per vivere una esperienza unica e memorabile. In concomitanza con l’iniziativa, i musei aderenti offrono un’apertura straordinaria, gratuita e con biglietto ridotto ove indicato.

Tanti gli ospiti in programma, personaggi di rilievo nei campi dell’arte, della letteratura e del teatro, educatori, giornalisti ed esperti di benessere, che guidano i visitatori verso il piacere di entrare nel cuore e nell’anima delle questioni, di viverle e osservarle da ogni prospettiva, con il gusto di scoprire e riscoprire i tesori conservati nei tanti musei interessanti e curiosi del nostro territorio.

INCONTRI, PROIEZIONI, SEMINARI
Tra gli eventi più attesi, sabato 19 aprile alle 21.30 presso la Galleria Civica di Modena a Palazzo Santa Margherita è in programma l’incontro con il film-maker inglese Stuart Croft, un autore che propone opere ai confini tra cinema e arte, e in cui è centrale il tema del dialogo interiore. Tra i film che vengono proiettati e commentati dallo stesso Croft vi sono anche gli ultimi due realizzati, Drive In del 2007 e The Death Waltz del 2008 (info tel. 059.2032911-919). Alberto Angela è invece il protagonista di un seminario in calendario sabato alle 18 presso Gemma 1786, il Museo Universitario del Dipartimento di Scienze della Terra. In questa occasione il noto paleoantropologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo parla del geo-benessere nell’antica Roma (info tel. 059.2055873). Sabato e domenica dalle 10 al Museo della Bilancia di Campogalliano si apre il week end insieme al meteorologo Luca Lombroso, tra pensieri, parole, giochi, visioni e misure per grandi e piccini. Nel programma la proiezione del film “Una scomoda verità” e la presentazione del libro “L’Osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche” (info tel. 059.527133). Tra gli altri incontri, sabato 19 alle 17 al Centro Museale di Montecuccolo nel comune di Pavullo viaggio intorno e dentro la botanica con Giuseppe Barbera, professore di Colture Arboree all’Università di Palermo (info tel. 0536.29022), mentre domenica 20 aprile alle 17 presso la Galleria Estense al Palazzo dei Musei di Modena si parla del simbolismo dei colori con Claudio Widmann, psicanalista e psicoterapeuta junghiano (info tel. tel. 059.4395715).

SPETTACOLI
Sabato 19 a Modena l’Assessorato alla Cultura della Provincia propone due originali ed interessanti spettacoli.
Il primo riguarda performances sperimentali di danza e teatro a cura dell’Associazione Artscenico di Dortmund ed è in programma alla Chiesa S.Paolo in via Selmi dalle 18. Nella stessa sede si può inoltre visitare la mostra fotografica “Tempo vuoto” aperta fino al 4 maggio. Il secondo spettacolo va in scena in piazza S.Agostino dalle 21 alle 24 e si tratta in questo caso di proiezioni sulla facciata del Palazzo dei Musei con accompagnamento sonoro, a cura di Lorenzo Immovilli e Jessica Incerti Telani e in collaborazione con i Musei Civici (info tel. 059.200032-33-27).

MOSTRE
L’Assessorato provinciale alla Cultura propone anche una delle varie mostre che vengono allestite ed inaugurate in occasione della manifestazione Musei da Gustare. Al Palazzo della Provincia sabato 19 aprile dalle 16.30 si parla dapprima dei salotti, del galateo e dei protagonisti della Modena dell’Ottocento con lo storico dell’arte e giornalista Luca Silingardi. Si inaugura quindi la mostra “La società brillante: ventagli, accessori… e curiosità dalla Modena ottocentesca“, un’esposizione sulla vita mondana della capitale del Ducato austro-estense, curata dalla storica dell’arte Graziella Martinelli Braglia, e che rimane aperta fino al 18 maggio (info tel. 059.200033-029). Al Museo Civico d’Arte di Modena inaugura sabato 19 aprile alle ore 19 “Trapassato futuro”, una mostra dedicata alle opere di Carlo Cremaschi che rimane aperta fino al 5 ottobre (info tel. 059.2033101-125). Al Museo di Nonantola alle 15.30 della stessa giornata inaugura invece “I 60 anni della Costituzione“, una esibizione che propone gli articoli dalla Costituzione e immagini della storia di Nonantola dal dopoguerra ad oggi (info tel. 059.896555). La mostra rimane aperta fino al 2 giugno, giorno della festa della Repubblica.

ATTIVITA’ FISICA E SALUTISTA
Il tema dello stare bene con se’ stessi riguarda necessariamente anche il benessere fisico. E sono numerose le iniziative della quarta edizione di Musei da gustare in cui questo aspetto viene tenuto nella dovuta considerazione.
Al Museo della Figurina di Modena sabato dalle 15 si pratica l’Aikido, l’arte della pace, alla scoperta dei principi della coordinazione corporea e della concentrazione mentale. Destinatari bambini e ragazzi alla guida di Davide Perucatti dell’Associazione Asia (info tel. 059.454367). Successivamente nella stessa locazione alle 18.15 è il turno di Giulio di Furia, docente di educazione fisica e di yoga, che parla dell’importanza del corpo (info tel. 059.2033090). Al Parco Sculture in Pietra di Fanano sabato 19 aprile dalle ore 10 si può provare l’esperienza dello “stone massage“, a cura del Centro estetico “La Sorgente dei Desideri” (info tel. 0536.69318), mentre domenica 20 alle 15.30 si parte in bicicletta dal Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia con la guida ambientale Daniele Rebuttini, per visitare una fattoria e scoprire assieme le erbe spontanee per gustose ricette. Letizia Federico, specialista in tecniche erboristiche, è poi disponibile per consigli personalizzati su erbe e tisane (info tel. 059.904866).

DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
Assaporare cibi particolari in circostanze inusuali, le degustazioni enogastronomiche all’interno dei musei sono fin dalla prima edizione di Musei di Gustare uno dei “pezzi forti” della manifestazione.
Sabato 19 aprile in una iniziativa a cura del Museo Civico Archelogico di Castelfranco Emilia, presso l’Agriturismo Grimandi in via Bastarda, dalle 9 alle 17 Chiara Basalti dell’Università degli Studi di Bologna parla dell’importanza del vino nella storia dell’arte italiana. Segue una degustazione di vini del territorio (info 059.959367). Nella stessa giornata, al Museo del Castello di Sestola dalle 15.30 lo spuntino montanaro si accompagna ai canti della corale locale (info tel. 0536.62324), mentre al Museo civico di Vignola l’esperta di cucina e alimentazione Paola Loaldi e i rappresentanti di GhanaCoop propongono assaggi a sorpresa di frutta e verdura (info tel. 059.777706).
Nutrito il programma di degustazioni anche domenica 20 aprile.
A partire dalle 10 al Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramare di Montale, a cura di Dolcem vengono offerti ai bambini e agli adulti punte di freccia, pugnali e spilloni di cioccolata, ottenuti da stampi simili a quelli usati per il bronzo (info tel. 059.2033101-532020). Sempre il tema della preistoria viene trattato a Villa Sorra dalle ore 16, in una iniziativa a cura del Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia. In questo caso Alfio Tomaselli guida alla degustazione di assaggi di carne cotta allo spiedo, alimento base tipico dei nostri antenati (info tel. 059.959367). Al Museo e Centro di documentazione del Castello di Formigine dalle 16.30, a cura di Bibendum degustazioni di sapori medievali, con il “brodo de ciceri rosci“, la cui ricetta viene regalata ai visitatori (info tel. 059.416145). Degustazione infine di prodotti tipici e biologici al Musa – Museo dell’Assurdo di Castelvetro alle 19, a corollario di un seminario dello storico dell’arte Giuseppe Bernardoni sul tema del rapporto tra uomo e natura nell’arte contemporanea che inizia alle 18 (info tel. 059.758818-759836).

LABORATORI CREATIVI
I laboratori creativi sono momenti dedicati soprattutto ai bambini e alle famiglie, con la curiosità di provare con le proprie mani a realizzare attività, per ampliare la propria cultura e le proprie abilità manuali.
Sabato 19 aprile dalle 15 al Museo e Centro di documentazione del Castello di Formigine è in programma un laboratorio per ragazzi per diventare vasai per un giorno e modellare la ceramica da mensa nello stile medievale (info tel. 059.416145). Nella stessa giornata al Museo Giardino delle Rose Antiche di Montagnana di Serramazzoni è in calendario un laboratorio di tintura di fibre tessili quali lana, seta e cotone, con colori estratti dalle piante (info tel. 0536.939010). Il miele, le api e tutti i prodotti di questi insetti sono protagonisti a San Felice sul Panaro nell’intero week end presso la Rocca Estense. Tra le varie attività è in programma anche un laboratorio per i bambini per costruire una candela (sabato dalle 16), la proiezione del film di animazione Bee movie (domenica alle 15), a cui seguono degustazioni di miele (info tel. 0535.86320). Domenica 20 aprile dalle 11 alle 16 all’Orto Botanico Universitario di Modena si disegnano, ricalcano e colorano a spruzzo le foglie degli alberi insieme all’Istituto Statale d’Arte A. Venturi di Modena. Successivamente alle 16.30 Marta Bandini Mazzanti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, parla del mirtillo (info tel. 059.2056011). Giornata molto intensa e di stampo medievale la domenica al Museo della Ceramica di Fiorano. A partire dalle 15 si prepara e si assaggia il pane medievale cotto nei “testi” di ceramica, direttamente sulle braci. Successivamente è possibile mettere alla prova la propria genialità con la modellazione di brocche e scodelle usando l’antico tornio a pedale, mente dalle 16.30 va in scena uno spettacolo di danze, laude e carole medievali dell’ensamble dell’Associazione Silentia Lunae. Chiude la serata alle 19 un percorso guidato sulla storia dei contenitori del cibo fatti di creta e un gioco a quiz per i bambini tra le vetrine del museo (info tel. 0536.833412).

ALTRE INIZIATIVE
Hanno aderito alla manifestazione molti altri Musei modenesi che propongono una apertura straordinaria e/o gratuita, con itinerari tematici e visite guidate.
Il programma completo e dettagliato di tutte le iniziative della quarta edizione di Musei da Gustare è consultabile nell’allegato qui sotto.

Pubblicato: 07 Aprile 2008Ultima modifica: 08 Aprile 2020