Mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre al quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio è in programma la terza edizione di Motorsport ExpoTech, una mostra-convegno dedicata a materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi legati al mondo del motorismo da competizione. Si tratta di un evento dedicato a tutto il mondo del racing, su terra, acqua e aria, e quindi ad auto, moto, kart, nautica, aerei e a tutti i mezzi speciali da competizione. Presso gli stessi padiglioni di ModenaFiere in contemporanea si tiene anche il terzo Compositi Expo Congress, una manifestazione fieristica a carattere congressuale, strettamente collegata al Motorsport Expotech, che esplora il complesso mondo dei materiali compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica, utilizzati in misura crescente nel settore dei trasporti.
Il Motorsport Expotech è un appuntamento per tutti gli appassionati di motori ad alte prestazioni. L’iniziativa ha luogo non a caso in un territorio come quello modenese che ha contribuito a scrivere pagine memorabili della storia del motorismo internazionale, basti ricordare le industrie della Ferrari e della Maserati, l’esistenza di musei come la Galleria Ferrari e il Museo Stanguellini e l’organizzazione di eventi come Modena terra di Motori, che nell’insieme valorizzano questa caratteristica peculiare della nostra zona.
L’ingresso al Motorsport Expotech è riservato esclusivamente a professionisti, ovvero a team, piloti, aziende, sponsor, ingegneri, tecnici e a tutti gli operatori del settore dello sport per motori. All’edizione 2009 sono interventuti circa 7.000 operatori. All’edizione 2010 sono attesi ugualmente numerosi espositori e visitatori da tutto il mondo, in particolare da Francia, Svezia, Regno Unito, Germania, Austria, Repubblica Ceca e Russia. Saranno presenti le migliori aziende italiane e straniere nell’ambito della componentistica, della progettazione, per tutti i mezzi da competizione. Presenze previste anche nel campo della difesa e dell’aerospaziale.
I settori merceologici rappresentati sono in primo luogo quelli dei produttori di organi meccanici e di dispositivi ad elevato contenuto tecnologico, ovvero i componenti e le diverse strutture del motore e del telaio dei veicoli, come pistoni, cilindri, bielle, valvole, alberi motore, e poi sistemi frenanti, ammortizzatori, meccanismi delle trasmissioni, cambi di velocità, volanti, radiatori, pneumatici e ruote, come anche componenti elettrici ed elettronici, soluzione informatiche a livello hardware e software. Presenti anche prodotti e accessori di abbigliamento professionale, carburanti e lubrificanti, estintori e apparecchiature antincendio, utensili e attrezzature varie, e poi ancora gli stand dei produttori di mezzi da competizione, dei servizi alle Scuderie, l’editoria specializzata del settore.
La manifestazione è organizzata da ModenaFiere, in collaborazione con il promotore culturale Assomotoracing (Associazione culturale, storia e tecnica del motorismo da competizione) e la partnership con MIA (Motorsport Industry Association), l’associazione che raggruppa i maggiori professionisti del motorsport inglese che nella scorsa edizione della mostra convegno modenese ha reso possibile la notevole presenza dall’estero di espositori e visitatori. Motorsport Expotech ha il sostegno della Camera di Commercio di Modena, che consentirà minori costi degli stand per le aziende espositrici rispetto al 2009, e il patrocinio di diverse tra le più importanti associazioni tecniche di settore, come quello della Federazione Motociclistica Italiana, di ACI CSAI, dell’Associazione Italiana Ingegneri dei Materiali e dell’Associazione Italiana di Prototipazione Rapida.
Il Motorsport Expotech propone anche un fitto calendario di convegni e workshop, una serie di incontri tecnico-scientifici altamente specializzati organizzati in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e DemoCenter-Sipe, Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico. I convegni sono preceduti, il 12 ottobre, da un incontro presso la Facoltà di Ingegneria di Modena, dedicato al tema dell’Aerodinamica, a cura del Prof. Guido Buresti, Ordinario di Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa, per discutere su quanto si è fatto in passato e si fa oggi per ridurre la resistenza e i consumi delle auto ad alte prestazioni, sulle metodologie utilizzate attualmente e sulle potenzialità di sviluppo futuro. L’aerodinamica sarà al centro anche della prima giornata di convegni al Motorsport ExpoTech: si comincia con un incontro a cura di Ferrari Ges dal titolo “L’evoluzione dell’aerodinamica di F1”, seguito da quello sull’“Utilizzo di procedure di ottimizzazione aerodinamica in campo automobilistico”, illustrato da docenti dell’Università di Pisa, mentre di “Aerodinamica dei veicoli da competizione: tecniche numeriche e sperimentali” parleranno studiosi dell’Università La Sapienza, seguiti da un ultimo intervento a cura di Tatuus. Sempre il 13 ottobre si discuterà di “Nuove soluzioni tecniche e progettuali per motori e veicoli ad alte prestazioni”, con il coordinamento del Preside della Facoltà di Ingegneria di Modena Prof. Cantore. Il tutto avvalendosi di esperienze portate direttamente da tecnici delle più qualificate aziende del settore, tra le quali Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara e altre ancora. Il 14 ottobre si tratterà poi di “Sistemi di controllo motore e applicazioni elettriche ed ibride in ambito automotive”. “L’impiego dei materiali del III millennio: un opportunità per il settore automotive” sarà l’argomento della sessione di chiusura di Motorsport ExpoTech, con interventi su nuovi acciai, tecniche neutroniche, plastiche e titanio.
In contemporanea al Motorsport Expotech, ModenaFiere e l’associazione Octima organizzano anche la terza edizione del Compositi Expo Congress, un’iniziativa a carattere congressuale dedicata al mondo dei materiali compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica, utilizzati nel campo dei trasporti per la costruzione di veicoli impiegati via terra, via mare e via aria, quindi auto, moto, camper, furgoni, pullman, autocarri, filobus e autobus, metropolitane, treni da trasporto merci e persone, treni alta velocità, imbarcazioni da diporto, megayacht, mezzi da lavoro che operano in acqua, navi da crociera e trasporto, e ancora aviazione commerciale e da trasporto merci, aviazione privata, monomotori, bimotori, jet, elicotteri, aerei da competizione, ultraleggeri. Protagonisti sono materiali tecnologicicamente avanzati che si stanno diffondendo in misura sempre maggiore nelle industrie. Rispetto ai materiali tradizionali, le vetroresine, i materiali polimerici e le fibre di carbonio hanno caratteristiche di maggiore resistenza meccanica, pur pesando molto di meno, e non sono soggetti a corrosione atmosferica. I veicoli conseguentemente sono più sicuri, raggiungono velocità maggiori con minor consumo di carburante e minore inquinamento. Al Compositi Expo Congress partecipano università, centri di ricerca, laboratori, singoli progettisti, aziende che producono materie prime, prodotti finiti e semilavorati, nonchè fibre e tessuti tecnici e di rinforzo, impianti e macchinari per i processi produttivi e tecnologie di produzione. L’intento del congresso è quello di contribuire a dare una precisa identità al settore della costruzione di veicoli in composito, che oggi risulta ancora poco conosciuto.
Il congresso si articola innanzitutto in tre convegni che affrontano le seguenti tematiche:
– materiali compositi (mercoledì 13 ottobre dalle 9 alle 17), nuove tecnologie per la costruzione di veicoli per l’industria dell’automotive, nautica e aeronautica con materiali avanzati e compositi, strumenti, impianti e macchine per il processo produttivo;
– efficienza, economia e sostenibilità (giovedì 14 ottobre dalle 9.30 alle 13), materiali e tecnologie costruttive per nuove proposte finalizzate ad una propulsione meccanica quanto più possibile ‘green’;
– finiture (giovedì 14 Ottobre dalle 13.30 alle 18), convegno dedicato ai processi di pretrattamento e finitura dei materiali e componenti dell’industria dei veicoli automotive, nautica e aeronautica.
All’area congressuale viene affiancata un’area espositiva a disposizione dell’aziende del comparto, per esporre servizi, prodotti e tecnologie.
La partecipazione a tutti gli eventi del Motorsport Expotech e del Compositi Expo Congress è gratuita. L’orario di apertura è dalle 9 alle 18.
Per ulteriori informazioni:
ModenaFiere
tel. 059.848380
email eventi@modenafiere.it
Motorsport Expotech
email segreteria@motorsportexpotech.it
Compositi Expo Congress
email info@octima.it