Mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre al quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio è in programma la seconda edizione di Motorsport ExpoTech, una mostra-convegno di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per il motorismo da competizione. Si tratta di un evento dedicato a tutto il mondo del racing, su terra, acqua e aria, e quindi ad auto, moto, kart, nautica, aerei e a tutti i mezzi speciali da competizione. Presso gli stessi padiglioni di ModenaFiere in contemporanea si tiene anche il secondo Compositi Expo Congress, una manifestazione fieristica a carattere congressuale strettamente collegata al Motorsport Expotech, che esplora il complesso mondo dei materiali compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica, utilizzati in misura crescente nel settore dei trasporti.
Il Motorsport Expotech è un appuntamento per tutti gli appassionati di motori ad alte prestazioni. L’iniziativa ha luogo non a caso in un territorio come quello modenese che ha contribuito a scrivere pagine memorabili della storia del motorismo internazionale, basti ricordare le industrie della Ferrari e della Maserati, l’esistenza di musei come la Galleria Ferrari e il Museo Stanguellini e l’organizzazione di eventi come Modena terra di Motori, che nell’insieme valorizzano questa caratteristica peculiare della nostra zona.
L’ingresso al Motorsport Expotech è riservato ai professionisti, ovvero a team, piloti, aziende, sponsor, ingegneri, tecnici e a tutti gli operatori del settore dello sport per motori. All’edizione 2008 hanno partecipato quasi 400 aziende e marchi con adesioni da più di 50 paesi. Erano presenti le principali case del settore, come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati, Jaguar, Bimota, Pagani, Dallara, Picchio, MV Agusta e Lotus, parecchie delle quali hanno confermato la loro partecipazione anche quest’anno. In particolare, grazie all’ormai consolidata partnership con l’inglese MIA (Motorsport Industry Association) sono attese nell’edizione 2009 più di 50 aziende del motorsport del Regno Unito. MIA è un’ un’associazione nata nel 1994 da un gruppo di società britanniche nel ramo dell’industria dei motori, cresciuta nel tempo e diventata ora una rete internazionale di più di 300 membri, che movimentano un mercato di oltre 3 miliardi di sterline in tutto il mondo motoristico. Al Motorsport Expotech 2009 sono previste inoltre delegazioni provenienti da diversi paesi di tuto il mondo: Stati Uniti, Francia, Svezia, Spagna, Giappone, Corea, Russia, Germania e Austria.
I settori merceologici rappresentati sono in primo luogo quelli dei produttori di organi meccanici e di dispositivi ad elevato contenuto tecnologico, ovvero i componenti e le diverse strutture del motore e del telaio dei veicoli, come pistoni, cilindri, bielle, valvole, alberi motore, e poi sistemi frenanti, ammortizzatori, meccanismi delle trasmissioni, cambi di velocità, volanti, radiatori, pneumatici e ruote, come anche componenti elettrici ed elettronici, soluzione informatiche a livello hardware e software. Presenti anche prodotti e accessori di abbigliamento professionale, carburanti e lubrificanti, estintori e apparecchiature antincendio, utensili e attrezzature varie, e poi ancora gli stand dei produttori di mezzi da competizione, dei servizi alle Scuderie, l’editoria specializzata del settore.
Il Motorsport Expotech propone anche un fitto calendario di convegni e workshop, una serie di incontri tecnico-scientifici altamente specializzati organizzati in collaborazione con Enti, Associazioni, Centri di Ricerca e Università. Tra questi eventi, mercoledì 14 alle 9.30 si segnala un convegno dedicato alla progettazione di veicoli e motori ad alte prestazioni e alla riduzione dei pesi dei telai, con la presentazione di case studies illustrati dai tecnici di Ferrari, Ducati, Lamborghini, Magneti Marelli, Fiat Powertrain Technologies. Giovedì 15 ottobre dalle 9.30 alle 18 si parla invece di trattamenti superficiali e di particolari rivestimenti dei veicoli, con l’uso di materiali come leghe di alluminio, acciaio e titanio.
La manifestazione è promossa da Modena Fiere con la supervisione a livello scientifico di Assomotoracing, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia (la principale nel comparto motoristico), e con DemoCenter-Sipe, il Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico. Nuovo partner dell’edizione 2009 è la Swedish Motorsport Industry . Motorsport ExpoTech anche quest’anno ha il sostegno della Camera di Commercio di Modena, il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, delle principali associazioni di settore, ovvero Confindustria, CNA, Lapam Federimpresa e Apmi, delle più importanti Associazioni Tecniche, oltre a quello del Ministero dello Sviluppo Economico e della Federazione Motociclistica Italiana.
Confermate anche per il 2009 le media partnership con l’editore internazionale Racecar Graphics (Bernoulli, RaceTech, MotoTech), con Nuvolari TV, la più importante emittente televisiva di settore e con Conti editore (Autosprint, Motosprint, Rallysprint) insieme al quale vengono proposti per il secondo anno i Premi “Casco per l’Innovazione e la Tecnologia” e “Casco per la Tradizione e la Tecnologia”, rivolti alle aziende più innovative del settore. Media partner anche il portale Meccanica online, la nuova testata R&D – Racing and development creata dal promotore Assomotoracing e Motorsport Magazine.
ModenaFiere ha promosso attivamente nei mesi scorsi il Motorsport Expotech partecipando alle principali manifestazioni del settore a livello mondiale: dal Professional MotorSport World Expo di Colonia al Performance Racing Industry Trade Show di Orlando (USA), fino al salone Autosport Engineering International di Birmingham e alla recente presenza alle 24 Heures du Mans.
In contemporanea al Motorsport Expotech, ModenaFiere e l’associazione Octima organizzano anche la seconda edizione del Compositi Expo Congress, un’iniziativa a carattere congressuale dedicata al mondo dei materiali compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica, utilizzati nel campo dei trasporti per la costruzione di veicoli impiegati via mare, via terra e via aria. Protagonisti sono materiali tecnologicicamente avanzati che si stanno diffondendo in misura sempre maggiore nelle industrie. Rispetto ai materiali tradizionali, le vetroresine, i materiali polimerici e le fibre di carbonio hanno caratteristiche di maggiore resistenza meccanica, pur pesando molto di meno. I veicoli conseguentemente sono più sicuri, raggiungono velocità maggiori con minor consumo di carburante e minore inquinamento. Al Compositi Expo Congress partecipano università, centri di ricerca, laboratori, singoli progettisti, aziende che producono materie prime, prodotti finiti e semilavorati, nonchè fibre e tessuti tecnici e di rinforzo, impianti e macchinari per i processi produttivi e tecnologie di produzione. L’intento del congresso è di dare un’identità ad un settore, quello della costruzione di veicoli in composito, che oggi risulta ancora abbastanza slegato.
Il Compositi Expo Congress si configura innanzitutto come una serie di convegni e seminari. La mattinata di mercoledì 14 ottobre è dedicata alla nautica, alle nuove tecnologie e ai prodotti per la costruzione di imbarcazioni. Nel pomeriggio il tema invece è quello dell’aeronautica, si affrontano argomenti come i nuovi rivestimenti e i prodotti di nuova generazione ma anche il riciclo di materiali compositi e di scarti. Giovedì 15 alla mattina infine si parla di auto e moto, con argomenti come crash test, veicoli efficienti, compositi termoplastici e fibre di carbonio. All’area congressuale viene affiancata un’area espositiva a disposizione dell’aziende del comparto, per esporre servizi, prodotti e tecnologie.
La partecipazione a tutti gli eventi del Motorsport Expotech e del Compositi Expo Congress è gratuita.
L’orario di accesso è dalle 9 alle 18.
Per ulteriori informazioni:
ModenaFiere
tel. 059.848380
email segreteria@motorsportexpotech.it