Il Motorsport Expotech è un appuntamento per tutti gli appassionati di motori ad alte prestazioni, e ha luogo non a caso in un territorio come quello modenese che ha contribuito a scrivere pagine memorabili della storia del motorismo internazionale, basti ricordare le industrie della Ferrari e della Maserati, l’esistenza di musei come la Galleria Ferrari e il Museo Stanguellini e l’organizzazione di eventi come Modena terra di Motori, che nell’insieme valorizzano questa caratteristica peculiare a livello economico e socio-culturale della nostra zona.
“La realtà modenese si conferma come elemento essenziale del Circuito Terra di Motori – sottolinea Beniamino Grandi, assessore al Turismo della Provincia di Modena – anche per la qualità di questa fiera specializzata dove la Provincia di Modena e APT servizi, saranno presenti con uno stand promozionale del Circuito delle Collezioni di auto e moto d’epoca e delle altre emergenze del territorio provinciale e regionale”.
Il Motorsport Expotech propone anche un calendario di una trentina di convegni e workshop, una serie di incontri tecnico-scientifici organizzati in collaborazione con Enti, Associazioni, Centri di Ricerca e Università. Tra questi, giovedì 16 ottobre si segnalano ad esempio nella mattinata un seminario sull’elettronica nei veicoli da competizione (ore 9.30, sala Alboreto), nel pomeriggio un seminario storico sull’evoluzione delle tecnologie nei veicoli sportivi (14, sala Ascari) e in contemporanea un convegno sulla progettazione di un kart (14.30, sala Fangio). Venerdì 17 nella mattinata si parla invece della progettazione di veicoli da competizione (9.30, sala Fangio), mentre nel pomeriggio è in programma un convegno sul tema del design e della tecnologia (14.30, Sala 400).
Abbinato al Motorsport Expotech, ModenaFiere in collaborazione con l’associazione Octima organizza anche la prima edizione del Compositi Expo Congress, un’iniziativa a carattere congressuale dedicata al mondo dei materiali compositi a matrice polimerica, ceramica e metallica. Si tratta di materiali tecnologicicamente avanzati che si stanno diffondendo in misura sempre maggiore, contribuendo ad un sostanziale cambiamento dell’industria. Basti pensare ad esempio al fatto che nel 1990 l’utilizzo della fibra di carbonio in Italia era di circa 9.000 tonnellate, mentre attualmente è di circa 48.000. Rispetto ai materiali tradizionali, le vetroresine, i materiali polimerici e le fibre di carbonio hanno caratteristiche di maggiore resistenza meccanica, pur pesando molto di meno. I veicoli conseguentemente sono più sicuri, raggiungono velocità maggiori con minor consumo di carburante e minore inquinamento.
Il programma del Compositi Expo Congress prevede una serie di convegni e seminari. La mattinata di giovedì 16 ottobre è dedicata alla nautica, alle nuove tecnologie e ai prodotti per la costruzione di imbarcazioni. Nel pomeriggio il tema è quello dell’aeronautica, dei monitoraggi e dei controlli strutturali, nuovi rivestimenti e prodotti di nuova generazione. Venerdì 17 alla mattina si parla invece di auto e moto e delle tecniche per la realizzazione di componenti strutturali con materiali compositi, infine nel pomeriggio la manifestazione si conclude con un focus sull’intero comparto dei trasporti, sulle maggiori sicurezze ottenute con i nuovi prodotti tecnologici.
La partecipazione a tutti gli eventi del Motorsport Expotech e del Compositi Expo Congress è gratuita.
L’orario di accesso è dalle 9 alle 18 con chiusura dei padiglioni alle 20.
Per ulteriori informazioni:
ModenaFiere
tel. 059.848380
email segreteria@motorsportexpotech.it