Nel weekend del 22-23, 29-30 ottobre e fino a martedì 1 novembre a Montefiorino si tiene la ventesima edizione della Sagra dedicata al tartufo, il famoso e prelibato fungo a forma di tubero dall’aroma inconfondibile, molto utilizzato nel condimento dei cibi. La Mostra mercato del Tartufo modenese è organizzata dal Comune di Montefiorino, in collaborazione con l’Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia e la Provincia di Modena.
In questa zona dell’Appennino modenese è nato proprio il marchio del Tartufo delle Valli Dolo e Dragone, che tutela l’insieme delle quattro varietà di tartufo tipiche del luogo, ovvero il Tartufo bianco pregiato, lo Scorzone autunnale, il Tartufo nero liscio e il Bianchetto o marzuolo. Il marchio è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la ex Comunità Montana dell’Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. La zona di produzione e confezionamento di questo prodotto corrisponde appunto alle valli solcate dai due torrenti Dolo e Dragone, comprese nel territorio dei comuni coinvolti.
La parte fondamentale della sagra di Montefiorino è costituita dal mercato del tartufo e dei prodotti tipici locali. In tutte le giornate della sagra, dalle ore 10 alle 19 lungo le vie e nelle piazze del paese rimane aperta l’area espositiva con la Mostra mercato del tartufo, gli stand dei prodotti tipici, il mercatino dell’artigianato artistico e quello degli ambulanti. Dalle 12 alle 19 in piazza Europa è possibile degustare le specialità gastronomiche cucinate a cura delle associazioni locali, in primo luogo il tartufo, e poi anche gnocco fritto, crescentine, frittelle di baccalà, ciacci al lardo, allo stracchino, al tartufo e alla nutella, polenta con salsiccia, costine, capriolo, cinghiale, polenta fritta, polenta arrostita, le castagne di Fontanaluccia, fritellozzi, castagnaccio, caldarroste, vin brulè, e per i celiaci tigelle e ciambelle fritte senza glutine. Qui è possibile anche trovare i prodotti appartenenti al marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena”: oltre al tartufo Valli Dolo e Dragone anche gli Amaretti di Modena, la Crescentina di Modena, il Marrone del Frignano e il Marrone di Zocca, il Mirtillo nero dell’Appennino modenese, il Nocino di Modena, la Patata di Montese, il Sassolino di Modena, i Tortellini di Modena.
L’inaugurazione ufficiale della sagra è prevista sabato 22 ottobre intorno alle 10 presso l’Oratorio degli Zerbini alla presenza delle autorità locali e provinciali, con la partecipazione della Banda Musicale di Montefiorino. A seguire alle ore 11 è in programma la prima visita guidata a cura di Luciano Ruggi sul tema del Romanico nella Valle del Dragone. Obiettivi di giornata la Pieve Romanica di Rubbiano e la Chiesa di Vitriola. La visita si conclude con un concerto per musiche d’organo. Alle 15 presso la Tenda Spettacoli di piazza Marconi spettacolo TartUFO, la mostra degli elaborati realizzati dagli alunni delle scuole per l’allestimento della “Porta della città del Tartufo”, a cura della associazione culturale Rock’s, con replica alle 18. Alle 15.30 presso la Rocca Medievale è visitabile la mostra fotografica documentaria dal titolo “La torre della Rocca al tempo dei Montecuccoli feudataria di Montefiorino”. Alle 18 è il momento del Nastro Rosa, la campagna promossa da LILT e Aziende Sanitarie Modenesi, con l’illuminazione di colore rosa dell’Oratorio degli Zerbini. In serata alle ore 21, presso la Tenda Spettacoli di piazza Marconi va in scena il musical “Biancaneve e i sette nani” a cura della compagnia MaciùPiciù. A seguire Ballomooving Up e dj contest.
Domenica 23 ottobre alle ore 11 presso il Parco Giochi si tiene una dimostrazione di ricerca del tartufo con il cane, a cura dell’Associazione Tartufai modenesi, con replica alle 15.30. A seguire sono in programma visite guidate alla Rocca medievale, dopo i recenti lavori di restauro e il recupero dell’antica torre. Alle 17 nell’Area Spettacoli di Piazza Marconi viene presentato il libro “Il gruppo Alpini di Montefiorino” di Roberta Rossi.
Sabato 29 ottobre alle 11 è in programma la seconda visita guidata con il Prof. Luciano Ruggi, questa volta presso la Chiesa abbaziale di Frassinoro, sempre con concerto finale di musiche d’organo (prenotazioni tel. 0536.962727). Dalle 15 presso l’Area spettacoli torna la mostra TartUFO. Alle 15.30 e alle 17 si tengono le presentazioni del libro “Il profumo del Brodo” di Donatella Boccalari, un compendio di ricette e ricordi della tradizione familiare, e del romanzo “Faccende di Gruppo” di Enzo Barbanti. A seguire aperitivo con dj Cecco. La sera alle 21 musica live con la cover band The Heremites, e poi balli e musica anni ’80 e ’90 con i dj Alle e Duck.
Domenica 30 ottobre – come nella settimana precedente – sono previste alle 11 e alle 15.30 nuove dimostrazioni dei cani da tartufo presso il Parco Giochi, e altre visite guidate alla Rocca Medievale. Alle 15.30 in Piazza Europa si svolge la Premiazione del 9° Concorso per il migliore pane fatto in casa, con successiva asta e vendita delle pagnotte e ricavato devoluto alla LILT di Modena per il Progetto di realizzazione del Centro di Riabilitazione oncologica Casa Luce e Sorriso di Casola. Alle 16 presso l’Area spettacoli va in scena la commedia “Quand aiern pouvret” a cura delle scuole di Montefiorino, a seguire alle 18 per il ciclo degli Incontri con l’Autore è in programma la presentazione del libro di poesie “Il Dolo e il Dragone” di Gianni Tincani.
La giornata di lunedì 31 ottobre viene dedicata alla Festa di Halloween. Oltre alle varie iniziative della Mostra Mercato del Tartufo alle 18 presso l’Area Spettacoli c’è l’Hallowen Party, dalle 19.30 in alcuni bar del centro è possibile degustare cocktail stregati e orrendi e buffet, alle 20.30 va in scena lo spettacolo delle “Dance streghette”, a seguire balli e musica con Dj Cecco, Ironducknoise, Moving, Re-making, con la presenza di truccatrici e cartomanti. La serata si conclude alle 24 con il rito propiziatorio di Halloween.
Martedì 1 novembre dalle ore in 10 Piazza Europa educazione sanitaria con operatori e volontari della LILT nel mese della prevenzione dei tumori, nel pomeriggio alle 15.30 si tiene la premiazione del 6° Palio del Nocino dell’Appennino (informazioni tel. 059.924253). Alle 17 presso l’Area Spettacoli l’ultimo incontro con l’autore con la presentazione del romanzo “La leggenda del podestà” di Fabio Panciroli.
Durante tutte le giornate della Sagra sono in programma iniziative per bambini, teatro di strada, musica itinerante e animazioni in compagnia di Marco Vacondio, mentre rimane attivo un trenino navetta che fa il tour delle vie del paese con partenza presso l’Oratorio della Madonna degli Zerbini. Da non perdere infine i menù interamente dedicati al tartufo proposti dai ristoranti convenzionati a pranzo e cena.
Per ulteriori informazioni:
tel. 0536.962727 – 0536.962711
email infoturismo@unionecomuniovest.mo.it