Da venerdì 24 settembre a domenica 10 ottobre in Italia si svolgono i Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile: nella diciassettesima edizione di questa competizione si affrontano 24 nazionali di tutti e 5 i continenti su 78 partite in programma in 10 città italiane, tra cui Modena, storica capitale di questo sport. Si inizia a Milano il 24 settembre e si termina con la finalissima di Roma il 10 ottobre, toccando anche le città di Ancona, Catania, Firenze, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Verona. Si tratta di un eccezionale evento di sport e allo stesso tempo di uno straordinario momento di aggregazione sociale.
Il Palasport Giuseppe Panini di Modena, il Tempio del Volley, ospita da sabato 25 a lunedì 27 settembre gli incontri del Girone C della prima fase del torneo, con Russia, Portorico, Camerun ed Australia, ed anche le finali dal 5° all’8° posto, in calendario venerdì 8 e sabato 9 ottobre.
Il programma dettagliato delle sfide del PalaPanini propone sabato 25 settembre le partite Russia-Camerun (ore 17) e Australia-Portorico (ore 21), domenica 26 settembre si affrontano Camerun-Portorico (ore 17) e Russia-Australia (ore 21), infine lunedì 27 settembre gli incontri previsti sono Australia-Camerun (ore 17) e Portorico-Russia (ore 21).
Le partite che assegnano le posizioni finali di classifica dalla quinta all’ottava sono in calendario venerdì 8 (semifinali) e sabato 9 ottobre (finali 5°-6° e 7°-8° posto), con gare che si svolgono sempre alle 17 e alle 21.
Sia i biglietti che gli abbonamenti per assistere alle partite del Mondiale 2010 che si disputano a Modena sono in vendita presso gli Uffici del PalaPanini in Viale dello Sport 25 a Modena. I biglietti possono essere prenotati on-line sul sito della manifestazione.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti: per la prima fase (25-26-27 settembre) parterre e numerati 20 Euro, distinti e gradinata 14 Euro, per le semifinali e le finali dal 5° all’8° posto (8-9 ottobre) parterre e numerati 14 Euro, distinti e gradinate 10 Euro. E’ possibile anche acquistare abbonamenti per assistere a tutte le partite al prezzo di 70 euro per parterre e numerati, 50 euro per distinti e gradinate. Prezzi scontati sono riservati agli abbonati a Pallavolo Modena, Modena FC e US Sassuolo Calcio, e agli iscitti alle Società Fipav, Csi e Uisp.
Con Modenatur sono previsti speciali pacchetti turistici a 100 euro a persona con 2 pernottamenti e colazione in Hotel a 3/4 stelle, 1 biglietto per una giornata (2 partite), 1 cena in ristorante del Centro storico di Modena, i visita in acetaia per scoprire i segreti dell’Aceto Balsamico tradizionale di Modena Dop e 1 omaggio enogastronomico (per informazioni ModenaTur tel. 059.220022).
Speciali prezzi di ingresso sono previsti per i possessori di biglietti o abbonamenti per le partite modenesi anche per visitare la Galleria Ferrari a Maranello, il museo automobilistico della casa del cavallino rampante.
In occasione del Mondiale di Pallavolo sono stati organizzati anche diversi eventi collaterali, tra mostre, incontri ed altre iniziative. Dal 17 settembre al 10 ottobre presso la Chiesa di S.Paolo in via Selmi è visitabile la mostra Elevation di Wainer Vaccari, martedì 21 settembre alle 11 inaugura a Marzaglia in via Pomposiana 216 il museo Internazionale del Volley, la sera alle 21 presso il Baluardo della Cittadella il noto giornalista Leo Turrini incontro l’allenatore della nazionale russa Daniele Bagnoli e altri campioni, al termine spettacolo con il comico Dario Vergassola, giovedì 23 settembre è prevista una Serata di Gala con lo chef Massimo Bottura, venerdì 24 settembre alle 9.30 i 3 grandi campioni della pallavolo modenese Franco Bertoli, Luca Cantagalli e Andrea Lucchetta incontrano gli studenti modenesi, sabato 25 settembre al Palasport Panini c’è l’Annullo Postale e alla fine delle partite uno spettacolo di fuochi d’artificio, infine dal 20 settembre al 10 ottobre nelle vetrine del centro storico viene esposto materiale relativo alla storia della pallavolo italiana, mentre nei Portici del Collegio gli studenti dell’Istituto d’Arte Venturi espongono 24 manifesti che rappresentano le 24 nazionali partecipanti ai mondiali.
Per ospitare i mondiali di Pallavolo negli ultimi due anni il comune di Modena ha completato diversi interventi di manutenzione del PalaPanini, tra cui l’installazione dei nuovi impianti di raffrescamento e illuminazione, adeguamenti alle norme di prevenzione incendi, rifacimento di infissi, intonaci, tinteggi, restyling di spogliatoi, infermeria e palestra judo, bagni del pubblico, la sostituzione dei parapetti tubolari con parapetti in cristallo. Inaugurato il 25 settembre del 1985, il Palazzo dello sport di Modena ha una capienza di 5.211 posti a sedere, divisi su due piani: il piano di gioco contiene otto tribune per un totale di 1.500 posti circa, mentre il piano superiore è in grado di ospitare circa 3.700 persone.
Le 24 nazionali che si affrontano nei Campionati Mondiali Maschili 2010 sono Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Camerun, Canada, CIna, CUba, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Iran, Italia, Messico, Polonia, Portorico, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Tunisia, Venezuela.
Campione uscente e squadra maggiormente favorita per la vittoria finale è il Brasile (Tokyo 2006), vincitore anche della Word League 2010 e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino 2008. Altra squadra favorita è la Russia, terza a Pechino 2008 e seconda alla World League 2010. Da non dimenticare i campioni olimpici in carica, gli Usa, mentre tra i primi outsiders da inserire la Polonia, che ha vinto il titolo europeo nel 2009, la Bulgaria e la Serbia, con possibile sorpresa la squadra di Cuba. Anche la rinnovata nazionale italiana allenata da Andrea Anastasi è da inserire nel lotto delle favorite, godendo del favore del pubblico, nonostante negli ultimissimi anni il movimento pallavolistico italiano a livello di nazionale abbia vissuto un periodo di declino, rispetto ai fasti degli anni ’90 e primi anni del 2000, quando la squadra italiana dominava in tutte le competizioni, con 3 mondiali consecutivi vinti nel 1990, 1994 e 1998, 6 campionati europei vinti nel 1989, 1993, 1995, 1999, 2003 e 2005 (ultimo exploit), argento alle Olimpiadi del 1996 e del 2004, 8 World League vinte nel 1990, 1991, 1992, 1994, 1995, 1997, 1999, 2000.
La nazionale italiana gioca la prima fase a Milano nel girone A insieme a Giappone, Egitto e Iran. Tra le altre possibili favorite, nella prima fase il Brasile gioca a Verona con Cuba, gli Stati Uniti a Reggio Calabria, la Bulgaria a Torino insieme alla Francia, Serbia e Polonia a Trieste.
Relativamente alle 4 squadre che si incontrano nella prima fase a Modena, la prima favorita per il passaggio del turno è indubbiamente la Russia, una delle nazionali leader della pallavolo mondiale di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1964, 1968 e 1980), sei Campionati Mondiali (1949, 1952, 1960, 1962, 1978, 1982), quattro Coppe del Mondo (1965, 1977, 1981, 1991) e ben dodici titoli europei. La squadra russa è allenata da Daniele Bagnoli, un allenatore molto caro ai tifosi modenesi, perche ha vinto con Modena 11 titoli tra il 1993 e il 1997 e tra il 2000 e il 2001, 2 scudetti, 3 coppe Italia, 2 coppe dei Campioni, 2 coppe Cev, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa europea. La seconda squadra più forte è considerata quella di Portorico, che vanta diversi titoli Centroamericani e come ultimo grande risultato il sesto posto ottenuto nella Coppa del Mondo del 2007, dove sconfisse i campioni olimpici (gli USA) e i campioni europei (la Spagna). Tutte da scoprire le squadre del Camerun e dell’Australia, che non partono battute ma che faranno probabilmente molta fatica a proseguire a lungo nel torneo.
La formula del torneo prevede 4 fasi.
La prima fase propone 6 raggruppamenti da 4 squadre con girone all’italiana (tutte le squadre del gruppo si scontrano fra loro), 36 partite in programma dal 25 al 27 settembre con inizio alle 17 e alle 21. Passano il turno le prime 3 squadre di ogni girone, in totale 18.
Nella seconda fase si formano 6 raggruppamenti da 3 squadre che si scontrano sempre in gironi all’italiana, in tutto 18 partite in programma dal 30 settembre al 2 ottobre a Catania, Milano e Ancona (2 raggruppamenti per città), si qualificano le prime 2 squadre di ogni girone, in totale 12.
Nella terza fase si formano 4 raggruppamenti con 3 squadre ciascuno, ancora gironi all’italiana, previste 12 partite dal 4 al 6 ottobre alle 17 e alle 21 a Roma e Firenze.
Le 4 squadre prime classificate di ogni gruppo si contendono poi i posti dal primo al quarto a Roma (semifinali il 9 ottobre, finali il 10 ottobre, 4 partite alle 17 e alle 21), le seconde classificate i posti dal quinto all’ottavo posto a Modena (semifinali 8 ottobre, finali 9 ottobre, 4 partite alle 17 e alle 21), le terze classificate i posti dal nono al dodicesimo a Firenze (semifinali 8 ottobre, finali 9 ottobre, 4 partite alle 17 e alle 21).
La finale per il primo posto si gioca domenica 10 ottobre alle 21 a Roma.
Per ulteriori informazioni sui Mondiali di Pallavolo a Modena:
tel. 059.219081 oppure 051.6311314.