Un imperdibile appuntamento per amanti e collezionisti di antiquariato, un’occasione unica per conoscere, ammirare ed acquistare oggetti artistici pregiati: si apre la ventunesima edizione di Modenantiquaria, la mostra mercato internazionale di arte e antichità che si accompagna alla quattordicesima edizione di Petra ed alla sesta edizione di Excelsior, i saloni dedicati rispettivamente alle antichità per parchi e giardini e alla pittura italiana dell’800.
L’insieme dei tre saloni Modenantiquaria, Petra ed Excelsior sono programmati dal 17 al 25 febbraio a ModenaFiere in viale Virgilio 70/90 a Modena. L’area espositiva occupa circa 18.000 metri quadri mentre sono circa 180 le gallerie antiquarie italiane e straniere presenti, e precisamente 103 espositori a Modenantiquaria, 58 a Petra, 23 a Excelsior.
Collegato alla manifestazione è anche l’allestimento della mostra “Elogio della tavola tra conversazioni, cibo e mondanità”, a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, una raccolta di 40 dipinti d’autore che analizza il momento conviviale nei diversi luoghi e nelle diverse ore della giornata, situazioni, gesti, consuetudini e riti quotidiani consumati in modo molto differenziato.
Venerdì 16 febbraio alle ore 10,30 presso la Sala dei 400 di ModenaFiere è poi in programma il convegno “La circolazione dei beni culturali in Europa: prospettiva italiana”. Ci si confronta in particolare sulle possibili evoluzioni del mercato antiquario in Italia.
Le varie iniziative sono organizzate da Studio Lobo di Correggio con la collaborazione di ASCOM Confcommercio Modena e del Sindacato Autonomo Provinciale Mercanti d’Arte Antica Modenesi, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Modena, della Camera di Commercio di Modena e della FIMA, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte.
L’insieme dei saloni e degli eventi organizzati intorno alla manifestazione Modenantiquaria ha ormai raggiunto una consacrazione non solo nazionale ma internazionale, con una valutazione ottenuta da parte della rivista Il Mondo nelle posizioni di vertice delle mostre mercato di antiquariato in Europa, al terzo posto per importanza solo rispetto al Tefaf di Maastricht e alla Biennale des Antiquaires di Parigi.
Nel salone di Modenantiquaria possono essere ammirati ed acquistati con un ottimo rapporto qualità-prezzo arazzi, argenti, maioliche, vetri, gioielli, mobili, porcellane, dipinti, tappeti, sculture, cornici, stampe, orologi, bronzi, disegni e altri oggetti di arte extraeuropea. La rassegna contiene campioni della tradizione del mobile emiliano e veneto, Trumeaux e ribalte Luigi XV, antiche credenze emiliane del XVI secolo, specchiere in legno dorato e intagliato del Settecento veneziano, arte antica che va dal barocco al deco’, dall’arte precolombiana a quella rinascimentale.
Il salone Petra è invece una manifestazione unica nel suo genere, con la possibilità di cercare oggetti esclusivi e nuove idee per l’allestimento di aree verdi e per la ristrutturazione di dimore di pregio. Su un’area espositiva di 6000 metri sono esposte fontane, colonne, capitelli, antichi vasi in cotto, pavimentazioni per esterni, inferriate e cancelli, porte e camini, balaustre e antichi arredi per esterni, preziosi elementi architettonici di recupero e in pietra antica. Petra propone l’idea del giardino come parte integrante e fondamentale di un più ampio progetto abitativo, all’insegna dell’eleganza e dell’armonia.
Excelsior è una rassegna di pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento e riunisce su 3000 metri quadri di esposizione le piu’ importanti gallerie specializzate che propongono le migliori espressioni dell’arte pittorica italiana del XIX secolo. Ritratti, nature morte, marine, paesaggi rurali e scene di vita domestica, colori e luci, luoghi e atmosfere restituiscono nell’insieme gli spazi intimi e la sensibilita’ di un’epoca.
La mostra “Elogio della tavola tra conversazioni, cibo e mondanità” si concentra invece sul tema del convivio che viene analizzato nei diversi luoghi e nelle diverse occasioni quotidiane, diversi riti in diverse ore, il desco familiare, il caffè mondano, il pranzo in giardino, l’ora del the, il brindisi nel salotto borghese, la bevuta all’osteria.
Sono in mostra tra l’altro le tavole imbandite di Giovanni Boldini, i pranzi stile belle epoque di Giuseppe De Nittis, i caffè francesizzanti di Federico Zandomeneghi, le mense marginali ed economiche di Angelo Morbelli a Attilio Pusterla, l’epica strapaesana delle trattorie di Ottone Rosai, le riunioni conviviali di familiari ed amici sotto la pergola di Plinio Nomellini, le cene e gli effetti notturni triestini di Piero Marussig. Tutte queste rappresentazioni contribuiscono a fornire visioni molto originali di uno dei momenti fondamentali della vita umana: lo stare a tavola, che va oltre il mero tripudio enogastronomico e diventa una occasione di socialità o anche di intimità.
Al convegno “La circolazione dei beni culturali in Europa: prospettiva italiana” partecipano rappresentanti delle associazioni di categoria dei mercanti d’arte italiane e straniere, insigni studiosi e cultori della storia dell’arte e della giurisprudenza in materia di beni culturali, conservatori e autorità preposte alla tutela del patrimonio artistico. Gli obiettivi dell’incontro sono l’esplorazione delle criticità normative relative alla commercializzazione dell’arte antica e dell’antiquariato e la promozione del confronto tra le opportunità di mercato in Europa e la specifica situazione del settore in Italia.
Per accedere a Modenantiquaria e agli altri saloni il costo unico del biglietto è di 13 Euro.
L’inaugurazione è prevista venerdì 16 febbraio alle ore 19.00.
L’orario di apertura è dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 20, il venerdì dalle 15 alle 23,30 e il fine settimana dalle 10,30 alle 20.
Per maggiori informazioni:
Studio Lobo srl
tel. 0522 631042
info@modenantiquaria.it