La quattordicesima edizione di “Modena terra di motori” entra nel vivo nel weekend del 18 e 19 maggio con il passaggio della Mille Miglia e l’inaugurazione della mostra “Le moto nel cinema di Fellini” presso il Museo Casa Enzo Ferrari, mentre a Sassuolo si tiene il primo Rally dell’Emilia per auto e moto d’epoca. La kermesse modenese dedicata al mondo dei motori, una delle più importanti a livello italiano, prosegue nel weekend del 25 e 26 maggio a Modena Fiere con la prima mostra scambio di auto e moto d’epoca Motor Gallery. Gran finale l’8 e il 9 giugno con esposizioni, raduni e sfilate di auto storiche lungo le vie e piazze del Centro Storico di Modena, la notte “bianca” dei motori e il Memorial Circuito Automobilistico Cittadino, con una gara di regolarità su parte del percorso che fu il circuito storico di Modena.
Modena Terra di Motori è un evento promosso dalla Camera di Commercio e dal Comune di Modena, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Sabato 18 maggio la “corsa più bella del mondo” fa tappa a Modena e al Museo Casa Enzo Ferrari (Mef). L’appuntamento con la Mille Miglia è a partire dalle ore 18.15, quando la carovana attraversa Modena e si ferma al Museo Casa Enzo Ferrari per il controllo timbro. Il corteo è composto da 410 regine dei circuiti del passato, precedute da diverse decine di Ferrari (arrivo previsto alle ore 16). Fanno da cornice al passaggio delle auto una tribuna creata appositamente per le foto e le riprese dei tanti spettatori stranieri che hanno già acquistato i pacchetti turistici predisposti da Modenatur e un’altra tribunetta per gli ospiti invitati dalla Maserati.
Nella stessa giornata alle 12 inaugura al Mef la mostra “Le moto nel cinema di Fellini”, dedicata al grande regista riminese nel ventesimo anniversario dalla scomparsa. In esposizione il motocarro di Zampanò del film “La strada”, la Vespa della “Dolce vita”, il Gilera Saturno sidecar de “I Clowns”, la Harley Davidson di “Amarcord” e altre moto utilizzate da Federico Fellini nei suoi capolavori. All’inaugurazione è presente anche la nipote del regista, Francesca Fellini, e viene presentato il libro di Alberto Morsiani “Ribelli on the road”, che esplora il mondo delle moto e dei centauri attraverso l’obiettivo della macchina da presa. La mostra rimane visitabile fino a domenica 9 giugno. L’orario di apertura del Mef è tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 19. Sabato 18 maggio per chi volesse assistere anche al momento del controllo timbro della 1000 Miglia è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Mef al prezzo speciale di € 9 per adulti e di € 5 per i ragazzi fino a 18 anni. Per l’occasione, fino alle ore 19, la biglietteria del Museo Casa Enzo Ferrari è posizionata all’esterno, presso l’ingresso pedonale di via Paolo Ferrari. Dalle ore 19 la biglietteria torna all’interno della galleria e il prezzo d’ingresso del Museo diventa di 7 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi fino a 18 anni. La visita della sola galleria espositiva, che propone anche la mostra “Grand Prix Le Monoposto del Campionato di Formula 1”, ha il prezzo speciale di 7 euro durante la giornata e di 5 euro la sera per tutti. Il Museo chiude alle 22, celebrando così anche la Notte Europea dei Musei.
Nel weekend del 18 e 19 maggio a Sassuolo si tiene il primo Rally dell’Emilia con auto storiche e moderne. La partenza è prevista in piazza Libertà alle 17.30 con l’effettuazione di una prova speciale. La gara riprende alle ore 9 di domenica 19 maggio per lo svolgimento di altre 6 prove per un totale di settantasette chilometri cronometrati, con arrivo sempre in Piazza Libertà alle ore 17. Le premiazioni sono previste sul palco d’arrivo intorno alle 18. Sono tre le competizioni in programma: il Rally moderno con 66 presenze, il Rally per Autostoriche con 12 concorrenti e l’Emilia Sport Regolarità con 37 adesioni, per un totale di 115 equipaggi in gara.
Sabato 25 e domenica 26 maggio i padiglioni di Modena Fiere ospitano la prima edizione di Motor Gallery, una mostra mercato dedicata alla vendita e allo scambio di auto e moto italiane. Presenti case ufficiali produttrici di auto e moto da tutta Italia, rivenditori, saloni e club, gli stand dei Musei ufficiali di case automobilistiche e le più importanti collezioni di privati, e poi ancora oggettistica, stampe e cimeli sul tema, ricambisti auto e moto; è visitabile anche una grande mostra che espone il meglio della “motor valley” dell’Emilia Romagna, per un percorso lungo i 1.500 mq della via Emilia, da Piacenza a Misano Adriatico, ricco di eccellenze tecnologiche in ambito motoristico.
Il tutto su un’area occupata di circa 40.000 mq al chiuso e all’aperto, con la possibilità di effettuare prove nella vicina pista dell’Autodromo di Modena, in località Marzaglia.
Motor Gallery è una iniziativa promossa dalla Camera di Commercio, in collaborazione con Promec e APT della Regione Emilia Romagna. L’apertura è dalle 9 alle 19.
Modena Terra di Motori 2013 si conclude alla grande sabato 8 e domenica 9 giugno nel centro storico di Modena con le tradizionali esposizioni di prestigiose case automobilistiche, moto d’epoca e auto storiche, le sfilate e i raduni di club automobilistici, che ricreano un vero e proprio museo all’aperto animato da eventi di grande richiamo. Tra le tante iniziative via Farini viene “rivestita” di auto e moto speciali, in piazza Matteotti è presente il mercatino dei prodotti dell’enogastronomia italiana a partire da venerdi 7 Giugno, in Piazza XX Settembre è prevista un’esposizione curata dal Club Motori di Modena, mentre in Piazza Grande tra le 16.45 e le 18.30 di Sabato 8 Giugno arriva la XII Edizione della leggendaria Modena Cento Ore Classic, terminando così il lungo viaggio durato 4 giorni tra l’Emilia e la Toscana.
Tra l’8 e il 9 giugno viene poi riproposta la “Notte dei Motori“, una notte bianca animata dalle performance straordinarie degli artisti del Ferrara Buskers Festival, la più grande manifestazione al mondo dedicata all’arte di strada. Gruppi spettacolo itineranti si esibiscono nelle principali strade e piazze del Centro Storico, attirando l’attenzione di grandi e piccini. Gli esercizi commerciali del centro partecipano attivamente alla manifestazione con proposte a tema, allestimenti speciali nelle vetrine e varie iniziative compresi i concerti di piccole band. Il Mef rimane aperto straordinariamente fino alle 22.30.
L’evento di grande rilievo di domenica 9 giugno è il Memorial Circuito Automobilistico di Modena, Trofeo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che si svolge lungo i viali del parco della città che oltre 60 anni fa ospitavano il circuito cittadino, per rivivere le emozioni e i fasti degli anni d’oro dell’automobilismo. Durante tutta la giornata si svolgono gare di regolarità con prestigiosi modelli di auto e moto d’epoca e contemporanee, nel solco tracciato nelle precedenti edizioni che hanno entusiasmato tutti gli appassionati e i cittadini modenesi. L’organizzazione del Memorial è a cura di Matteo Panini e del Circolo della Biella. Dalle ore 18 lo Show prosegue all’Autodromo di Modena presso Marzaglia.
Il programma in dettaglio di tutte le iniziative è consultabile sul sito della manifestazione (vedere la sezione “Link utili” a fianco).
In occasione della manifestazione sono a disposizione pacchetti turistici speciali proposti da Modenatur nei 3 weekend del 18-19, 25-26 maggio e 8-9 giugno. Ad esempio il pacchetto “Weekend Modena Terra di Motori 2013”, con prezzi a partire da 165 euro a persona per il periodo dal 7 al 9 giugno, comprende 2 notti in Hotel a 3 o 4 stelle a Modena o dintorni con prima colazione, il biglietto per il bus navetta tra il Mef a Modena e il Museo Ferrari a Maranello, il biglietto di entrata per entrambi i musei, il bus tour sulla pista di Fiorano e dei viali interni dello stabilimento Ferrari, la visita guidata ad un’acetaia dove scoprire i segreti del Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, e infine la visita guidata alla Collezione Umberto Panini e al caseificio di proprietà della famiglia Panini, produttore di Formaggio Parmigiano-Reggiano DOP (informazioni e prenotazioni tel 059.220022, e-mail info@modenatur.it).