Mister Tred è una campagna che promuove presso gli studenti delle scuole modenesi la raccolta differenziata di R.A.E.E. (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). L’iniziativa viene organizzata dalla Provincia di Modena e da Tred Carpi, con la collaborazione della Coop. Sociale Riparte e dei gestori dei servizi d’igiene urbana Aimag, Geovest, Hera Modena e Sat.
In 118 scuole modenesi, dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, a partire da giovedì 1 marzo vengono allestite delle mini isole ecologiche dove i ragazzi possono conferire i materiali da smaltire, apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse. Le giornate di raccolta sono accompagnate da una campagna informativa con materiale specifico sul tema della raccolta differenziata.
Nelle scuole secondarie di 2° grado si svolge anche il concorso “Tred Challenge”: un ricco montepremi, in denaro e in apparecchiature elettroniche, viene assegnato alle scuole che raccolgono il maggior quantitativo di R.A.E.E. in rapporto al numero di alunni. Il “Tred Challenge” per le scuole superiori prevede nel regolamento la possibilità facoltativa di realizzare elaborati (spot video, audio, disegno) attinenti al tema. Tali lavori vengono poi valutati da un’apposita commissione e il punteggio ottenuto incrementa quello ottenuto dal quantitativo di R.A.E.E. conferito alla stazione ecologica attrezzata.
Nelle isole ecologiche allestite nelle scuole gli studenti possono portare ad esempio ferri da stiro, tostapane, frullatori, asciugacapelli, rasoi elettrici, bilance, processori di PC, stampanti, calcolatrici, agende elettroniche, telefoni fissi e cordless, telefoni cellulari, apparecchi radio, segreterie telefoniche, videocamere, videoregistratori, registratori hi-fi, macchine fotografiche, videogiochi, console di videogiochi, sveglie ed orologi, piccoli elettroutensili, macchine da scrivere, misuratori e regolatori, cartucce di toner, forni a microonde, cavi elettrici, pile e batterie, carica batterie, aspirapolvere, lucidatrici, macinacaffé, amplificatori audio, ventilatori, strumenti musicali, fax, giocattoli elettrici, bistecchiere, friggitrici, elementi caldo bagno.
Non possono essere conferiti invece grandi elettrodomestici come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, ecc.
Come ricorda Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente «questi rifiuti, in costante aumento, rappresentano una minaccia per l’ambiente perché contengono sostanze nocive che devono essere smaltite in modo adeguato; inoltre buona parte dei componenti, come vetro, plastica e metalli, può essere recuperata grazie al Tred di Carpi, il più importante centro regionale per lo smaltimento di questo tipo di materiali».
Mister Tred inizia dall’1 marzo nelle scuole dei comuni del bacino Sat (da Formigine a Prignano). Il 13 marzo è la volta del bacino Hera (nella sola città di Modena sono coinvolte 18 scuole), quindi di quello Aimag (con iniziative da Carpi a S.Prospero) per chiudere in aprile con le scuole dei comuni di Nonantola e Finale Emilia gestiti da Geovest.
Nella prima edizione svoltasi nello scorso anno scolastico l’iniziativa ha riscosso un ottimo successo con 84 scuole partecipanti, 22.600 alunni coinvolti e 18.800 kg di R.A.E.E. recuperati. Ma quest’anno si prevede per la raccolta un risultato ancora più eclatante visto che il numero delle scuole che hanno aderito è cresciuto a 118, e vengono coinvolti quasi 33 mila studenti.
L’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti elettronici è di particolare rilevanza, nell’intento di favorire la diffusione di stili di vita e comportamenti ecosostenibili tra gli studenti e le loro famiglie. Tutto questo nel quadro del Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti adottato dalla Provincia di Modena che prevede l’ottenimento di un’elevata percentuale di raccolta differenziata (55%) da raggiungere attraverso il coinvolgimento di tutti, grazie anche ad iniziative come questa.
Per maggiori informazioni su Mister Tred” è possibile contattare il numero verde 800-855811 o l’Ufficio Rifiuti della Provincia
tel: 059 209471 – 059 209420
email: osservatorio.rifiuti@provincia.modena.it