Mirandola Buskers

Grandi appuntamenti di fine estate in programma a Mirandola nel centro storico: domenica 30 agosto feste medievali e cena presso il Castello dei Pico, lunedì 31 va in scena la quinta rassegna dedicata agli artisti di strada.

A Mirandola l’estate si conclude alla grande con alcuni appuntamenti che si tengono nelle vie e nelle piazze del centro storico. Domenica 30 agosto si viaggia a ritroso nel tempo con spettacoli medievali previsti durante tutta la giornata, e alle 20 presso il cortile del Castello si va “A Cena coi Pico” su prenotazione obbligatoria. Il giorno dopo lunedì 31 alle 19.30 in piazza Marconi è in programma la “Cena del Giullare“, a seguire si esibiscono dalle 21 gli artisti di strada per la quinta edizione della rassegna “Mirandola Buskers“.

Si tratta di eventi imperdibili per gli abitanti della città dei Pico, e di grande richiamo anche per i tanti occasionali visitatori e turisti. Le due iniziative sono promosse a cura dell’associazione “Le attività del Centro” e del Comune di Mirandola, in collaborazione col Castello dei Pico, il Consorzio di promozione del Centro storico e delle sue attività, la Croce Blu, “Mirandola con gusto” e Radio Pico. Mirandola Buskers gode anche del patrocinio della Provincia di Modena.

Domenica 30 agosto si torna indietro all’epoca medievale dei Pico. Dalle 9 alle 23 piazza Costituente e le vie del centro si animano con duelli di scherma ed esibizioni di armigeri e arcieri, viene allestita un’esposizione di armi storiche, è possibile visitare le bancarelle dei mercanti e assistere alle dimostrazioni degli antichi mestieri. Dalle 16 sono in programma sfilate e spettacoli itineranti con saltimbanchi, mangiafuoco, sbandieratori, musici e danzatori. Sono previsti anche giochi e recite per bambini. Dalle 18 presso la Pasticceria Busuoli è possibile rifocillarsi con “bomboloni dei Pico” caldi e dalle 19 apre la taverna per degustazioni di prodotti locali. Dalle 20 nel Cortile del Castello si tiene infine la tradizionale “Cena coi Pico“. Il menù prevede crostini di selvaggina, zuppa rustica, pasta di corte fatta a mano con battuto d’anatra, arista al forno con salsa di cipolla, zampone di casa Pico su letto di legumi, belsone, zampone dolce, bevande del contado e liquore del Castello. Durante la cena vanno in scena simulazioni di duelli medievali e si esibiscono musici e danzatori. La cena è esclusivamente su prenotazione (tel. 0535.23200 o 338.8581909).

Lunedì 31 la due giorni mirandolese prosegue con “La cena dei Giullari“, prevista in piazza Marconi alle 19.30. Il menù propone in questo caso risotto alla pilota, bigoli con acciughe, salumi e gnocco fritto, ciambella, acqua e vino. A seguire dalle 21 in poi va in scena l’appuntamento più spettacolare ed atteso, quello con i buskers, in cui gli artisti di strada si esibiscono, singoli o in gruppi, in 16 postazioni del centro storico. Si tratta di un piacevole momento di svago, tra costumi sgargianti, strumenti musicali eccentrici ed esibizioni fantasiose. In piazza Costituente verso nord è possibile assistere alle performances di Makkaroni, Les Irlandiis e Flamenco, nella zona sud invece Lou-D Cage e Instabile Urga, in via Cavallotti angolo piazza Costituente Emilio Fiori. Lungo via Pico si esibiscono il Duo Shurk, Souvenir d’Italie e Frittura Mista, in piazza Duomo c’è Devas, in via Curtatone Walter Tessaris, in piazza Mazzini il gruppo dei Buskers Mirandolesi, in via Volturno angolo via Bonatti La Cunza, in via Luosi angolo via Volturno Ago Clown, lungo via Verdi Paolo Franceschini e il Trucca-bimbi e infine Daniella Firpo vicino a piazza Garibaldi.

Per informazioni:
Comune di Mirandola
tel. 0535.610944

Pubblicato: 26 Agosto 2009Ultima modifica: 27 Agosto 2009