M’illumino di meno

La Provincia aderisce alla giornata internazionale del risparmio energetico promossa il 17 febbraio dal programma radiofonico Caterpillar. Tra le iniziative nei comuni luci spente dalle 18 alle 19.30, aperitivo a lume di candela e letture sulla sostenibilità. A Mirandola "energy day" il 18 febbraio.

Un aperitivo a lume di candela con letture sulla sostenibilità nelle piazze di 29 comuni modenesi per sensibilizzare i cittadini sul problema del risparmio energetico. Accade dalle ore 18 di venerdì 17 febbraio in occasione della campagna 2012 di “M’illumino di meno“, la giornata del risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due Rai.

La campagna propone lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili in case, imprese e luoghi pubblici, fino alle 19.30, in occasione della Giornata del risparmio energetico. In pratica una sorta di “silenzio energetico” contro gli sprechi.

«Sul tema dell’energia – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente – gli enti locali modenesi hanno sottoscritto il Patto tra i sindaci che impegna tutte le amministrazioni comunali ad approvare uno specifico Piano energetico per migliorare le prestazioni ambientali delle città. Ma le politiche strutturali devono però essere supportate da comportamenti corretti da parte dei cittadini all’insegna della riduzione degli sprechi».

Tra i Comuni aderenti spiccano Modena, Carpi, Sassuolo, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Maranello, Marano sul Panaro, Nonantola. Vignola, Pavullo e Zocca.

In particolare, Mirandola celebra l’appuntamento annuale con M’illumino di meno promuovendo due giornate, venerdì 17 e sabato 18 febbraio, dedicate all’energia sostenibile.

Venerdì dalle ore 9.30 nell’auditorium del Castello dei Pico è in programma un incontro con gli studenti degli istituti superiori Ferrari di Maranello, Galilei di Mirandola e Vinci di Carpi dedicato al tema dell’energia; in serata al circolo Acquaragia presso il centro sportivo c’è uno spettacolo musicale all’insegna della sostenibilità.

Sabato 18 febbraio sarà un vero e proprio “energy day” che fa parte di un calendario di appuntamenti promosso da Regione, Provincia e Unione Comuni Modenesi Area Nord sempre sul tema della sostenibilità energetica.

Si inizia al mattino dalle ore 9.30 con un convegno al Castello dei Pico introdotto da Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, durante il quale saranno illustrati alcuni progetti sulla geotermia nelle aree produttive, l’uso dell’energia nelle scuole, sull’energia sostenibile in agricoltura e l’efficienza energetica nei condomini.

In piazza Costituente, dalle 15 alle 18.30, sono previsti punti informativi, visite guidate, giochi per bambini, esposizioni di esperienze ecosostenibili e, nel palazzo municipale, una mostra sugli sprechi di energia.

L’evento conclude due anni di lavoro di 11 Centri di educazione ambientale della Provincia di Modena, con capofila il centro La Raganella di Mirandola, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Energia e lo sviluppo sostenibile di Modena, il sostegno economico della Regione, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e di aziende del territorio.

Tra le altre iniziative nei comuni, a Modena dalle ore 12 si spengono le luci nelle sedi degli uffici comunali; dalle 18 alle 20 si spegne l’illuminazione pubblica anche in Piazza Sant’Agostino e Piazza Grande.

A Carpi presso la Casa del Volontariato in via Peruzzi 22 venerdì 17 febbraio alle 15.30 è in programma una merenda con prodotti tipici del territorio, successivamente alle 16.15 viene proiettato il film documentario “Terramacchina”, una riflessione a più voci sul concetto di sostenibilità nel settore agroalimentare, con successivo dibattito con gli autori.

Nella Biblioteca comunale di Castelfranco Emilia appuntamento dalle ore 18 alle ore 19.30 per un programma di letture a lume di candela sul tema della sostenibilità.

A Castelnuovo Rangone alle 18 presso la Sala Consiliare si tiene un incontro con le “famiglie salvaenergia”. Dalle 18.30 vengono spente le luci nelle vie e nelle piazze del centro, ed è possibile degustare un suggestivo aperitivo a lume di candela, sia a Castelnuovo che a Montale nei bar che aderiscono all’iniziativa e che espongono l’apposita locandina.

A Castelvetro vengono spente le luci delle mura del centro storico, della Torre dell’orologio, del campanile, di parte della pubblica illuminazione e del castello di Levizzano. Sono previsti aperitivi e cene a lume di candela presso i locali caratteristici all’interno delle mura del centro storico.

A Maranello il 17 febbraio alle 18 presso la biblioteca Mabic appuntamento con Miriam, una ragazza di San Venanzio che racconta, tramite una simpatica mostra, la sua esperienza di giovane astrofila che lotta contro l’inquinamento luminoso. Si spegneranno poi le luci per “accendere il cielo” in compagnia del direttore del Planetario di Modena, che spiega i segreti della volta celeste.

A Marano sul Panaro il 17 febbraio alle 18.30 “aperitivo al buio” presso i bar del centro che aderiscono all’iniziativa. In Piazza Matteotti si spegne l’illuminazione pubblica e rimangono accese solo le candele. In omaggio ai presenti viene distribuito un brano di poesia sul tema della sostenibilità.

A Nonantola venerdì 17 febbraio alle 18 in piazza Abbazia è in programma un aperitivo a lume di candela accompagnato dalla lettura di brani e poesie sul tema della sostenibilità, con omaggio di candele e illuminazione delle due torri con ceri. Sabato 18 febbraio alle 9.30 presso lo Sportello Verde in piazza Liberazione si tiene un laboratorio di costruzione di candele con materiali di recupero.

La Provincia grazie alla collaborazione di sponsor privati, per tutte le inizative dei comuni fornisce le candele, e mette a disposizione materiale informativo tra cui spiccano le letture sui temi della sostenibilità in collaborazione con le biblioteche comunali e le associazioni e il decalogo per ridurre gli sprechi; dieci buone abitudini per contribuire a salvaguardare l’ambiente riducendo i costi della bolletta: dall’impiego corretto delle luci di casa, degli apparecchi elettronici e dei termosifoni, dai consigli in cucina all’utilizzo dell’automobile.

Pubblicato: 14 Febbraio 2012Ultima modifica: 11 Aprile 2020