M’illumino di meno

Venerdì 15 febbraio è la giornata del risparmio energetico promossa dal programma radiofonico Caterpillar. Sono numerose le iniziative nei comuni modenesi, tra spegnimenti dell'illuminazione pubblica, laboratori ed altro ancora.

M’Illumino di Meno è la più grande campagna di risparmio energetico in Italia, lanciata nel 2005 da Caterpillar, il programma radiofonico di Radio2 RAI. Al fine di promuovere i temi del consumo consapevole e razionale il 15 febbraio 2013 dalle ore 18 alle 19.30 aderiscono al simbolico “silenzio energetico” diverse città di tutta Italia, spegnendo monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni. Tra le adesioni spiccano quelle di Milano, Bologna, Firenze, Torino, Bari, Padova, Valle dei Templi ad Agrigento, Genova, Pisa, Matera e altre ancora.

Adesioni illustri anche da parte del mondo dello sport, come nel caso dell’F.C. Internazionale, la prima squadra di serie A a scegliere M’illumino di meno, e dello spettacolo, con testimonials come Claudio Bisio, Giulio Scarpati, Giovanni Soldini, Riccardo Iacona, don Andrea Gallo, Luca Mercalli, Renato Mannheimer e tanti altri.

Anche nel territorio della Provincia di Modena sono numerosi i Comuni che aderiscono all’iniziativa, tra cui Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelvetro, Fiorano, Formigine, Maranello, Modena, Nonantola, Pavullo, Sassuolo e Soliera.

A Campogalliano il 15 febbraio alle 18 si spengono le luci in Piazza Vittorio Emanuele II, mentre presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa è possibile degustare un suggestivo aperitivo a lume di candela.

A Castelfranco Emilia viene spenta dalle 17 alle 19.30 l’illuminazione di piazza Garibaldi e per tutta la notte quella della facciata del Municipio.

A Castelvetro l’Amministrazione comunale aderisce all’iniziativa spegnendo la luce delle mura del centro storico, della Torre dell’orologio, del campanile, del castello di Levizzano, di parte della pubblica illuminazione.

A Fiorano dalle ore 18 vengono spente le luci esterne a servizio dei principali edifici pubblici e della Piazza Ciro Menotti. Dalle 20.30 presso il Teatro Astoria, in Piazza Ciro Menotti 8, va in scena lo spettacolo “Il sacco dell’energia”, con la proiezione di un cartone animato accompagnato dal racconto di un’eco-favola che tratta i temi dell’energia, dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell’ambiente. Il progetto è realizzato a cura di Panebarco Multimedia, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e la collaborazione del Prof. Enzo Tiezzi dell’Università di Siena.

A Formigine dalle 18.30 in Piazza Calcagnini vengono spente le luci della piazza e vengono proiettate iniziative volte al risparmio energetico dell’Amministrazione comunale. E’ poi prevista la distribuzione gratuita di vin brulè e cioccolata calda intorno ad un falò.

A Maranello si spengono le luci di edifici, monumenti e gli impianti d’illuminazione pubblica. Presso il Centro per le Famiglie, in Via Magellano 17, a partire dalle 17.30 è in programma “Buiobello”, un laboratorio gratuito per adulti e bambini dai 3 agli 8 anni, con giochi di luce, buio ed esplorazioni (per informazioni tel. 0536.940920). Presso lo Spazio Culturale Madonna del Corso, in via Claudia 277, dalle 18 è prevista l’iniziativa “M’illumino meglio”, in cui l’Ing. Alberto Sirotti elargisce informazioni e suggerimenti su illuminazione e risparmio energetico in ambito domestico, con uno spazio pratico-dimostrativo. A seguire alle 18.30 è in calendario il seminario “Il sole: la nostra stella, la nostra risorsa”, a cura del Dott. Pier luigi Giacobazzi, direttore del Civico Planetario di Modena, per conoscere più da vicino la nostra stella e gli effetti che ha sulla Terra e sul Sistema Solare, con guida all’osservazione della volta celeste. Alle 20 il Gruppo Alpini di Maranello offre un rinfresco a tutti i partecipanti, successivamente dalle ore 20.30 è possibile osservare le stelle al telescopio, sotto la guida degli esperti del Gruppo Astrofili G.B. Amici di Modena e del Planetario di Modena (per informazioni tel. 0536.240051).

A Modena venerdi 15 febbraio dalle ore 12 si spengono le luci nelle sedi degli uffici comunali (Via Santi, 40 e 60, Via Galaverna, Palazzo Comunale, fatti salvi i servizi essenziali), dalle 18 alle 20 viene spenta l’illuminazione pubblica in Piazza San Agostino e Piazza Grande. Dalle 17 alle 18 va in scena “La Sera dei Desideri”, con 600 palloncini lanciati in cielo da 6 piazze del centro storico per far volare i desideri delle persone. Dalle ore 17 in piazza Pomposa, via Taglio, largo San Francesco, piazza Sant’Eufemia, piazza XX settembre e via Gallucci si possono ritirare i 600 palloncini luminosi che vengono lasciati liberi di volare alle ore 18. Ognuno dei palloncini porta in cielo un desiderio affidato a una cartolina che si riceve in omaggio facendo spesa nei negozi aderenti a “Modena Centro Aperto” (per informazioni tel. 059.2032439).

A Nonantola sabato 16 febbraio dalle 10 alle 12 in Piazza Liberazione è in programma il Laboratorio delle candele, un’iniziativa gratuita per grandi e piccini per realizzare candele profumate, colorate e decorative per creare un’atmosfera al “buio”.

A Pavullo venerdì 15 febbraio alle ore 20 ritrovo a Palazzo Ducale per una passeggiata/ciaspolata tra le luci e le ombre dei giganti verdi di Pavullo, con esperienza sensoriale. Alle 21 è prevista la conferenza “Il buio oltre la paura”, a cura di Attilio Angelo Aleotti. A seguire assaggi nel buio, degustazioni di sapori a cura di con Claudia Piacentini, Studio eco e La Zucca felice.

A Sassuolo venerdì 15 viene spenta l’illuminazione in Piazza Garibaldi e nella zona piscine, il riscaldamento vien spento anticipatamente alle 13 presso l’Ufficio tecnico comunale e il 16 febbraio alle 12 presso l’Urp e il Compartto XX settembre. Domenica 17 febbraio presso il Centro per le Famiglie in Via Caduti sul Lavoro 24, dalle 16 alle 18 è in programma EnergeticaMente, un laboratorio creativo per bambini sul tema dell’energia.

A Soliera venerdì 15 febbraio dalle 18 alle 19.30, restano spente le luci di piazza Lusvardi, di piazza Repubblica e del Castello Campori.

Il sito di Caterpillar pubblica un decalogo di buone pratiche per tutti i cittadini, alcuni semplici comportamenti che tutti dovrebbero osservare tutti i giorni e non solo il 15 febbraio 2013: spegnere le luci quando non servono, spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici, se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre, utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto, e così via. L’agendina verde di m’illumino di meno 2013 auspica poi più ricerca scientifica green, il puntare sulla green economy, il taglio delle emissioni e l’incremento dell’utilizzo delle energie rinnovabili, la lotta contro tutti gli sprechi energetici, il ristrutturare e costruire con modalità eco-sostenibili, l’andare anche a piedi e in bicicletta.

Pubblicato: 15 Febbraio 2013Ultima modifica: 07 Gennaio 2014