Meraviglie dal mare

Dall'11 novembre al Foro Boario di Modena mostra dedicata all'origine ed evoluzione dei pesci

Un viaggio indietro nel tempo, molto prima della comparsa dei dinosauri, quando i mari del Cambiano, ma ancor più quelli dell’Ordoviciano, circa 500 milioni di anni fa, videro la comparsa dei primi pesci. E’ questo lo straordinario percorso a ritroso che ci farà compiere la mostra“Meraviglie dal Mare: origine ed evoluzione dei pesci”, promossa dal Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.


La mostra inaugurata sabato 11 novembre 2006 alle ore 16.00 presso il Foro Boario (Via Bono da Nonantola 1) a Modena, raccoglie oltre 200 ricercati fossili di pesci marini, è suddivisa in due parti: la prima dedicata all’era del Paleozoico ed una seconda con fossili – per così dire – più recenti, provenienti dalle cave lombarde, dalle Cave di Bolca nel veronese nonché dal Libano. In questa parte dell’allestimento primeggerà la ricostruzione, di due metri di ampiezza, della mandibola del Carcharodon Megalodon, uno dei più giganteschi squali, esistito “solo” 15.000 milioni di anni fa. “L’obiettivo di questo appuntamento – afferma il prof. Antonio Russo, Direttore del Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico – che si profila essere di grande interesse, e soprattutto unico nel suo genere per la gran quantità di ricercati fossili marini, vuole sottolineare il ruolo e l’importanza del mare e dei suoi abitanti nel ciclo della vita sulla Terra. Lo scoprire i tanti ed innumerevoli aspetti poco noti delle forme di vita marine che appartengono al nostro passato e al nostro presente, ma fondamentali per apprezzare a pieno l’azione di questa variegata fauna, è una delle finalità che si prefigge la mostra, proposta in una forma che sono certo farà stupire i visitatori ”.


La mostra visitabile fino a venerdì 22 dicembre 2006 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, mentre il sabato e la domenica aprirà dalle10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, sarà ad ingresso gratuito con offerta libera, il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore del Centro Culturale “Giacomo Alberione: giovani e comunicazione” di Modena.


Come corollario alla mostra, il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico ha organizzato quattro incontri itineranti in città dal titolo “La Vita e il Mare: passato e presente”, che approfondiranno acquisizioni passate e recenti sul rapporto tra vita della fauna marina e vita terrestre.


Gli appuntamenti:


Mercoledì 15 novembre 2006 alle ore 21.00 presso la Sala Bassoli del Forum Monzani (via Aristotele 4) a Modena, il prof. Andrea Tintori dell’Università di Milano presenterà “I pesci: 500 milioni di anni fa”.


Mercoledì 22 novembre 2006 alle ore 21.00 presso la Sala Riunioni della CNA (via Malavolti 27) a Modena il prof. Gian Paolo Rossini dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia affronterà il tema “Il mare: una risorsa di cui (pre)occuparsi”.


Mercoledì 29 novembre 2006 alle ore 21.00 presso la (via Begarelli 31) a Modena la dott.ssa Cristina Lombardo dell’Università Statale di Milano illustrerà i “Tesori triassici italiani: i pesci fossili delle Alpi”.


Mercoledì 6 dicembre 2006 alle ore 21.00 presso la Sala Riunioni di Legacoop (viale Fabriani 120) a Modena il prof. Antonio Russo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia farà conoscere “Il mondo sconosciuto dei mari tropicali: le scogliere coralline”.

Pubblicato: 10 Novembre 2006