Memorial Claudio Sassi

Dal 21 al 24 marzo si svolge la diciottesima edizione del torneo internazionale di calcio giovanile per ragazzi dai 10 ai 18 anni. 64 squadre, 5 categorie, 111 partite, 26 campi da calcio in 9 comuni del territorio modenese. Le finali a Maranello.

Da venerdì 21 a lunedì 24 marzo è in programma la 18a edizione del torneo di calcio internazionale giovanile Memorial Claudio Sassi. Il Torneo si svolge tradizionalmente nel periodo pasquale in diversi campi da calcio del territorio provinciale, nei comuni della fascia pedemontana (Fiorano, Maranello, Sassuolo), ma anche a Campogalliano, Castelfranco, Castelnuovo Rangone, Formigine, Modena, San Cesario.

Nelle 7 edizioni del Memorial dal 1991 al 1997 il torneo era stato intitolato ad Enzo Ferrari. Nelle ultime 11 edizioni dal 1998 ad oggi il torneo è stato invece intitolato a Claudio Sassi (1924-1997), imprenditore sassolese della ceramica, fondatore di EmilCeramica, profondo conoscitore e promotore del calcio giovanile.

Il torneo è stato presentato in Provincia martedì 18 marzo, alla presenza di Stefano Vaccari, assessore provinciale allo sport, degli amministratori dei Comuni che ospitano l’evento, di Giuliano Fontana, presidente dell’associazione Memorial Claudio Sassi che organizza l’evento, dei rappresentanti degli sponsor, tra cui Sergio Sassi di Emilceramica.

«La promozione dello sport giovanile – ha sottolineato Stefano Vaccari – rientra tra gli obiettivi principali della Provincia di Modena e questo torneo rappresenta un evento di spicco nel panorama nazionale. Misurarsi con alcune formazioni di società professionistiche rappresenta per i giovani calciatori modenesi una ulteriore occasione di crescita».

In un programma che prevede ben 111 partite si confrontano sui campi da gioco bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni appartenenti a squadre dilettantistiche e professionistiche provenienti dal territorio modenese e da tutte le parti di Italia e del mondo.

Partecipano 64 formazioni suddivise nelle 5 categorie under 10, 12, 14 , 16, 18 che disputano rispettivamente partite di 30, 40, 50, 60 e 80 minuti. Alle categorie under 16 e 18 partecipano esclusivamente società professionistiche. Dall’estero provengono i tedeschi del Bayern Monaco, i francesi dell’Olympique Saumur, i danesi dell’Aalborg, gli austriaci del Klagenfurt. Tra le squadre italiane più importanti vi sono Juventus, Napoli, Parma, Modena e Vicenza. Partecipano anche altre squadre italiane provenienti dall’Abruzzo, dalla Campania, dal Veneto, dal Friuli e dall’Emilia Romagna, e in particolare parecchie formazioni giovanili di diverse società modenesi: oltre a Modena calcio, vi sono Carpi, Sassuolo, Virtus Castelfranco, Gino Nasi e Invicta di Modena, Montale, Fiorano, Maranello, Magreta, Spilamberto e altre ancora.

Nelle precedenti edizioni hanno partecipato e in alcuni casi vinto alcuni tra i più prestigiosi club a livello mondiale: Juventus, Milan, Inter, Roma, Fiorentina e Lazio come squadre italiane, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Valencia, Barcellona, Monaco, Porto, Dinamo Kiev, Liverpool, West Ham, Birmingham, Anderlecht e Ferencvaros tra le squadre europee, Brooklyn (Usa), Fukushima (Giappone), Necaxa Mexico e altre squadre ancora dal resto del mondo.

Nel programma 2008 della manifestazione venerdì 21 marzo è previsto l’arrivo e l’accoglienza delle delegazioni delle squadre e lo svolgimento del primo turno delle partite eliminatorie.
L’inaugurazione ufficiale del torneo è prevista il giorno successivo sabato 22 marzo alle 9.30 a Formigine con il ritrovo delle squadre in Piazza del Castello. Segue la sfilata verso lo stadio “Pincelli”, con la presenza di sindaci, gonfaloni, tecnici e atleti. Dopo la lettura della formula di giuramento degli atleti, alle 10,45 c’è il fischio d’inizio dell’incontro ufficiale d’inaugurazione tra la Juventus e i francesi dell’Olympique Saumur per la categoria under 18. Nel pomeriggio dello stesso giorno dalle 15.30 alle 18.30 è previsto il secondo turno delle partite dei vari gironi delle 5 categorie. Alla sera alle 20.30 la serata d’Onore per i Dirigenti e Allenatori delle Società.
Il torneo riprende il giorno di Pasqua domenica 23 marzo con la disputa alla mattina nei vari campi da calcio del terzo turno eliminatorio dalle 9.15 fino alle 12.30. Nel pomeriggio dalle 17 alle 19.30 sono in programma tutte le semifinali.
La giornata conclusiva del torneo è il lunedì dell’Angelo il 24 marzo. A partire dalle 9.30 fino alle 19 allo stadio Enzo Ferrari di Maranello si svolgono una dopo l’altra tutte le finali delle categorie (under 10 alle ore 9.30, under 12 alle 10.45, under 14 alle 14.15, under 16 alle 15.45 e under 18 alle 17,30) a cui fanno seguito le rispettive premiazioni.

Pubblicato: 18 Marzo 2008Ultima modifica: 11 Aprile 2020