Ogni anno la Fiera di Fiorano modenese si svolge per tutto il mese di maggio e da sempre per questa occasione viene predisposto soprattutto nei fine settimana un ricco calendario di appuntamenti in grado di richiamare un folto pubblico. Fiorano modenese è un comune posto nella zona pedemontana del territorio provinciale, fa parte del distretto ceramico ed è noto soprattutto sia per la presenza del circuito della Ferrari ai confini con Maranello sia per l’emergenza naturalistica delle Salse di Nirano che quest’anno celebra il 25° anniversario da Riserva naturale.
Nell’edizione 2007 del Maggio fioranese sono tanti gli appuntamenti culturali, gli spettacoli e le manifestazioni sportive in programma in diverse locazioni del territorio comunuale. Fra gli eventi culturali spiccano gli incontri domenicali alle 11 della mattina presso il Teatro Astoria: con Corrado Augias il 6 maggio, con Dacia Maraini il 13 maggio e con il premio Nobel Dario Fo il 27 maggio.
Piazza Ciro Menotti nei week end si cinge di bancarelle e ospita in un palco allestito all’aperto gli spettacoli di maggiore richiamo. In tale cornice tra le serate più attese vi sono il concerto di Enrico Ruggeri sabato 26, la serata di Radio Bruno ricca di tanti ospiti sabato 12, la Serata Zelig con i comici Stefano Chiodaroli, Alessandro Fulin, Federico Basso, Teresa Mannino, Giancarlo Barbara e il duo Antonio e Michele in programma sabato 19 maggio. Tra gli altri spettacoli di piazza Menotti sabato 5 c’è il musical L’amore a notre dame, tratto dall’opera Pop di Riccardo Cocciante “Notre Dame De Paris”, è prevista una serata etnica domenica 6 con il coro sardo “Ittireddu” e la Ziriguidum Band che propone musica e animazione brasiliana. Domenica 13 maggio un tributo alla band degli U2, il 20 maggio largo alle belle ragazze con l’elezione di Miss Fiorano, nell’ambito delle eliminatorie locali per la partecipazione a Miss Italia. Chiude la manifestazione domenica 27 maggio il jazz di Maurizio Tassani e della Broadway Band.
A partire dalle ore 22 del sabato e della domenica, musica dal vivo con gruppi nostrani anche alle Casette Sassi e Guastalla, per un pubblico in grado di apprezzare la musica giovane e alternativa. La musica spazia in questo caso dal rock (Stecca il 5) al pop (Fango il 20), dal metal (Los Brutales il 12) alla musica elettronica (Fata il 5) dal breakdance (Wild Krash Crew il 12) fino anche al tango che conclude il 27 maggio quest’altra serie di iniziative con Morgana Montermini, Claudio Ughetti e i maestri della scuola “Modena Tango Project“.
Per le persone più attempate e non solo che amano fare due salti in compagnia, le domeniche alle 21 al Centro Parrocchiale di Fiorano c’è il ballo liscio con orchestra.
Al Quartiere Latino presso il Centro Commerciale di Via Santa Caterina dalle 21 il maggio fioranese propone sempre nei fine settimana tanti spettacoli di danza, si va in questo caso dai balli di coppia sudamericani alla sensuale danza del ventre.
Le domeniche del mese di maggio sono poi anche delle giornate a tema. Domenica 6 maggio è la giornata dedicata al volontariato sociale, con la presenza degli stands delle associazioni noprofit in piazza Menotti e il Pranzo della Solidarietà alle 13 presso la piazza della ex Casa del Popolo. Domenica 13 maggio è la giornata dedicata al mondo della scuola, con tante iniziative a sfondo educativo pensate per i bimbi e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, elementari e medie: laboratori, animazioni, giochi con l’aquilone e tanto altro ancora. Domenica 27 è invece la giornata dell’Intercultura e della Cooperazione internazionale, con l’incontro con i rappresentanti della “Consulta degli immigrati” che insieme alle Associazioni del volontariato cooperativo animano piazza Menotti con stand, gastronomia, costumi e tradizioni, testimonianze, spettacoli.
Tanti sono anche gli eventi organizzati nella frazione di Spezzano, e in particolare presso il Castello locale, centro culturale molto rinomato e sede anche del Museo della ceramica.
Allo stadio C. Sassi di Spezzano il 25 maggio c’è Giorgio Panariello con il suo “Faccio del mio meglio show”.
Ma l’evento più eclatante organizzato in occasione del maggio fioranese è il programmato arrivo dell’ottava tappa del Giro d’Italia di ciclismo previsto domenica 20 maggio proprio a Spezzano. Per ottenere il grande risultato di organizzare l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia hanno lavorato insieme non solo il comune di Fiorano ma anche la stessa Amministrazione Provinciale di Modena e i comuni di Maranello e di Sassuolo.
Intorno a questo straordinario evento vengono organizzate nel maggio fioranese altre iniziative, tra cui spicca la mostra “Il tempo rosa: di tappa in tappa”, opere di pittura e scultura realizzate dagli artisti di Fiorano, Maranello, Sassuolo. La mostra viene allestita dal 21 aprile al 27 maggio presso il Castello di Spezzano.
L’ottava tappa del Giro d’Italia parte da Barberino del Mugello, presenta la difficoltosa salita del Passo della Futa, attraversa Sestola, Vignola, giunge a Maranello per entrare nella Pista Ferrari, in onore dei 60 anni della casa automobilistica, si conclude infine nel comune di Fiorano a Spezzano sul traguardo in via Statale di fronte al Bocciodromo.
L’organizzazione del Maggio fioranese è realizzata a cura dell’amministrazione comunale fioranese e del Comitato Fiorano in festa, composto dai rappresentanti delle Associazioni di imprese e commercianti locali. Sorto dall’esigenza di valorizzare il tessuto produttivo e commerciale della zona, il Maggio fioranese è poi diventato col tempo la vetrina di una intera comunità, l’occasione per condividere con tutti le proprie risorse, la propria vitalità e i propri valori.