Nell’antico borgo di Savignano sul Panaro sabato 18 e domenica 19 settembre si svolge la ventesima edizione della “Lotta per la spada dei contrari“. Si tratta di una manifestazione a carattere storico medievale che coinvolge tutti gli abitanti di questo comune pedemontano modenese e che richiama ogni anno numerosi visitatori. Centinaia di personaggi, uomini donne e bambini vestiti con preziosi costumi d’epoca, sono protagonisti di una rappresentazione di vicende storiche che risalgono al 1409, quando la Signoria dei Contrari assunse il governo locale, succedendo alla famiglia dei Da Savignano o Savignani. In tale anno Uguccione de’ Contrari, per incarico del Marchese Niccolò III d’Este, liberò il Castello da un usurpatore della famiglia Savignani, ponendo fine ad un periodo di instabilità, di guerre e di miseria.
La “Lotta per la spada dei contrari” è una iniziativa promossa e organizzata dalla locale Associazione di volontariato Borgo Castello con il patrocinio del Comune di Savignano, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.
Oltre ai vari momenti dedicati alle rappresentazioni storiche in costume, la manifestazione prevede anche una gara tra le contrade del paese, spettacoli di bandiere e tamburi, la ricostruzione di un campo militare degli inizi del 1400, ispirato alla milizia dei “Da Savignano” a cura del Gruppo Borgo Castello, l’allestimento di altri accampamenti e pure di un mercatino medievale.
La festa pone in primo piano anche l’enogastronomia: nel borgo medievale i visitatori possono accedere a numerose locande grandi e piccole, allestite da ciascuna contrada all’aperto o all’interno di alcuni edifici, ove è possibile degustare i prodotti tipici e i piatti tradizionali di Savignano sul Panaro: tigelle, gnocco fritto e borlenghi, fagioli con pasta, salsiccia o cotenne, polenta, carne di maiale ai ferri, baccalà, biscotti, pastefrolle, dolciumi vari, miele, ricotta, sughi d’uva e ovviamente l’immancabile Aceto Balsamico tradizionale di Modena servito su scaglie di Parmigiano Reggiano. Il ricavato viene utilizzato per organizzare la festa dell’anno seguente, per altre iniziative e per beneficenza.
Per ulteriori informazioni:
Associazione Borgo Castello
tel. 059 730689
email: borgocastello@libero.it