Lotta per la spada dei Contrari

Nel weekend del 17 e 18 settembre il borgo medievale di Savignano sul Panaro ospita la XXI° edizione di una manifestazione che ripropone vicende storiche del 1400, con centinaia di figuranti in costume, antiche locande, botteghe artigiane e la gara tra le contrade del paese.

Sabato 17 e domenica 18 settembre nell’antico borgo di Savignano sul Panaro ritorna la “Lotta per la spada dei Contrari“, una manifestazione a carattere storico medievale che coinvolge tutti gli abitanti del luogo. Si tratta di una iniziativa giunta alla XXI° edizione che richiama ogni anno numerosi visitatori. Centinaia di personaggi, uomini donne e bambini, vestiti con preziosi costumi d’epoca, sono protagonisti di una rappresentazione di vicende storiche che risalgono al 1409, quando la Signoria dei Contrari assunse il governo locale, ponendo fine ad un periodo di instabilità, di guerre e di miseria.

La “Lotta per la spada dei Contrari” è promossa e organizzata dalla locale Associazione di volontariato Borgo Castello con il patrocinio del Comune di Savignano, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.

Oltre ai vari momenti dedicati alle rappresentazioni storiche in costume, la manifestazione prevede anche la tradizionale gara tra le contrade del paese, diversi spettacoli di intrattenimento, la ricostruzione di un accampamento militare degli inizi del 1400 a cura del Gruppo Borgo Castello, il mercatino medievale a cura dell’Associazione “Sestiere Castellare” di Pescia (PT), le botteghe artigiane, scene di vita medievale, il tutto in compagnia di musici, giullari, saltimbanchi, commedianti, locandieri, comari, damigelle, cavalieri, sbandieratori, falconieri, mangiafuoco, imbroglioni, truffaldini e malfattori.

La festa pone in primo piano anche l’enogastronomia: nel borgo medievale i visitatori possono accedere a numerose locande grandi e piccole, allestite da ciascuna contrada, ove è possibile degustare prodotti tipici, piatti tradizionali del luogo e non solo: tigelle con salumi vari, pesto e Prosciutto di Modena DOP, grigliata mista, pasta e fagioli, fagioli con cotenne, salsiccia con fagioli, borlenghi, patate fritte, salsiccia ai ferri, gnocco fritto semplice o farcito, arrosticini di castrato, frittura mista di pesce e baccalà, biscotti, pastefrolle, dolciumi, miele, ricotta, sughi, vini modenesi DOC, e ovviamente l’immancabile Aceto Balsamico tradizionale di Modena servito su scaglie di Parmigiano Reggiano.

La Festa medievale inizia sabato 17 settembre alle 20 con l’apertura delle locande, al suono delle campane del Gruppo Campanari di Savignano sul Panaro. Lungo le vie del borgo rinascono le antiche botteghe artigiane, il mercatino e l’accampamento medievale. A partire dalle 20.15 è visitabile la tradizionale mostra di pittura “Condivisioni nel Vomerese”. Alle 20.30 all’interno del campo gara è previsto lo spettacolo musicale “Folkstone” e alle 21 c’è la prima sfilata del Corteo Storico con arrivo in Piazza d’Armi, dove risuonano i tamburi medievali di Brisighella (RA) e viene innalzato lo Stendardo. Il programma prevede poi alle 21.30 la Corsa della discordia, alle 21.45 la “Paratrampolata in Do” a cura del gruppo “Circa Teatro” di Urbino, alle 22 in Piazza d’Armi il Gioco del segone, infine alle 23 le rappresentazioni di vita medievale “In Illo tempore…”, a cura del Gruppo Storico Borgo Castello di Savignano sul Panaro.

Domenica 18 settembre alle 9.30 parte una passeggiata alla scoperta delle colline di Savignano sul Panaro a cura del Gruppo Savignanese Ambiente, con ritrovo in piazza Zanantoni. Alle 10 riapre la festa al suono delle campane del Gruppo Campanari di Savignano sul Panaro, alle 11.15 visita guidata al Borgo Medievale a cura di Bruno Lugli con ritrovo sotto il Campanile, alle 12.30 riaprono le antiche Locande, alle 13 è previsto l’annullo filatelico presso il Centro Informazioni in Via P.Pallotti. Dopo il pranzo alle 15.30 sfila per la seconda volta il Corteo Storico con partenza da Villa Nicolai e con la partecipazione della Contrada S.Benedetto di Ferrara, alle 15.45 all’interno della chiesa B.V. Assunta va in scena la rappresentazione storica della Cerimonia di donazione del Feudo di Savignano. Alle 16 si esibiscono di nuovo i tamburi medievali di Brisighella, alle 16.10 lungo le vie del Borgo parte la “Paratrampolata in Do” a cura del gruppo “Circa Teatro” di Urbino. Alle 16.15 inizia in Piazza d’Armi la Lotta per la Spada dei Contrari, ovvero la gara di giochi di forza e d’abilità per aggiudicarsi l’ambito Palio, che vede protagonisti i giovani delle sei contrade del paese (Castello, Doccia, Formica, Garofano, Magazzeno e Mulino). Intanto lungo le vie del Borgo si esibiscono gli Sbandieratori della contrada S. Benedetto di Ferrara, il Gruppo Musicale Folkstone e sul sagrato della chiesa parrocchiale la Compagnia del Grifo Nero (BO) con uno spettacolo per i più piccoli. Alle 19 in Piazza d’Armi ha luogo la proclamazione dei vincitori della “Lotta per la Spada dei Contrari”. Dalle 19.10 alle 21 è in programma il Ristoro dei viandanti: l’Associazione Borgo Castello invita tutti gli ospiti intervenuti a gustare le specialità di un tempo nelle antiche Locande. Alle 21 viene calato lo Stendardo e dal Sagrato della Chiesa parte la Sfilata Storica al lume delle torce. Alle 21.30 ha luogo la cerimonia di chiusura della manifestazione che prevede la rappresentazione storica della consegna dello Stendardo al Marchese Nicolò III d’Este e l’esibizione finale di tutti i gruppi medievali intervenuti.

Per ulteriori informazioni:
Associazione Borgo Castello
tel. 059.730689
email: borgocastello@libero.it

Per prenotazioni alberghiere:
Associazione Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”
Tel. 059.776711
email: info@cittacastelliciliegi.it

Pubblicato: 13 Settembre 2011