Promosso dalla stessa Università di Modena e Reggio Emilia, il progetto Officina Emilia è un museo-laboratorio di storia delle competenze e dell’innovazione nella meccanica e ha lo scopo di sviluppare una riflessione sulle prospettive dell’industria meccanica nell’area emiliana.
Nel corso del convegno viene presentata la ricerca “Concorrenza, cooperazione e innovazione nel sistema di imprese metalmeccaniche della provincia di Modena“. Lo studio è stato realizzato dal Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e da R&I, ed è stato finanziato dalla Provincia, con il sostegno della Camera di Commercio, delle associazioni industriali, artigianali e della cooperazione modenese e di Aster.
La ricerca affronta numerosi temi: dalle dimensioni e tipologie delle imprese meccaniche agli aspetti occupazionali, dalle specializzazioni produttive alle connessioni verticali e orizzontali tra imprese, dagli assetti proprietari alle strategie aziendali nel campo dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.
Partendo dall’analisi dei risultati di questo studio, nel corso del convegno si discute dell’impatto dell’attuale crisi economica internazionale sulla realtà produttiva locale, per individuare politiche ed interventi in grado di sostenere il settore meccanico.
Intervengono tra gli altri Emilio Sabattini (Presidente della Provincia di Modena), Palma Costi (Assessore provinciale agli Interventi Economici), Margherita Russo (Università di Modena e Reggio Emilia), Daniela Bigarelli (R&I), Maurizio Torreggiani (Presidente della Camera di Commercio di Modena), Paolo Bonaretti (Direttore Generale di Aster), Silvano Bertini (Responsabile del Servizio Politiche di Sviluppo Economico della Regione Emilia Romagna), gli imprenditori del settore meccanico modenese, i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e dei sindacati.
tel. 059 209-811