L’appuntamento estivo di Libriamodena è in programma domenica 31 luglio a Pavullo nel Frignano in via Giardini centro di fronte al palazzo Domus. Si tratta dell’undicesima edizione della rassegna itinerante che anima le piazze dei principali centri della provincia, offrendo molte e variegate proposte di lettura. Libriamodena è una mostra mercato dedicata all’editoria locale, promossa dall’Associazione Editori Modenesi (AEM). Sono presenti gli stand delle case editrici del nostro territorio, ma anche di enti e associazioni culturali del luogo che producono libri, periodici e pubblicazioni in genere, comprese quelle multimediali.
I visitatori hanno la possibilità di aggirarsi liberamente tra le bancarelle, sfogliare le centinaia di volumi esposti, aquistarli a prezzi convenienti, incontrare gli autori nel corso delle presentazioni di libri organizzate all’interno della rassegna. Libriamodena costituisce un’occasione unica per vedere riuniti tutti assieme, in una grande libreria all’aperto, i migliori titoli della produzione libraria modenese: dai romanzi ai gialli, dagli studi di storia locale alle guide storico-artistiche del territorio, dai libri di cucina ai volumi per bambini e ragazzi.
A LibriaModena è possibile conoscere di persona gli editori e avanzare proposte editoriali: le case editrici dell’AEM sono infatti molto sensibili alle proposte degli scrittori locali e ad essi dedicano collane, concorsi, promozioni, pubblicazioni e rassegne. In quest’ottica Libriamodena contribuisce a dare visibilità e la giusta notorietà a questo mondo sommerso di scrittori, saggisti, appassionati, poeti e romanzieri.
All’appuntamento pavullese tra gli editori sono presenti Adelmo Iaccheri (Pavullo, 1995, aspetti storici naturalistici e folcloristici del Frignano), Almayer (Lama Mocogno, 2005, produzioni per bambini, letteratura, saggistica e fotografia), Artestampa (Modena, 1940, opere di alto profilo grafico dedicate alla città e alle tradizioni modenesi), Artioli (Modena, 1899, libri d’arte particolarmente curati), CDL (Finale Emilia, 1986, opere dedicate alla storia e alle tradizioni modenesi), Elis Colombini (Modena, 1985, guide del territorio modenese, storia, narrativa, poesia, libri d’arte e fotografia), Damster (Modena, narrativa legata al territorio e ai prodotti enogastronomici modenesi), Il Fiorino (Modena, 1986, storia locale, gastronomia, narrativa, sport, storia dell’arte), Incontri (Sassuolo, 1989, narrativa, poesia, saggistica), L’Atelier (Modena, 1988, personaggi modenesi), MaPi (Guiglia, testi di argomento socio-educativo per bambini) e Ronchetti (Modena, 1993, opere in dialetto modenese). Tra le istituzioni presenti è possibile visitare gli stand dell’Istituto Storico di Modena e della Società Naturalisti Matematici.
La manifestazione inaugura domenica 31 luglio alle ore 10 con l’apertura degli stand. Il programma degli incontri con gli autori inizia alle 11.20 con la presentazione del romanzo “Iena” di Piero Malagoli, che narra la vita cadenzata da riti maniacali, ossessioni e paure di un personaggio direttore di un piccolo ufficio postale (Il Fiorino). Nel pomeriggio alle 16.20 la redazione del blog “il Rasoio” presenta l’antologia “Lo strappo, articoli per Modena e altre destinazioni”, che descrive in prosa e in poesia il 2010 come l’anno dello strappo tra la classe dirigente e la base delle persone, nella politica sia a livello nazionale che locale (Elis Colombini Editore). Alle 17.10 sono protagonisti i Carabinieri nel libro di Danilo De Masi sui 150 anni di presenza dell’Arma nelle terre emiliane (Edizioni Il Fiorino). Alle 18 Franca Ascari Scanabissi presenta “I ricettari della contessa”, in auge tanto tempo fa presso la corte rinascimentale dei Montecuccoli nel Frignano. Infine alle 18.50 lo storico Paolo Bernardoni illustra il manoscritto inedito di Giambattista Cortesi (Modena 1699-1791) intitolato “Notizie intorno ad Obizzo di Montegarullo” (Adelmo Iaccheri Editore).