Libriamodena estate

Doppio appuntamento estivo con la rassegna dedicata all'editoria locale. L'1 agosto a Pavullo e l'8 a Fanano sono presenti gli stand delle case editrici modenesi e di enti e associazioni del nostro territorio che producono libri e altre pubblicazioni.

L’edizione estiva di Libriamodena si articola su due tappe, in programma domenica 1 agosto a Pavullo e la domenica successiva 8 agosto a Fanano. Libriamodena è una mostra mercato dedicata all’editoria locale, promossa dall’Associazione Editori Modenesi (AEM). Si tratta di una rassegna itinerante che anima le piazze dei principali centri della provincia, offrendo molte e variegate proposte di lettura. Sono presenti gli stand delle case editrici del nostro territorio, ma anche di enti e associazioni culturali del luogo che producono libri, periodici e pubblicazioni in genere, comprese quelle multimediali.

I visitatori hanno la possibilità di aggirarsi liberamente tra le bancarelle, sfogliare le centinaia di volumi esposti, aquistarli a prezzi convenienti, conoscere di persona gli editori, avanzare proposte editoriali e incontrare gli autori nel corso delle presentazioni di libri organizzate all’interno della rassegna.

Libriamodena costituisce un’occasione unica per vedere riuniti tutti assieme, in una grande libreria all’aperto, i migliori titoli della produzione libraria modenese: dai romanzi ai gialli, dagli studi di storia locale alle guide storico-artistiche del territorio, dai libri di cucina ai volumi per bambini e ragazzi, con un’attenzione particolare per le opere degli autori modenesi. Le case editrici dell’AEM sono infatti molto sensibili alle proposte degli scrittori locali e ad essi dedicano collane, concorsi, promozioni, pubblicazioni e rassegne. In quest’ottica Libriamodena contribuisce a dare visibilità e la giusta notorietà a questo mondo sommerso di scrittori, saggisti, appassionati, poeti e romanzieri.

Libriamodena giunge a Pavullo per la seconda volta (settima edizione della rassegna), grazie alla collaborazione tra l’AEM con il Comune capoluogo del Frignano. La manifestazione inaugura domenica 1 agosto alle 10 con l’apertura degli stand. Alle 11.20 intervengono i vincitori della seconda edizione del concorso letterario “Parole e Poesia”, a cui hanno partecipato 355 autori da tutta Italia. Nel pomeriggio intorno alle 16.20 viene presentato il libro “La felicità del laico” di Mario Lugari (Edizioni Il Fiorino), sulla vicenda di Eluana Englaro, con la presenza del sindaco di Pavullo Romano Canovi. Alle 17.10 si tiene un incontro con Fabrizio Cavazzuti, autore del giallo “Non odiarmi se puoi” (Edizioni Artestampa), cui fa seguito alle 18 il lancio di un libro di Franca Ascari Scanabissi e Liliana Benatti Spennato, alla riscoperta degli antichi mestieri (Adelmo Iaccheri Editore).

L’appuntamento di domenica 8 agosto a Fanano è l’ottava edizione della rassegna, con organizzazione a cura sempre dell’AEM, in collaborazione con il Comune della cittadina dell’alto Appennino modenese. Il programma della manifestazione prevede l’inaugurazione alle 10.15 con la Banda di Fanano, la presenza del sindaco Lorenzo Lugli e dell’assessore al turismo Elisabetta Turchi. Seguono la presentazione del concorso “Fanano in libro” e degli editori modenesi che partecipano alla rassegna. Alle 12 è prevista la presentazione del libro “La pizza è rotonda l’amore no” di Francesca Ferreri Luna (Damster Edizioni), nel pomeriggio alle 16.30 vengono illustrati i migliori libri sui campioni del ciclismo, da Bartali e Coppi fino ai giorni nostri (Edizioni Il Fiorino), segue alle 17.30 l’incontro con Gino Costantini, partigiano le cui testimonianze relative alla sua esperienza nella seconda guerra mondiale sono state raccolte da Gabriele Ronchetti nel libro “Il coraggio non si compra” (Edizioni Artestampa). Alle 18.30 si riflette infine sul “Potere della parola” con Francesca Pellegrini, autrice di un libro (Saddai Edizioni) che analizza quanto le parole possano risultare importanti nella nostra vita.

Ai due appuntamenti di Pavullo e Fanano tra gli editori sono presenti Adelmo Iaccheri (Pavullo, 1995, aspetti storici naturalistici e folcloristici del Frignano), Almayer (Lama Mocogno, 2005, produzioni per bambini, letteratura, saggistica e fotografia), Artestampa (Modena, 1940, opere di alto profilo grafico dedicate alla città e alle tradizioni modenesi), CDL (Finale Emilia, 1986, opere dedicate alla storia e alle tradizioni modenesi), Damster (Modena, narrativa legata al territorio e ai prodotti enogastronomici modenesi), Colombini (Modena, 1985, pubblicazioni di arte, storia locale, letteratura, saggi, guide di Modena che si distinguono per l’accurata veste grafica), Il Fiorino (Modena, 1986, storia locale, gastronomia, narrativa, sport, storia dell’arte), Incontri (Sassuolo, 1989, narrativa, poesia, saggistica), MaPi Edizioni (Guiglia, testi di argomento socio-educativo per bambini), Mucchi (Modena, 1646, testi giuridici, artistici, argomenti militari, letteratura), Ronchetti (Modena, 1993, opere in dialetto modenese) e Saddai Edizioni (Modena, 1996, salute, benessere), mentre per le istituzioni partecipano l’associazione ricreativo culturale C.O.A. di Serramazzoni, l’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” e la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.

La nona edizione della rassegna è in programma a Modena in Piazza Grande nel weekend del 27 e 28 novembre 2010.

Pubblicato: 15 Luglio 2010Ultima modifica: 23 Luglio 2010