Nel weekend del 21 e 22 maggio in Piazza Grande a Modena va in scena la decima edizione di “Libriamodena“, la mostra mercato dedicata all’editoria locale. Si tratta di un appuntamento imperdibile per gli amanti del libro e della lettura, che vede riunite tutte insieme, in una grande libreria all’aperto, le pubblicazioni di 15 case editrici aderenti all’Associazione Editori Modenesi (AEM), presieduta da Elis Colombini. LibriaModena è un evento itinerante che si sposta nelle piazze della provincia per avvicinare i lettori alla produzione libraria locale. Oltre agli stand delle case editrici sono presenti anche quelli di enti e associazioni culturali del nostro territorio che nell’ambito delle loro attività producono libri, periodici e pubblicazioni in genere.
Con orario continuato dalle 9 alle 20 i visitatori hanno la possibilità di aggirarsi liberamente tra le bancarelle, sfogliare le centinaia di volumi esposti, aquistarli, conoscere di persona gli editori, avanzare proposte editoriali e incontrare gli autori nel corso delle presentazioni di novità librarie. Gran parte delle opere pubblicate dagli editori aderenti all’AEM sono scritte da autori nati o operanti nel nostro territorio. Le case editrici sono infatti molto sensibili alle proposte degli scrittori locali e ad essi dedicano collane, concorsi, promozioni, pubblicazioni e rassegne. In quest’ottica Libriamodena contribuisce a dare visibilità e notorietà a questo mondo sommerso di scrittori, ricchissimo di personalità di notevole spessore, le cui opere meritano di essere conosciute da un sempre più vasto pubblico di lettori.
In questa edizione primaverile Libriamodena riserva uno spazio particolare agli scrittori modenesi “in erba”, con la premiazione dei testi vincitori del concorso letterario “Racconti fuoriclasse” a cui hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Superiore d’Arte “Venturi”, dell’Istituto Tecnico Industriale “Corni” e del Liceo “Sigonio” di Modena. Una giuria composta da editor e da figure professionali operanti nell’ambito delle case editrici sceglie i tre racconti vincitori, agli autori dei quali viene consegnato un premio in libri. Tutti i racconti vengono poi raccolti in un volumetto pubblicato dall’AEM, che viene donato a ragazzi, insegnanti e ai partecipanti alla presentazione.
Per festeggiare la decima edizione della rassegna, l’AEM ha poi organizzato alcuni eventi: viene allestita una mostra fotografica sulle “Dame Estensi“, alcune delle numerose presentazioni di libri vengono accompagnate da musica ed esibizioni di figuranti in costumi storici, mentre per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia i visitatori possono partecipare ad una visita guidata per le vie della città alla scoperta delle testimonianze che il Risorgimento ha lasciato a Modena. Infine, viene offerta la possibilità per tutti di diventare “Soci sostenitori” dell’AEM, acquisendo una tessera che dà diritto allo sconto del 25% su tutte le pubblicazioni degli editori associati.
In dettaglio, a Libriamodena del 21 e 22 maggio sono presenti gli stand delle case editrici Adelmo Iaccheri Editore (Pavullo, 1995, aspetti storici naturalistici e folcloristici del Frignano), Almayer Edizioni (Lama Mocogno, 2005, produzioni per bambini, letteratura, saggistica e fotografia), Artioli Editore (Modena, 1899, libri d’arte particolarmente curati), CDL Edizioni (Finale Emilia, 1986, storia, tradizioni folkloristiche e gastronomiche modenesi), Damster Edizioni (Modena, narrativa legata al territorio e ai prodotti enogastromici modenesi), Edizioni Artestampa (Modena, 1940, opere di alto profilo grafico dedicate alla città e alle tradizioni modenesi), Edizioni Il Fiorino (Modena, 1986, storia locale, gastronomia, narrativa, sport, storia dell’arte), Elis Colombini Editore (Modena, 1985, guide del territorio modenese, storia, narrativa, poesia, libri d’arte e fotografia), Gianfranco Ronchetti Editore (Modena, 1993, opere in dialetto modenese), Incontri Editrice (Sassuolo, 1989, racconti, romanzi, poesia), L’Atelier Edizioni (Modena, 1988, personaggi modenesi), MaPi Edizioni (Guiglia, testi di argomento socio-educativo per bambini).
Tra le istituzioni presenti è possibile visitare gli stand dell’Istituto Storico di Modena e della Società Naturalisti Matematici.
Il programma delle presentazioni inizia sabato 21 maggio alle 10.30 con la premiazione del concorso letterario “Racconti fuoriclasse”, alle 12.10 il rocker modenese Antonio “Rigo” Righetti presenta “Autoscatto in 4/4” (Damster), alle 15.30 lo storico Paolo Bernardoni illustra il manoscritto inedito di Giambattista Cortesi (Modena 1699-1791) intitolato “Notizie intorno ad Obizo di Montegarullo” (Iaccheri), alle 16.30 è il turno della guida al “Risorgimento modenese” curata da Giulia Squadrini con relativo gioco illustrato (Colombini), alle 17.10 è in programma la presentazione di una ricerca sui nomi curiosi e bizzarri curata da Roberta Pinelli (Colombini), alle 18 in primo piano una raccolta di 83 ricette culinarie selezionate dal blog tempodicottura.it a cura di Natalia Cattelani (Artioli), la giornata si conclude alle 18.50 con i “Momenti a Modena” di Beppe Zagaglia (Artioli). Si riparte domenica 22 maggio alle 10.30 con la presentazione del romanzo “Iena” di Piero Malagoli sulla vita cadenzata da riti maniacali, ossessioni e paure di un personaggio (Il Fiorino), alle 11.20 si prosegue con i racconti di Achille Caropreso raccolti nel volume “La pescheria” (Colombini), alle 15.30 sono protagonisti i Carabinieri nel libro di Danilo De Masi sui 150 anni di presenza dell’Arma nelle terre emiliane (Il Fiorino), alle 16.20 Franca Ascari Scanabissi presenta “I ricettari della contessa” in auge tanto tempo fa presso la corte rinascimentale dei Montecuccoli nel Frignano, alle 17.10 alla ribalta i romanzi erotici “Cipria e vaniglia” di Maria Silvia Avanzato e Gaia Conventi, e “L’uomo tatuato” di Marco Lugli (Damster), alle 18 è in programma la presentazione del libro “Bartolomeo e Armodio Cavedoni: padri e figli nel Risorgimento” di Gian Carlo Montanari, che narra la storia di una famiglia originaria di Castelvetro (Il Fiorino), gli incontri si concludono alle 18.50 con il romanzo “Lucimar” di Carlo Domenichini, sulla vicende di un un quarantenne single cinico, scontroso e dalla fervida immaginazione (Il Fiorino).