Dal 7 gennaio al 31 marzo si intensifica la campagna Liberiamo l’aria contro l’inquinamento da traffico. Divieto di circolazione per i veicoli più vecchi e auto ferme il giovedì per effetto dell’accordo sottoscritto da Regione, Province e Comuni dell’Emilia-Romagna.
L’accordo prevede che nelle città dell’Emilia-Romagna, a partire dal 1 ottobre 2007 fino al 31 marzo 2008, dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 18.30) scatterà il divieto di circolazione per tutti i veicoli a benzina con omologazioni precedenti all’Euro 1 e per tutti i veicoli diesel pre Euro 2; non potranno inoltre circolare motocicli e ciclomotori a due tempi precedenti alla normativa Euro 1.
Dal 7 gennaio al 31 marzo 2008 – periodo dell’anno generalmente più a rischio per l´inquinamento atmosferico – le limitazioni della circolazione saranno estese anche ai diesel pre Euro 3, nel caso in cui siano sprovvisti di filtro antiparticolato.
Potranno circolare sempre e liberamente le auto elettriche e ibride, quelle a metano e a Gpl, le autovetture a benzina Euro 4 e i diesel Euro 4, dotati di filtri antiparticolato, le auto con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologate per 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologate a 2 posti, le auto condivise (car sharing), i ciclomotori e i motocicli omologati in conformità alle direttive europee successive all’Euro 1.
Potranno circolare sempre e liberamente le auto elettriche e ibride, quelle a metano e a Gpl, le autovetture a benzina Euro 4 e i diesel Euro 4, dotati di filtri antiparticolato, le auto con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologate per 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologate a 2 posti, le auto condivise (car sharing), i ciclomotori e i motocicli omologati in conformità alle direttive europee successive all’Euro 1.
E’ prevista anche quest’anno la campagna regionale di informazione “Liberiamo l´aria”, utilizzata per le misure di limitazione della circolazione adottate nelle precedenti stagioni. L´Arpa continuerà nella gestione del sito http://www.liberiamolaria.it/ in cui vengono inseriti i dati di qualità dell’aria, i dati meteorologici, le previsioni a 72 ore delle concentrazioni di pm10, i provvedimenti adottati dalle Amministrazioni locali.
Per quanto riguarda il blocco della circolazione il giovedì, dalle 08.30 alle 18.30, saranno le singole amministrazioni a valutare l´opportunità di revoca del provvedimento, anche con il supporto delle previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria.
Nella Provincia di Modena i Comuni che prevedono limitazioni alla circolazione sono: Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Modena, Nonantola, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola.
A Modena l’area interessata al divieto di circolazione (comprese le fermate del giovedì) è delimitata come come visualizzato nella cartina allegata.
A Carpi l’area interessata al divieto di circolazione (comprese le fermate del giovedì) è delimitata come visualizzato nella cartina allegata.