Lepida è il progetto della Regione Emilia-Romagna per l’ammodernamento tecnologico del sistema telematico delle Pubbliche amministrazioni e si richiama al nome del console romano Marco Emilio Lepido che nel secondo secolo avanti Cristo fece costruire la via Emilia.
Si tratta di una rete a banda larga che utilizza fibra ottica, tecnologie Hdsl, satellitari e wireless e che è destinata in primo luogo a connettere ad alta velocità 43mila dipendenti pubblici del territorio emiliano e romagnolo appartenenti a Regione, 341 Comuni, 9 Province, 18 Comunità montane, Università, Aziende sanitarie, ospedali, biblioteche e scuole. Questa tecnologia di eccellenza moltiplica la capacità di trasmissione fra le varie amministrazioni pubbliche e permette di far viaggiare velocemente tutti i tipi di informazioni digitali (dati, testi, immagini e suoni).
Tra i vari progetti Lepida ha già dimostrato di potere risultare anche una importante soluzione per le teleconferenze e per la trasmissione in diretta web di eventi live, nel campo dell’intrattenimento e della cultura. Si tratta di una opportunità che può essere colta dalle pubbliche amministrazioni del territorio per diffondere via web gli eventi da esse organizzati. Si può trattare di importanti convegni piuttosto che di grandi concerti musicali o di altro ancora.
Come esempio in questo ambito, per il secondo anno consecutivo Lepida trasmette in diretta web il Porretta Soul Festival la cui 20a edizione dedicata ad Otis Redding si svolge dal 19 al 22 Luglio nel comune di Porretta Terme nell’Appennino bolognese. E’ possibile seguire i vari concerti direttamente anche da questa pagina web, grazie al lettore multimediale in essa contenuto qui sotto. Occorre collegarsi negli orari giusti (vedi il programma in allegato alla news), ed è sufficiente usufruire di una connessione sufficientemente veloce per ricevere il flusso di dati trasmesso mediante Lepida.
I concerti del Porretta Soul festival possono essere visti oltre che via internet anche su Lepida TV, il portale televisivo del progetto Casper (Canale di Servizio pubblico Emilia-Romagna) che sta sperimentando l’utilizzo del segnale televisivo in digitale terrestre per offrire servizi e informazioni della Pubblica amministrazione. La trasmissione viene effettuata utilizzando le frequenze digitali di Italia7Gold e Telesanterno.
La conclusione della realizzazione della rete Lepida è prevista alla fine del 2008 ma la rete telematica digitale copre già buona parte del territorio, sono state create le dorsali ovvero i collegamenti con le province e i principali comuni. A maggio 2007 sono 398 le Pubbliche Amministrazioni collegate di cui 276 i comuni. Sono anche attive alcune sperimentazioni e alcuni progetti speciali che permettono di avere una idea ben definita delle innumerevoli ricadute positive che questo progetto avrà anche sulla intera popolazione regionale.
Ad esempio viaggiano su Lepida via satellite i dati sull’inquinamento e sul clima raccolti dalla stazione di ricerca del Monte Cimone del CNR, nel territorio provinciale di Reggio Emilia è in corso il progetto pilota Lepida Sanità per distribuire servizi di teleradiologia e telecardiologia, teleconsulto a distanza, consulenza per via telematica, trasmissione di esami e referti, servizi di formazione a distanza per medici e personale infermieristico.
La realizzazione della rete Lepida è stata prevista in due fasi, la prima per creare la rete geografica (2003-2007) totalmente a carico della Regione per portare almeno un punto di presenza in ogni area comunale, la seconda per la realizzazione delle cosiddette Metropolitan Area Network (2005-2008) ovvero i collegamenti ramificati su scala urbana realizzati in questo caso con il contributo finanziario di tutti gli Enti interessati e il coordinamento diretto della Regione.
Attualmente la regione è impegnata nel progetto di abbattimento del digital divide che riguarda 129 aree comunali parzialmente coperte e 93 aree totalmente scoperte. Questo obiettivo viene raggiunto col dispiegamento delle nuove tecnologie wireless, mediante nuove reti radio WiMax e WiFi per la copertura in larga banda radio delle zone dove non arriva la larga banda cablata.
Nel caso della Provincia di Modena la prima parte dell’infrastruttura telematica si è conclusa nel 2005, nel pieno rispetto dei tempi. A realizzarla è stata Modena Network (gestore di Lepida nel territorio modenese), società nata dalle quattro aziende di servizi della provincia di Modena (Meta, Aimag, Sat e Sorgea) che ha provveduto finora alla posa di 350 chilometri di fibra ottica per allestire quelle che sono definite le dorsali. Nelle aree di pianura e prima collina sono state utilizzate tecnologie a fibra ottica, nelle aree montane la connettività è stata prevalentemente garantita dall’uso dei satelliti o collegamenti xDSL. Per i 29 Comuni del modenese collegati in fibra ottica l’investimento complessivo per gli Enti è pari a oltre 8 milioni e mezzo di Euro.
La Provincia di Modena si è impegnata, anche di concerto con le Amministrazioni Locali del territorio provinciale, a favorire l’utilizzo della stessa infrastruttura e delle sue necessarie estensioni oltre che dai Comuni anche da parte delle Scuole, del Sistema delle Biblioteche, del privato sociale del territorio provinciale ed a sostenere la messa in rete sia dei soggetti che costituiscono il sistema innovativo locale (Università, Centri di Servizio, Laboratori di Ricerca, ecc) sia delle aree a forte concentrazione di attività scientifiche ed innovative.
La stessa infrastruttura potrà ospitare le fibre necessarie perché società che operano sui mercati dei servizi dell’informazione tecnologica possano portare la banda larga a privati interessati.