Le vie del suono

Dal 7 al 25 agosto a Pavullo e Pievepelago va in scena la dodicesima edizione della Rassegna Internazionale di musica e generi.

“Le vie del suono” è una rassegna estiva che propone un itinerario tra diversi generi musicali, con alcuni dei progetti più interessanti, sperimentali e innovativi della scena culturale italiana. Il calendario della dodicesima edizione prevede da sabato 7 a mercoledì 25 agosto 6 appuntamenti nell’Appenino modenese, di cui 1 a Pavullo nel Frignano e 5 a Pievepelago. Il titolo della rassegna richiama allo stesso tempo l’elemento musicale dell’escursione tra i generi e allo stesso tempo l’elemento geografico, ovvero i diversi luoghi in cui gli artisti si esibiscono. I generi proposti nelle varie edizioni spaziano dal jazz alla musica folk, etnica e popolare, dal pop al rock fino alla musica elettronica, dalla canzone d’autore a forme di spettacolo come il teatro-musica, il tutto in equilibrio tra tradizione e sperimentazione.

La rassegna 2010 è organizzata dal Piccolo staff Corno magico con la direzione artistica di Gaspare Bernardi e Peppe Galassini, è promossa dal Comune di Pievepelago (cittadina dove la manifestazione ha avuto origine alcuni anni fa) e dal Comune di Pavullo, in collaborazione con la Provincia di Modena e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. L’iniziativa fa parte anche del cartellone di “Appennino in scena”, un progetto con cui la Provincia sostiene la programmazione culturale estiva nelle più importanti località dell’Appennino, a favore dei numerosi turisti che scelgono la montagna modenese per le loro vacanze.

«La stagione turistica in Appennino offre un ricco panorama di appuntamenti di spettacolo e di cultura per soddisfare ogni tipo di interesse e di pubblico» afferma il vice presidente della Provincia Mario Galli sottolineando, in particolare, la qualità delle proposte della rassegna che nel corso degli anni ha raccolto riconoscimenti anche a livello nazionale.

Nel primo appuntamento (sabato 7 agosto in piazza Borelli a Pavullo) Filippo Gambetta, accompagnato alla chitarra da Claudio De Angeli, propone i brani dell’ultimo album “Andirivieni” dove non mancano i riferimenti alla tradizione degli organettisti diatonici italiani, ma con escursioni nello swing, nelle sonorità irlandesi o gitane, nei ritmi sudamericani.

La rassegna prosegue alla piscina Alto Frignano di Pievepelago. Mercoledì 11 agosto si esibiscono le cinque musiciste di “Tango Fatal“, giovedì 12 agosto è in programma l’incontro con Giovanni Cioni e la proiezione del suo film “In Purgatorio“, in selezione ufficiale al 50° Festival dei Popoli (Firenze, novembre 09), dove ha ottenuto il Premio del Pubblico. Martedì 17 agosto è la volta di Maria Pia De Vito con il concerto jazz “Body at work”, una riflessione sul corpo attraverso musica, letteratura ed elettronica.

Il concorso Pieverock è in programma martedì 24 agosto: oltre alle quattro band finaliste (“Lowbrow!” da Bologna, “JFK & la sua bella bionda” da Napoli, “Selfbar” da Milano e “Fuximile” da Modena, si esibisce anche il gruppo “Miriam” di Torino, premio per la critica della Toast records. La rassegna Le vie del Suono 2010 si conclude mercoledì 25 agosto con il doppio concerto degli Jambalaya (Ska-Jazz Mediterraneo), vincitori 2010 del Demo Jazz Award, premio indetto dalla trasmissione Demo RAI (Radio1), e degli attesissimi Almamegretta, gruppo storico nato nel 1988 che spazia dal dub al reggae, al trip hop fino alla tradizione napoletana, e vanta all’attivo 12 album, collaborazioni con gruppi come i Massive Attack e i 99 Posse, diversi videoclip per singoli di successo.

Tutti gli spettacoli della rassegna hanno inizio alle 21.45 e sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni:
Piccolo Staff Corno Magico
tel. 0536.402002 oppure 333.9398544

Pubblicato: 17 Agosto 2010Ultima modifica: 12 Aprile 2020