Le vie del suono

Fino al 12 agosto nona edizione della rassegna musicale a Pievepelago, Lama Mocogno e Pavullo. Un itinerario che tocca diversi generi intorno al jazz e al teatro-musica con grandi interpreti di fama internazionale. In programma anche aperitivi letterari.

Le vie del suono è una rassegna musicale estiva giunta alla nona edizione che propone un itinerario tra diversi generi musicali, una serie di concerti che si svolgono dall’1 al 12 agosto a Pievepelago, Lama Mocogno e Pavullo.

Il titolo della manifestazione è particolarmente evocativo, richiama allo stesso tempo l’elemento musicale dell’escursione tra i generi ma anche l’elemento geografico, le diverse vie (e piazze) delle località in cui gli artisti si esibiscono.

Come scelta musicale, si esplorano il jazz e i suoi “dintorni”. Gli altri generi proposti possono riguardare ad esempio la musica etnica, la canzone d’autore, il teatro-musica. L’obiettivo è presentare musicisti di grande livello e di grande fama internazionale ma al contempo un po’ fuori dagli standards più commerciali.

Sotto il profilo geografico, inizialmente le vie indicate nel titolo della manifestazione erano quelle della cittadina di Pievepelago. Infatti il percorso delle Vie del suono è iniziato nel 1999 proprio in questa bellissima località dell’Appennino modenese grazie alla passione del musicista, poeta e chansonnier Gaspare Bernardi. L’iniziativa è cresciuta negli anni e agli angoli del paese di Pievepelago si sono aggiunte le vie e le piazze di altre località dell’Alto Appennino modenese.

La rassegna Le vie del suono è promossa dai Comuni che la ospitano, dalla Konsulta giovanile di Pievepelago e dal Corno Magico. La direzione artistica è curata dallo stesso Gaspare Bernardi. L’iniziativa fa parte del cartellone di “Appennino in scena” con cui la Provincia sostiene la programmazione culturale estiva nelle più importanti località dell’Appennino, a favore dei numerosi turisti che scelgono la montagna modenese per le loro vacanze.

Le vie del suono 2007 si apre mercoledì 1 agosto alle 21.45 nella piazza della chiesa di Lama Mocogno con l’arpa celtica di Vincenzo Zitello. Musicista per Battiato e per alcuni dei maggiori cantautori italiani, Vincenzo Zitello si esibisce accompagnato da Franco Parravicini alla chitarra e da Federico Sanesi alle percussioni.
Il cartellone dei concerti prosegue a Pievepelago venerdì 3 agosto con Tiziano Scarpa, poeta, scrittore e drammaturgo accompagnato dal trombettista Giorgio Li Calzi. Si tratta di una esperienza di musica teatro con un reading dell’Inferno di Dante in versione elettronica. Domenica 5 agosto, sempre a Pievepelago, è di scena Rita Marcotulli. La maggiore esponente al femminile del pianismo jazz italiano si esibisce in un eccezionale duo col sassofonista Andy Sheppard. Mercoledì 8, al castello di Montecuccoli di Pavullo concerto del grande sassofonista argentino Javier Girotto con il gruppo Aires Tango, sulle orme di Astor Piazzolla. La sera successiva, in piazza Borelli, è il turno di Michele Vignali con il suo quintetto. Il brillante jazzista emiliano ha collaborato in passato con i grandi Steve Coleman, Paolo Fresu, Carla Bley, Vinicio Capossela. Di nuovo a Pievepelago per gli ultimi due appuntamenti della rassegna: sabato 11 agosto dal “PieveRock estate” arrivano gli Yugen, formazione numerosa e originale che riprende il filone del pop anni ’70 sullo stile di Frank Zappa, mischiando tanti generi, con un occhio anche alla musica classica di Erik Satie. La rassegna si conclude domenica 12 con il compositore e strumentista toscano Riccardo Tesi che propone con il suo organetto diatonico un “sentiero acustico” tra i due versanti dell’Appennino tosco-emiliano.

La rassegna Le vie del suono propone quest’anno anche “Autori e dintorni”, due appuntamenti culturali per esplorare itinerari tra la poesia, la letteratura e la musica. Si tratta di aperitivi letterari in programma nella Sala di cultura di Pievepelago sabato 4 e lunedì 6 agosto alle 18.30: il primo incontro è con il poeta Alberto Bertoni, il musicista Ivan Valentini e Gaspare Bernardi. Il secondo meeting è con lo scrittore Ugo Cornia.

Tutti i concerti e gli aperitivi letterari sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni:
Piccolo Staff Corno Magico
tel. 333 9398544

Pubblicato: 30 Luglio 2007