Le opere di Raffaele Biolchini a Montecuccolo

Sabato 19 luglio, al Castello di Montecuccolo, inaugurazione della collezione permanente dedicata allo scultore pavullese.

Si inaugura sabato 19 luglio alle ore 17, al Castello di Montecuccolo, la collezione permanente di Raffaele Biolchini, scultore pavullese scomparso nel 1994. In occasione dell’apertura al pubblico della collezione di opere di grafica e scultura dell’artista donate alla città di Pavullo dalla famiglia Biolchini, interverranno: Romano Canovi, sindaco di Pavullo; Beniamino Grandi, assessore provinciale alle Attività Cultural; Fausto Giannelli, assessore alle attività culturali del Comune di Pavullo; Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; Paolo Capponcelli, architetto e curatore dell’allestimento; Michele Fuoco, critico; Ivano Miglioli, onorevole ed ex sindaco di Pavullo. Da domenica 20 luglio, la collezione resterà aperta tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Il Castello di Montecuccolo accanto alla collezione Biolchini ospita la mostra permanente del pittore Gino Covili (58 opere già musealizzate all’interno del Castello) e la collocazione definitiva del Museo Naturalistico del Frignano (ora sistemato nel Convento dei Cappuccini di Pavullo). Nel complesso verranno sistemati anche un Centro Documentazione, archivio e deposito librario, locali per la direzione, aule per la didattica sia tradizionale che informatizzata e sale per esposizioni temporanee. 

Nei documenti allegati pubblichiamo un saggio su Raffaele Biolchini pubblicata nel 1995 sulla rivista La Provincia di Modena dal compianto Don Casimiro Bettelli, amico dello scultore e profondo conoscitore dell’arte e degli artisti modenesi.

Pubblicato: 18 Luglio 2008