L’anno della biodiversità

Consiglio provinciale strordinario in occasione del Settimana della Biodiversità

Il 2010 è stato proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Biodiversità” per richiamare l’attenzione e assumere impegni concreti su un aspetto preoccupante della crisi ambientale del nostro pianeta: la continua perdita di specie ed habitat che costituiscono la diversità biologica. L’impegno della Provincia di Modena, insieme alle altre Istituzioni tra cui Regione, Università, Comuni, Enti Parco e con il prezioso aiuto del volontariato è quello di proseguire e rafforzare le attività volte a migliorare la conoscenza della biodiversità presente sul territorio e a potenziare le misure che ne assicurino la tutela e ne favoriscano l’incremento e la valorizzazione.

 

A testimonianza di questo impegno la Provincia di Modena ha convocato nella mattina di mercoledì 9 giugno alle ore 9.30 un Consiglio provinciale straordinario nella Riserva naturale delle Salse di Nirano.

 

Il Consiglio presieduto da Demos Malavasi, Presidente del Consiglio Provinciale, dopo il saluto di Claudio Pistoni, Sindaco di Fiorano Modenese, si aprirà con la relazione introduttiva Stefano Vaccari Assessore Ambiente, Mobilità e Protezione Civile. Sono previste le relazioni:

“Biodiversità , patrimonio universale da conoscere e salvaguardare” di Dario Sonetti, docente del Dipartimento di Biologia, Università di Modena e Reggio Emilia;

“La biodiversità e il sistema delle Aree Protette e della Rete Natura 2000 nel Modenese”,  di Roberto Ori, del Servizio Pianificazione territoriale, ambientale e della mobilità della Provincia di Modena;

“La Flora del Modenese: censimento, analisi e tutela”, di Matteo Gualmini del Servizio Pianificazione territoriale, ambientale e della mobilità, Provincia di Modena coautore del libro “Flora del Modenese” ;

“La Fauna: stato delle conoscenze nel Modenese”, di Luigi Sala docente del Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia;

“Educare alla Biodiversità: esperienze delle Aree Protette e della Rete dei Centri di Educazione alla Sostenibilità” di Giovanna Zacchi dell’Area Territorio e Ambiente, Provincia di Modena;

“La Riserva delle Salse di Nirano, un esempio di tutela e valorizzazione della biodiversità nella fascia collinare” di Marzia Conventi del Comune di Fiorano Modenese

 

Dopo la conclusione del Consiglio straordinario si effettuerà una visita guidata alle Salse di Nirano

Pubblicato: 03 Giugno 2010Ultima modifica: 13 Aprile 2020