Bilance ingannevoli e pesi falsi, astuzie e ingiustizie, frodi e imbrogli saranno gli ingredienti di “Ladri di peso”, le serate di narrazione in programma al Museo della Bilancia di Campogalliano.
Al primo piano del Museo, tra antiche e moderne bilance a forma di penna, a pendolo e con il piatto richiudibile, l’attore e narratore Simone Maretti darà voce, per un pubblico che non supererà i venti spettatori a serata, alle pagine dell’antologia “La mala misura”, curata da Roberto Alessandrini.
Per ognuno degli appuntamenti, in un’ora e 15 minuti Simone Maretti alternerà momenti di lettura e momenti di narrazione facendo rivivere racconti, commedie e favole come “La bilancia dei Balek” del premio Nobel Heinrich Böll, “Il mercante di Venezia” di Shakespeare, “Il peso falso” di Joseph Roth, “Il peso specifico” di Tolstoj e la fiaba di Gianni Rodari “Pesa-di più e Pesa-di-meno”.
Le serate si aprono con un racconto di Böll dedicato alla bilancia ingannevole dei signori Balek, che in un villaggio tedesco tra Otto e Novecento possiedono l’unico strumento per pesare i funghi, le erbe e i fiori del fieno. Poiché nessun altro, per legge, può avere in casa una bilancia, i Balek approfittano del privilegio e ingannano i contadini.
Le serate al Museo di Campogalliano si concludono con il racconto di una fiaba di Rodari che narra di un mago e di un re che – incapaci di distinguere tra massa e volume – si lasciano ingannare dall’apparenza di un nanerottolo pesantissimo e di un gigante leggerissimo sfidati a salire sui piatti della bilancia.
Per coloro che vorranno partecipare alle letture con i propri bambini sarà attivo un servizio di animazione ed intrattenimento per bambini da 5 a 10 anni.
All’interno del Museo questi piccoli visitatori potranno divertirsi scoprendo la collezione, giocare con gli strumenti per pesare, colorare, modellare, costruire,… e tante altre attività pensate all’insegna del divertimento! Attenzione: il servizio è a prenotazione obbligatoria (tel 059 527133)