“L’acqua è uguale per tutti. Tutela, progettazione, qualità e gestione di una risorsa primaria”. E’ il titolo del convegno pubblico martedì 29 marzo nella sala Panini della Camera di Commercio di Modena dalla ore 9.00 alle 17.00, una iniziativa, promossa dalla Provincia in occasione nell’ambito delle iniziative programmate per la Giornata mondiale dell’acqua.
La Giornata mondiale dell’acqua si celebra dal 1993 in tutto il mondo il 22 marzo su iniziativa delle Nazioni Unite per sensibilizzare i governi e l’opinione pubblica sulla necessità salvaguardare e rendere accessibile la risorsa acqua.
“Senza acqua non c’è dignità e non vi è via d’uscita dalla povertà”. Lo afferma il Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon nel suo messaggio per la “Giornata mondiale dell’acqua” che quest’anno ha come tema “Acqua per le città: rispondere alla sfida dell’urbanizzazione”. “L’urbanizzazione offre opportunità per una gestione più efficiente e un migliore accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici” – nota Ban. “Ma allo stesso tempo, nelle città i problemi si accrescono e stanno attualmente superando la nostra capacità di trovare soluzioni”.
Il convegno si aprirà con gli interventi di Stefano Vaccari – Assessore Ambiente, Mobilità, Protezione Civile e Sport della Provincia di Modena e di Pietro Natale Capitani – Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena.
Sono previste numerose relazioni tenute da tecnici ed esperti del settore.
I lavori del pomeriggio saranno dedicati ad una tavola rotonda su “Acqua pubblica e gestione del servizio idrico: dalla Legge Galli al Referendum” con la partecipazione di Alessio Ciacci, assessore all’Ambiente del Comune di Capannori (LU), di Mario Magnone, vice presidente dell’Ato n. 5 Astigiano-Monferrato (Piemonte), di Marco Bersani, coordinatore Comitato promotore nazionale del Referendum, di Emanuele Burgin, assessore all’Ambiente della Provincia di Bologna – presidente Nazionale A21, di Luciano Baggiani, presidente di Anea (Associazione nazionale autorità ed enti di ambito) e di Pierpaolo Borsari, sindaco di Nonantola.
In occasione dell’evento sarà allestita un’esposizione di carte geografiche storiche risalenti al periodo estense.
Le emissioni di CO2 dovute allo svolgimento del convegno sono compensate grazie alla piantumazione di alberi all’interno del Parco del Secchia realizzata attraverso il “Fondo Verde per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree protette della Provincia di Modena”