La storia del lavoro

Due volumi illustrano la storia dei Centri per l’impiego di Modena attraverso una guida agli archivi provinciali e una rilettura storica del collocamento ed dell’economia modenese nel secondo dopoguerra.

Uno dei più importanti principi della Costituzione Repubblicana è nel suo primo articolo ove viene proclamato la nostra essere una “Repubblica fondata sul lavoro” e precisato nel 4 articolo che “riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto”.

Il legislatore per rendere concreto quelle enunciazioni realizzò la rivoluzionaria normativa contenuta nella legge 264 del 1949 che tratta di provvedimenti in materia di avviamento al lavoro. In quel momento si costituirono gli uffici di collocamento, che da uffici delegati alle associazioni sindacali fasciste (1934) divennero concreta espressione della “funzione pubblica” del collocamento. Uffici statali che raccoglievano dalle imprese le richieste numeriche e solo in determinati casi nominative e provvedevano all’avviamento dei lavoratori tramite proprie graduatorie. Un principio che cercava di combattere discriminazioni e favoritismi.

Tanto tempo è passato da quegli anni, ma comune è l’ispirazione che muove ancora oggi i Centri per l’impiego provinciale, ovvero dare il sostegno del pubblico a quanti, molto spesso parte debole, devono accedere ad un lavoro o si trovano nella condizione di ricercare una diversa occupazione.

Questa storia è racchiusa nello straordinario archivio dei Centri per l’impiego, recentemente riordinato dalla Provincia, e consultabili presso la Sede di Via delle Costellazioni di Modena.

Negli oltre 8100 faldoni sono raccolte tutte le schede di avviamento al lavoro di Modena dal 1944 al 2002, una documentazione nata con l’Ufficio di Collocamento di Modena, proseguita nell’attività delle Sezioni Circoscrizionali per l’impiego dal 1988 al 1999 e dal 1999 in poi assicurata dagli attuali Centro per l’impiego, nati con il decentramento alla Provincia delle funzioni del collocamento.

La storia e la descrizione di questo patrimonio archivistico è al centro del volume “I centri per l’impiego – Guida generale agli archivi dei Centri per l’impiego della Provincia di Modena” che assieme al volume “La Repubblica del lavoro” un libro che traccia l’attività del collocamento nel secondo dopoguerra modenese inserita nel contesto economico di quei decenni, arricchito da vasta documentazione fotografica messa a disposizione dalle Raccolte Fotografiche Modenesi Giuseppe Panini, consentono una approfondita lettura storica del lavoro a Modena.

I due volumi verranno presentati giovedì 25 maggio alle ore 10.00 presso la Sala delle conferenze del Centro per l’impiego di Modena, in via delle Costellazioni 180. Alla presentazione saranno presenti con gli autori dei volumi, gli assessori provinciali Fabrizio Righi e Stefano Vaccari.

Pubblicato: 23 Maggio 2006Ultima modifica: 12 Aprile 2020