Nel Comprensorio del Cimone la stagione dello sci entra nel vivo. Di buon auspicio l’ottimo andamento registrato durante la vacanze di Natale, con un incremento di quasi il 30 per cento delle presenze rispetto allo scorso anno. La neve c’è, con un manto dai 30 ai 60 centimetri e le piste sono perfette. E inoltre in febbraio e marzo partono le offerte promozionali per le settimane bianche, per la festa di San Valentino e per quella della donna. Sono inoltre in programma vari eventi di sci, snowboard e fondo, nonchè attività per le famiglie nei baby park.
Tra le novità, anche un accordo con l’Aquafan di Riccione, con la distribuzione agli sciatori che vengono sul Cimone di biglietti gratuiti per accedere a questa celebre struttura di divertimento acquatico: “È solo il primo passo di un accordo più ampio tra Emilia Romagna snow e il consorzio dei cinque parchi della riviera romagnola – spiega Beniamino Grandi, assessore provinciale al Turismo – a cui stiamo lavorando da tempo. L’obiettivo è dare vita a un’operazione di co-marketing che unisca l’Appennino alla Romagna con reciproci vantaggi”. Emilia Romagna Snow è un vero e proprio Club Vacanze sulla neve promosso dai tre maggiori comprensori sciistici della Regione Emilia Romagna: Cerreto Laghi, Cimone, Corno alle Scale.
I dati della stagione sciistica in corso, aggiornati al 25 gennaio, registrano la vendita di 76.540 skipass (esclusi gli stagionali) e per ciascuno degli ultimi fine settimana si sono avute mediamente oltre 15 mila presenze di sciatori. Questo grazie anche alle offerte promozionali del Consorzio Valli del Cimone, che hanno ottenuto un riscontro positivo per i pacchetti “weekend” tutto incluso, mentre è in atto con successo una campagna per avere più presenze anche nei giorni feriali, mediante una distribuzione di coupon per sconti sui prezzi dei biglietti giornalieri del Comprensorio del Cimone, in più di trecento negozi di abbigliamento e attrezzature sportive di Lazio, Toscana, Emilia-Romagna.
Ed ecco alcune informazioni sulle offerte promozionali e sugli eventi che riguardano la rimanente parte della stagione sciistica.
Per la Festa di San Valentino di giovedì 14 febbraio si premiano le coppie di sciatori: lo skipass è gratuito per le donne accompagnate da un uomo. Tutte le donne sciano gratuitamente anche nel giorno della loro festa dell’8 marzo, che siano sole o in compagnia.
Febbraio e marzo sono soprattutto i mesi delle settimane bianche. Il Compensorio del Cimone è particolarmente interessato al turismo di tipo familiare e dedica vantaggiose proposte per bambini e genitori, come nel caso del pacchetto “Cimone Junior” valevole nella settimana dal 2 all’8 marzo (6 giorni di pernottamento in hotel a mezza pensione oppure residence o bed and breakfast, 5 giorni di skipass, 1 entrata al Palaghiaccio di Fanano e 3 discese nella pista di snowtubing al Lago della Ninfa, con prezzi che vanno da 165 a 265 euro per gli adulti e da 60 a 100 per i bimbi). Tra gli altri pacchetti vi sono “Acchiappa l’offerta”, dal 9 al 12 marzo (tre giorni di pernottamento e 3 skipass con prezzi da 100 a 137 euro a persona) e “Prima e ultima neve” dal 29 al 30 marzo (1 pernottamento con prima colazione e happy hour e 2 skipass a 62 euro a persona).
A vantaggio delle famiglie vi sono anche i 3 baby park del comprensorio del Cimone, aperti durante tutta la stagione invernale: si tratta di Cimonlandia al Lago della Ninfa (tel. 0536.61133), Fantasia sulla neve al Cimoncino (051.6440917) e Baby Park a Montecreto (051.6440917). In queste strutture i bambini possono imparare a sciare e giocare sulla neve.
Cimonlandia è il baby park sulla neve più esteso d’Italia, è aperto ai bambini dai 3 anni in su, tutti i giorni con orario continuato. In esso si può giocare con le casette, gli scivoli gonfiabili, i gommoni per scivolare sulla neve, un tapis roulant. A disposizione vi sono animatrici e maestri di sci specializzati, un servizio ristorazione con baby menù che funziona anche nel periodo estivo.
“Fantasia sulla neve” è il babypark del Cimoncino aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16, con servizio di baby-sitting curato da uno staff di animatori professionisti. Il parco è costituito da un’area recintata e sorvegliata allestita con due gonfiabili, un palco con impianto di amplificazione, una pista per slittino, una giostra per il primo approccio allo sci, uno spazio per i giochi liberi, una baita, un campo scuola, una pista di snow-tubing per bimbi e adulti con impianto di risalita a nastro.
Il Baby park di Montecreto è immerso in una zona tranquilla, dispone di giochi gonfiabili, tapis roulant, scivoli, e propone lezioni di sci con i maestri della Scuola di Sci del Cimoncino. È aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16.
Oltre ai vantaggi per le famiglie, il Comprensorio del Cimone propone numerose offerte anche per gli amanti dello snowboard, in costante aumento sulle piste dell’Appennino. Lo Snowpark Cimone è stato ampliato e dotato di ulteriori strutture, mentre l’associazione sportiva Deep Ice organizza corsi di snowboard specifici per il freestyle, in febbraio nelle giornate del sabato con orario dalle 9 alle 13 e al costo di 48 euro. Informazioni e prenotazioni: 339-6523405; info@deepice.com.
Tra le manifestazioni più originali, sabato 17 febbraio alle 20 presso il Lago dello Ninfa torna per il quarto anno il “Surfatutto contest”, una divertente esibizione a partecipazione libera in cui è possibile cimentarsi con qualunque attrezzo in grado di scivolare sulla neve. Nelle passate edizioni sul trampolino del Lago della Ninfa hanno spiccato il volo letti matrimoniali con tanto di baldacchino, frigoriferi anni ‘60, motorini multicolor, biciclette con i pattini, assi da stiro, e altro ancora.
Sabato 1 marzo è invece in programma “King of the jump” un contest che premia i salti più spettacolari.
Infine, domenica 23 marzo, si chiude la stagione con “Cimone Beach Party”, una grande festa con musica, grigliate, birra, tuffi in piscina.
Tra gli eventi sportivi, il 12 e il 13 febbraio sulle piste del Passo del Lupo è in programma la nona edizione de “Il Signore s(c)ia con voi” , la festa sulla neve per i preti sciatori.
Dal 29 febbraio al 2 marzo il Cimone ospita il 3° “Memorial Pierluigi Marchiò – Trofeo Zero Lupi” di sci alpino, riservato alle categorie allievi e ragazzi di Emilia Romagna e Toscana, con gare di gigante, speciale e super-gigante.
Domenica 24 febbraio dalle 10, Festa della neve al Cimoncino con musica dal vivo, esposizione e prove tecniche di materiale sportivo della prossima stagione.
Infine per lo sci di fondo, anche quest’anno il Centro Fondo Boscoreale di Piandelagotti a Frassinoro ospita un grande appuntamento sportivo: i Campionati italiani per i diversamente abili, in programma da venerdì 22 a domenica 24 febbraio.
Il Monte Cimone è alto 2.165 mt sul livello del mare e ospita la più grande stazione sciistica dell’Appennino settentrionale. Il Comprensorio del Cimone fa riferimento ai comuni di Sestola, Fanano, Riolunato e Montecreto. La stazione invernale del Cimone offre 50 km di piste tutte collegate tra loro, accessibili con un unico nuovo skipass elettronico e servite da impianti moderni e veloci.