Come ogni anno Castelfranco Emilia celebra nella seconda settimana di settembre la Festa del Patrono San Nicola. È una grande festa religiosa felicemente abbinata d una festa di sapore profano come la Sagra del Tortellino, cui partecipano migliaia e migliaia di cittadini e turisti.
I castelfranchesi infatti si vantano di essere gli inventori del tortellino, tutto nacque secondo la leggenda nel lontano 1200 quando l’Oste della Locanda della dogana, catturato delle fattezze dell’ombelico di una dama, che alcuni vorrebbero Venere, si ispiro per confezionare il tortellino. E da quella leggenda che nasce la Sagra del tortellino organizzata dall’associazione La San Nicola di Castelfranco, che vede impegnati centinaia di cittadini alla buona riuscita della festa.
Ancora segreto il nome del personaggio che avrà l’ambito compito di impersonare l’Oste che sbircia dalla toppa della porta.
Il programma della festa è molto ricco e si articola nelle serate dal 4 al 10 settembre e vedrà alternarsi di momenti di spettacoli teatrali, concerti e iniziative sportive. Fra gli ospiti più attesi i personaggi di Zelig (Cavoli, Braida, Giacobazzi il 5 settembre), di Donatella Rettore (concerto il 6 settembre).
Il momento clou sarà domenica 10 settembre alle ore 15.30 con il grande Corteo storico e la sceneggiata della nascita del Tortellino.
Sono in programma dimostrazioni delle sfogline e delle rezdore che confezionano a mano i tortellini che si gusteranno nei molteplici stand.