La Notte dei ricercatori

Venerdì 24 settembre l’Università di Modena e Reggio organizza l’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea e dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Everyday Science"

Nonostante il disagio del momento il mondo della ricerca universitaria modenese e reggiana vuole dare un saggio della sua vitalità proponendo per il secondo anno consecutivo sulle piazze delle due città “La Notte dei ricercatori”. L’appuntamento si articola in una fitta serie di incontri, lezioni in forma di spettacolo, per grandi e piccini, venerdì 24 settembre 2010.

Si tratta di un’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea e dalla Regione Emilia Romagna che rientra nel progetto “Everyday Science” per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca, organizzata da ASTER – Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna in collaborazione con il CNR – Area della Ricerca di Bologna, le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, le sedi di Piacenza delle Università Cattolica del Sacro Cuore e del Politecnico di Milano ed il Comune di Faenza, che gode del patrocinio dalla Regione Emilia Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale e realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il supporto attivo di Comuni e Province delle città sede delle iniziative, istituti di ricerca presenti sul territorio, associazioni e imprese private.

Molto articolato il programma che a Modena si svolge in contemporanea alla manifestazione “Vispo” – villaggio dello sport, organizzata dal CSI di Modena, e che dalle 15.00 alle 23.30, senza soluzione di continuità, proporrà una ricca e nutrita agenda.

Segnaliamo l’apertura straordinaria dei Musei universitari (ore 16.00 – 19.30 del Museo Anatomico, della Sala dei Dinosauri, del Museo di Zoologia e Anatomia Comparata) che propongono un itinerario ludico-didattico per i bambini dai 6 agli 8 anni “Aguzza l’ingegno e vai a caccia degli animali misteriosi del Museo” con  Rita Maramaldo e Ciro Trepidino, per il quale è richiesta la prenotazione al n. 059 2057131 o a rita.maramaldo@unimore.it, e dell’Orto Botanico).

La Biblioteca Estense Universitaria prevede una immersione virtuale nella Bibbia di Borso d’Este (ore 17.30 – 19.00), l’European Corner presso il Centro Europe Direct del Comune di Modena informerà sulle possibilità di ricerca e mobilità internazionale dei ricercatori (ore 18.00 – 21.00 in piazza Grande),

In Piazza XX Settembre tra le 19.00 e le 22.00 si terranno una serie di lezioni tenute da giovani ricercatori e da docenti dell’Ateneo sulle grandi sfide del nostro tempo, interrotte da intermezzi musicali affidati al gruppo Bossanova Forever, fino alla visita guidata per gruppi tra le 19.00 e le 23.00 alla scoperta dei segreti della Torre Ghirlandina. Quindi alle 22.45 gran finale musicale col concerto del gruppo Bossanova Forever.

 

A Reggio Emilia l’Ateneo si presenterà con un programma che spazierà dal cinema d’impresa e sugli archivi delle Officine Reggiane, proposti dalle 19.30 alle 23.00 allo spazio Mediateca del Complesso universitario ex Caserma Zucchi, alle lezioni svolte tra le 20.00 e le 23.00 presso l’Anfiteatro Spazio Guerra da docenti dell’Ateneo, introdotte da intermezzi musicali proposti da Radio Rumore e da interviste a docenti curate da Europe Direct, a simulazioni al computer coi ricercatori reggiani che si terranno (ore 22.00 – 23.30) allo Spazio Guerra, a visite guidate al Polo Archivistico (ore 20.00 – 23.00). Come intermezzo tra le 19.30 e le 20.00 ai Chiostri di San Domenico sarà offerto un aperitivo con la storia di Isoterco.

 

Pubblicato: 22 Settembre 2010Ultima modifica: 03 Luglio 2020