La grande guerra

A Mirandola iniziative per ricordare il 90° anniversario della fine della Prima guerra mondiale

Due mostre (una di cartoline e una storico-documentaria con foto inedite), uno spettacolo, quattro film, diverse conferenze e una pubblicazione per ricordare cosa significò la “Grande Guerra”, e in particolare quali effetti ebbe sulla provincia modenese. E’ questo il senso di un ricco cartellone di iniziative organizzato dal Comune di Mirandola con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, per ricordare il 90° anniversario della fine della Prima guerra mondiale.

L’iniziativa, che ha il patrocinio della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romagna, si avvale della collaborazione di numerosi partner: Combattenti e reduci di Mirandola, Unuci, Istituto storico di Modena, Associazione “Cimeetrincee” (che ha ideato e cura il principale sito Internet italiano sulla Grande Guerra), Consorzio di promozione del centro storico, Hesed, Auser (che ha ideato un concorso per la scuola primaria sul tema della pace), La Nostra Mirandola, Comitato per la pace e Gruppo Studi Bassa Modenese. Fondamentale è la collaborazione con il Museo del Combattente, la Biblioteca “Poletti” e il Fotomuseo Panini di Modena, il Centro Ricerca Etnografica di Carpi, il Gruppo storico novese, Allianz-Ras, Contest e diversi privati (tra i quali Fabrizio Pacchioni e Giannalberto Tommasino).

Segnaliamo sabato 25 ottobre alle ore 17 in Castello l’inaugurazione della mostra “Modena e provincia nella Grande Guerra” e alle 17.30 la presentazione del volume “La Grande Guerra: dall’intervento alla vittoria mutilata” di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin.

Info: 0535/609995-29519.

Pubblicato: 15 Ottobre 2008