La dodicesima luna

Dal 2 al 22 luglio nei cortili delle rocche Estensi di San Felice e Finale Emilia va in scena l'ottava edizione di un festival estivo che comprende 8 spettacoli di teatro, musica e danza e 4 mostre di pittura e fotografia.

L’ottava edizione del festival estivo La dodicesima luna è in programma da giovedì 2 a mercoledì 22 luglio nei cortili delle rocche estensi di San Felice sul Panaro e Finale Emilia. Si tratta di una rassegna che propone otto spettacoli di teatro, musica e danza, insieme a quattro mostre di pittura e fotografia. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

La rassegna è organizzata dall’associazione culturale La dodicesima luna e promossa dai Comuni di San Felice e Finale, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola e il patrocinio della Provincia.

I primi sei spettacoli sono in calendario a San Felice, gli ultimi due a Finale Emilia. Il festival prende il via giovedì 2 luglio a San Felice con “Il diavolaccio”, una produzione originale scritta dal musicista fiorentino Marco Parente e presentata in anteprima nazionale. Venerdì 3 luglio è il turno del concerto jazz del Quartetto Z, mentre martedì 7 luglio Ivana Monti, Teri Weikel e Anna Palumbo portano in scena “Scritto sull’acqua” di Annalisa Vandelli, uno spettacolo sulla condizione delle donne in Etiopia e sul loro rapporto con l’acqua. Venerdì 10 luglio si esibiscono i Tantra, una band cosmopolita vincitrice di Arezzo Wave, con un concerto dalle raffinate sonorità che fonde oriente e occidente. Suoni occitani, provenzali, bretoni e irlandesi invece per i Lou Tapage, in concerto martedì 14 luglio. Ultimo appuntamento a San Felice venerdì 17 luglio: protagonisti i Moltheni, con un concerto che racconta episodi di vita in dimensione folk.

A Finale Emilia martedì 21 luglio la compagnia Alef presenta lo spettacolo di danza “I giorni e le notti”, con le coreografie di Licia Baraldi: si tratta di una storia d’amore fuori dal tempo raccontata attraverso la lettera di una donna all’uomo che ama. La dodicesima luna 2009 si chiude il 22 luglio con i Bruskers. Il duo chitarristico della bassa modenese propone “Guitar Sketch”, uno schizzo musicale che parte da famosi standard jazz e si sviluppa con ironia e ritmo.

Per tutto il periodo della rassegna a San Felice vengono allestite le mostre di pittura “Persone”, di Pietro Puccio, e le mostre fotografiche “Acqua,due gocce di libertà”, reportage dall’Etiopia di Vittorio Tampellini, e “Scritto sull’acqua” di Luigi Ottani. A Finale Emilia, in occasione dello spettacolo “I giorni e le notti” si può invece visitare la personale del pittore Carlo Moretti.

Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.45 ed è previsto un punto di ristoro per il pubblico.

Pubblicato: 01 Luglio 2009Ultima modifica: 13 Aprile 2020