Knowcamp

Dal 18 al 20 marzo alla Camera di Commercio di Modena è in programma un evento no-profit dedicato al Web ed al Sapere, in cui esperti, curiosi ed appassionati di internet, social network e software libero propongono esperienze, opinioni e progetti seguendo la formula del BarCamp.

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo la sede della Camera di Commercio di Modena in via Ganaceto 134 ospita KnowCamp, un evento no-profit dedicato al Web ed al Sapere, concetto inteso come tutto ciò che conosciamo attraverso l’esperienza, l’informazione e le relazioni interpersonali. Si tratta del primo raduno in terra modenese che si occupa della condivisione di progetti ed opinioni sul tema della creazione e divulgazione del Sapere attraverso il Web, un’opportunità di incontro e confronto sull’utilizzo di Internet come strumento non solo di informazione ma anche di innovazione, cooperazione e cittadinanza attiva. Una tre giorni per conoscere ed utilizzare al meglio gli strumenti del Web, in cui esperti, curiosi ed appassionati del settore propongono esperienze, opinioni, progetti e nuove visioni attraverso speech e dibattiti, seguendo la formula del BarCamp “nessuno spettatore, tutti partecipanti”, una pratica di collaborazione che ripropone dinamiche di aggregazione spontanee proprie del Web 2.0 e dei social network, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri.

Il KnowCamp è promosso da Saidmade, Bunker, Moka e Dsgn, una rete di giovani innovatori che lavorano nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera di Commercio di Modena e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena, con il sostegno di numerosi sponsor tra cui i Consorzi di tutela dei prodotti tipici modenesi.

Il programma del KnowCamp prevede innanzitutto lo svolgimento di diversi speech inerenti al tema proposto, in cui si parla ad esempio di città dell’informazione, sapere storico sul web e sapere storico attraverso il web, informazione sul web attraverso blog professionali, comunicazione su web attraverso fumetti, illustrazioni, webtv e videogiochi, reti reali o virtuali, imprese del futuro, internet come strumento a supporto della collaborazione tra piccole e micro imprese, trovare lavoro grazie al social networking. Uno speech particolare è dedicato alle “Girl Geek Dinners“, ovvero le cene in cui si incontrano donne appassionate di tecnologia, Internet e nuovi media (in base al progetto nato da un’idea di Sarah Blow), in cui le girl geek modenesi Francesca, Marlene, Nadia, Titti, Laura e Sara, sei ragazze di diverse generazioni che lavorano in ambiti diversi, spiegano come possono diventare un punto di riferimento per le donne tecnologiche della città.

Accanto agli speech sono tre gli eventi di approfondimento con dibattito: venerdì 18 marzo alle 19.15 presso la sala Panini è in programma “From The Front“, un incontro informale incentrato su temi di natura tecnica sullo sviluppo del web; sabato 19 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso la sala Leonelli è in calendario il “WordCamp“, raduno di blogger ed utilizzatori di WordPress, la più versatile e usata piattaforma opensource di blogging ed editoria personale (coordina, Paolo Valenti, referente italiano di WordPress); infine domenica 20 marzo alle 10.30 presso la sala Leonelli si tiene la tavola rotonda intitolata “Prospettive Digitali per l’Italia“, tra i relatori Marco Zamperini (promotore di Agenda Digitale), Stefano Epifani (docente di Tecnologie della Comunicazione Applicate all’Impresa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza), Enrico Pagliarini (giornalista di Radio 24), Gianluca Diegoli (fondatore di [m]inimarketing), Alessandra Farabegoli (Web Strategist) e Domitilla Ferrari (Social Media Strategist), moderatore Alessio Jacona (giornalista, blogger e consulente di comunicazione). In quest’ultimo appuntamento si discute di temi come l’eliminazione del digital divide e lo sviluppo della cultura digitale, per recuperare il ritardo dell’Italia, rispetto al resto del mondo, nel porre una strategia digitale al centro del dibattito sullo sviluppo dell’economia.

Tra le varie iniziative si segnala sabato 19 marzo alle 14.15 la premiazione del progetto “Mad Ideas”, il concorso promosso da Saidmade e dedicato alle idee generate dagli utenti, che riguarda lo sviluppo di progetti per applicazioni Web, per Apple iPhone, o di Marketing Virale, negli ambiti di intervento ambiente, community e cultura. Le tre idee finaliste sono: “iSignal”, un progetto di sistema di segnalazione di realtà di degrado ambientale e urbano, come ad esempio una buca pericolosa sulla strada, un lampione non attivo, un monumento martoriato da scritte, rivolto ad istituzioni che prendono in carico e gestiscono i casi alimentati dai singoli cittadini; “Flash Mob” un’applicazione per iPhone in grado di unire la community italiana di appassionati di Flash Mob, una moda sempre più diffusa in cui ci si dà appuntamento in un determinato luogo pubblico per ballare insieme interpretando una coreografia di gruppo con persone che non si conoscono e con le quali si può socializzare; “Sottoesposto”, un video virale di denuncia contro le troppe barriere architettoniche presenti nelle nostre città, con le quali deve lottare quotidianamente chi è costretto su una sedia a rotelle. Il regolamento del concorso prevede per il primo classificato un premio di 2000 euro, per il secondo 1000 euro, per il terzo un Apple iPhone. Saidmade metterà inoltre a disposizione le proprie risorse per la realizzazione della Mad Idea che conquista la vetta del podio.

Il programma dettagliato del Knowcamp modenese è consultabile sul sito della manifestazione (vedere link utili a fianco). Per i partecipanti viene attivata presso la Camera di Commercio una connessione Wi-Fi che permette fino a 150 account contemporanei.

Pubblicato: 15 Marzo 2011