Sabato 8 e domenica 9 ottobre la sede della Camera di Commercio di Modena in via Ganaceto 134 ospita KnowCamp#2, la seconda edizione di un evento no-profit dedicato alla creazione di un sapere condiviso e costruttivo attraverso il web e le nuove tecnologie, mediante la partecipazione delle persone e la diffusione di notizie ed opinioni. Si discute anche di internet come potente strumento di business per le aziende, oltre che di aggregazione.
In programma numerosi interventi di esperti, curiosi ed appassionati che propongono esperienze, opinioni, progetti e nuove visioni, attraverso speech e dibattiti che seguono la formula del BarCamp (nessuno spettatore, tutti partecipanti), una pratica di collaborazione che ripropone dinamiche di aggregazione spontanee proprie del Web 2.0 e dei social network, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri.
Il KnowCamp#2 è promosso da Saidmade, Bunker, Moka e Pongo Films, una rete di giovani innovatori che lavorano nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera di Commercio di Modena e dalla Provincia di Modena, con il sostegno di numerosi sponsor.
La prima edizione dell’iniziativa si è tenuta a marzo 2011, con risultati che ne confermano il successo: 30 speakers, 500 partecipanti, numerose menzioni sul Web, visibilità sui quotidiani locali, servizi su radio e tv locali.
Il programma del KnowCamp#2 inizia sabato 8 ottobre alle 10.30 con lo User Panel dedicato a tutti coloro che vogliono raccontare la propria esperienza legata al Web, singoli cittadini e associazioni no profit. Tra i temi trattati Digital Brand Entertainment, personal branding, Facebook, ebooks, Google, interactive video.
In contemporanea si svolge il Business Panel, pensato per un confronto tra le aziende sull’uso delle nuove tecnologie come risorsa dalle grandi potenzialità, per far conoscere la propria attività, aumentare le partnership, ottimizzare il flusso di lavoro, implementare la comunicazione, migliorare la qualità della vita di dipendenti e collaboratori. Tra i relatori del Business Panel vi sono Cristiano Toni di Freedata Labs, con un intervento dal titolo “Introduzione al Web Listening”, Michela Simoncini di H-Art parla dei “Social media al servizio della tua azienda: alcuni esempi pratici”, Elena Codeluppi di Opera Research Unit propone “La prospettiva relazionale della creatività e le implicazioni alle politiche dell’innovazione. Un caso studio di analisi del territorio e le azioni intraprese per lo sviluppo di network”, Giorgio Soffiato di Marketing Arena, si sofferma su “I social media al servizio delle imprese: 5 cose che vostro nipote non vi dirà”, Alessandra Cosso professional Counselor, giornalista e docente presso Scuola Holden di Torino e Fondazione ISTUD, interviene su “L’impresa si racconta: i come e i perché dello storytelling organizzativo”. Moderatore degli interventi è Stefano Epifani, giornalista, docente universitario alla Sapienza di Roma e consulente di direzione (CEO di Info).
Nel pomeriggio alle 14.30 ha luogo la seconda sessione dello User Panel e alle 17.30 l’Ignite Session, che vede alternarsi una serie di talk a tema da 5 minuti ciascuno, con slide temporizzate.
In serata alle 20 è previsto Osteria 2.0, un format nuovo per discutere delle tematiche legate al Web ed alle nuove tecnologie in modo informale e conviviale, tra un boccone ed un bicchiere di lambrusco.
Infine domenica 9 ottobre alle 10.30 è in programma la tavola rotonda “Start Up Nuovi orizzonti per l’imprenditoria giovanile“, a cui prendono parte esperti del settore e startupper, giovani professionisti del panorama nazionale che hanno fatto dell’innovazione tecnologica e digitale le proprie leve di business. Tra i relatori Nicola Mattina Ceo di Elastic, Mirko Trasciatti Ceo di Fubles, Nicola Vitto Cto Blomming, Barbara Labate Ceo di Risparmio Super, Andrea Giannangelo Ceo di Iubenda, Paolo Privitera Ceo di Doochoo e Head of innovation di H-Art, Tania Innamorati co-founder e project coordinator di Cineama, Linnea Passaler in collegamento Skype Ceo di pazienti.org. Nel corso delle due giornate viene fornito lo streaming dell’intero evento in diretta grazie a Senape.Tv e Fuori.Tv.
Il programma dettagliato del secondo Knowcamp modenese è consultabile sul sito della manifestazione (vedere link utili a fianco).