Italia – Estonia

Il 3 giugno la città di Modena si veste di azzurro per la partita di calcio Italia - Estonia, in programma allo Stadio Braglia alle 20.45. Il match è valevole per le qualificazioni ai Campionati Europei 2012. Tra le tante iniziative collaterali la Mostra itinerante sulla storia della Nazionale.

Venerdì 3 giugno alle 20.45 lo Stadio “Alberto Braglia” di Modena ospita la partita Italia Estonia, valevole per le qualificazioni ai Campionati Europei di calcio che si terranno a giugno 2012 in Polonia e Ucraina. Si tratta in assoluto della seconda partita della nazionale italiana di calcio che si gioca a Modena, dopo la bella esperienza del 21 novembre 2007 contro la squadra delle isole Far Oer, che ha visto gli azzurri campioni del mondo 2006 prevalere per 3 a 1.

Per la partita contro l’Estonia ancora una volta la città di Modena si veste di azzurro e celebra l’evento e la Festa della Repubblica del 2 giugno con l’organizzazione di numerose iniziative a carattere culturale e sportivo, promosse nell’ambito del progetto “Vivo Azzurro” della Federazione Italiana Gioco Calcio (Figc). L’obiettivo di tale progetto è far sì che le partite dell’Italia, sia ufficiali che amichevoli, siano solo l’epilogo di una serie di iniziative che facciano vivere a 360 gradi il principale evento sportivo, mettendo la città ospitante al centro dell’attenzione.

Fino a domenica 5 giugno la Galleria Europa in Piazza Grande ospita il Museo del Calcio itinerante, che propone alcuni cimeli della storia degli azzurri provenienti dal museo di Coverciano. Il percorso dell’esposizione si articola secondo una suddivisione in tre fasi della storia del Calcio italiano: anni 1930-1960, 1970-1990 e 2000-2010. Qui vengono esposte le maglie di alcuni giocatori delle varie epoche: da Parola, Fogli, Picchi e Boninsegna fino a Baggio, Maldini e Totti. Al centro della sala sono invece collocate le maglie storiche degli azzurri vincitori delle varie competizioni, dai mondiali del 1934 e 1938, passando per le Olimpiadi del 1936 e gli Europei del 1968, fino alle mitiche vittorie ai mondiali del 1982 e del 2006. Tra i cimeli le maglie di Anastasi e De Sisti (europei 1968), Rossi e Bordon (mondiali 1982), Cannavaro e Gattuso (mondiali 2006). Nell’allestimento sono presenti le locandine degli eventi sportivi del tempo, le foto delle formazioni vittoriose, immagini e voci delle partite più esaltanti riprodotte su radio e tv dell’epoca e le prime pagine dei quotidiani dell’epoca, mentre sulle pareti vengono proiettate alcune partite storiche, come Italia-Germania 4-3 del 1970, e quelle delle vittorie del 1982 e del 2006. La mostra è visitabile il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, il mercoledì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Accanto alla mostra viene allestito anche un Punto informativo “Vivo Azzurro”.

Nel pomeriggio di lunedì 23 maggio presso l’Aula magna della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di MO e RE si svolge il convegno “Calcio e società italiana: oltre un secolo di storia e passione”, con l’intervento tra gli altri del vice presidente della Figc Demetrio Albertini.

Le iniziative in programma a Modena per l’arrivo della Nazionale proseguono mercoledì 25 maggio al Liceo Tassoni dove nella mattinata Ciro Ferrara, allenatore dell’Italia under 21, incontra gli studenti e si confronta con loro sui concetti di leadership, gioco di squadra e spirito di gruppo, non solo nello sport ma anche nella scuola e nella vita quotidiana. Venerdì 27 maggio dalle 9 alle 12 presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano è in programma la festa “I valori scendono in campo”, organizzata dal Settore giovanile scolastico della Figc, mentre martedì 31 maggio alle 21 presso il Caffè concerto in piazza Grande viene presentato il libro “Clamoroso al Cibali” di Riccardo Cucchi. Per l’occasione la mostra del Museo del calcio rimane aperta anche dalle 20 alle 23.

Il 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica e vigilia della partita con l’Estonia, nel centro di Modena sfila un tricolore da guinness dei primati, lungo 1.797 metri come l’anno di nascita della bandiera italiana. Il campo Zelocchi a fianco dello Stadio Breaglia ospita dalle 10 alle 12 un incontro con gli istruttori delle scuole di calcio alla presenza dei tecnici federali Maurizio Viscidi e Alberigo Evani, nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30 è in calendario il Fifa Grassroots Festival, dedicato ai bambini delle scuole di calcio.

La nazionale italiana di calcio si trasferisce a Modena dal ritiro di Coverciano proprio nel pomeriggio di giovedì 2 giugno. Alle 17.15 presso lo Stadio Braglia è in programma la conferenza stampa del Commissario Tecnico Cesare Prandelli, successivamente intorno alle 17.45 il pubblico di Modena può assistere gratuitamente e liberamente all’allenamento degli azzurri. Al termine sono previste le interviste ad alcuni giocatori e poi la squadra e gli accompagnatori si trasferiscono a Maranello all’Hotel Maranello Palace posizionato di fianco alla Galleria del Vento della Ferrari.
Venerdì 3 giugno alle 20.45 è finalmente il momento della partita Italia – Estonia, valida per il Gruppo C delle qualificazioni ad Euro 2012, che vede attualmente in prima posizione di classifica proprio l’Italia con 13 punti, seguita da Slovenia e Serbia (8), Estonia (7), Irlanda del Bord (6) e Isole far Oer (1). Il 3 settembre 2010 nella partita di andata contro l’Estonia l’Italia aveva prevalso a Tallinn per 2 a 1 con reti di Cassano e Bonucci. Al termine della partita è prevista la conferenza stampa e poi la nazionale riparte per Coverciano, prima di trasferirsi in Belgio per la successiva partita amichevole di martedì 7 giugno contro la squadra nazionale dell’Irlanda, in programma allo stadio “Sclessin” di Liegi con inizio sempre alle 20.45.

Lo Stadio Braglia dispone di 21 mila posti a sedere, tutti coperti ad eccezione di una delle curve, è situato in viale Monte Kosica, in una posizione adiacente al centro storico della città, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per assistere alla partita Italia – Estonia il biglietto di ingresso per la tribuna coperta costa 50 euro (ridotto 25), gradinata centrale 35 (ridotto 18), gradinata 30 (ridotto 14), tribuna scoperta 20 (ridotto 10) e le curve 10. I biglietti ridotti sono riservati alle donne, ai ragazzi fino ai 16 anni (nati dopo il 3 giugno 1995) e ai possessori della Card Vivo Azzurro.
I biglietti, nel numero massimo di quattro e nel rispetto delle normative vigenti riguardo la nominatività, possono essere acquistati on line sul sito Ticketone (vedere link utili a fianco), oppure telefonando ai call center Ticket One (892.101), call center Pronto Pagine Gialle (89.24.24), call center Trovatutto-Telecom Italia (89.24.12) e nei punti vendita Ticket One sparsi sul territorio nazionale.
I diversamente abili in carrozzina con eventuale accompagnatore possono ritirare il biglietto omaggio per il settore apposito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, mercoledì 1 e giovedì 2 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 al botteghino dello stadio Braglia presentando il documento di riconoscimento, il certificato attestante la non abilità e il documento dell’accompagnatore.

Per ulteriori informazioni:
Assessorato allo Sport del Comune di Modena
tel.059.2032707-2032715-2032802

Pubblicato: 24 Maggio 2011