Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Il 28 aprile presso il Palazzo della Provincia si è svolto un seminario dedicato al tema degli infortuni e delle malattie professionali nel territorio modenese. Si è fatto il punto della situazione con il Tavolo Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro.

Nel pomeriggio di lunedì 28 aprile presso la sede della Provincia si è svolto il seminario intitolato “Infortuni e malattie professionali in provincia di Modena: epidemiologia e prevenzione“. Il convegno è iniziato alle 14 e ha avuto luogo presso la Sala del Consiglio provinciale in Viale Martiri della Libertà 34 a Modena. La giornata si è conclusa al Teatro Cittadella con uno spettacolo teatrale.

I promotori dell’iniziativa sono stati il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena, il Coordinamento Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro promosso dalla Provincia, e l’INAIL di Modena.

Il programma del pomeriggio ha previsto l’introduzione e l’apertura dei lavori a cura di Simona Arletti, Assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Modena, in rappresentanza degli Enti Locali che partecipano al tavolo di Coordinamento provinciale citato.

L’incontro è poi stato suddiviso in due parti.

Nella prima parte sono stati illustrati i dati relativi al 2007 sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel territorio modenese, con presentazione a cura rispettivamente di Guido Besutti e Davide Ferrari del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Modena. E’ seguito un intervento di Antonio De Filippo dell’Inail di Modena che ha fornito un quadro a livello provinciale sugli infortuni nelle Aziende Artigiane, con i dati in questo caso riferiti al 2006.

La seconda parte del convegno è stata invece dedicata ad una tavola rotonda per una riflessione a livello di Enti, Istituzioni e parti sociali in merito al tema del nuovo Decreto Legislativo sulla tutela della salute e sicurezza in ambienti di lavoro. Sono intervenuti tra gli altri Giuseppe Monterastelli (Assessorato Sanità Regione Emilia Romagna), Adriana Giannini (Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena), Eufranio Massi (Direzione Provinciale del Lavoro di Modena), Pasquale Coscia (in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali) e Ivan Bignardi (Associazioni dei datori di lavoro). Ha coordinato e concluso la sessione Gianni Cavicchioli, Assessore provinciale al Lavoro.

Alle 19.30 ci si è spostati al Teatro Cittadella in piazza Cittadella a Modena dove era previsto un aperitivo di benvenuto e la presentazione dello spettacolo teatrale che è andato in scena alle 20.30: si è trattato di “Prevenzio e Incoscienzio“, sul tema della prevenzione degli infortuni in tutte le lingue del mondo.

La sicurezza sul lavoro è una emergenza nazionale, di grande attualità, che va affrontata con il contributo di tutti, istituzioni, imprenditori e sindacati. Le statistiche degli ultimi anni riportano un decremento dei casi di infortuni sul lavoro, su scala nazionale, regionale e anche per quanto riguarda l’ambito della provincia di Modena. Ma molto deve essere ancora fatto perchè i dati in termini assoluti sono ancora molto elevati.

In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro la Provincia di Modena si è assunta il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza e in tale ambito nel dicembre scorso ha istituito il Tavolo provinciale a cui partecipano Comuni (che con le Polizie municipali rappresentano un elemento fondamentale per il controllo del territorio), associazioni di categoria e sindacati, Università, Azienda Usl, Direzione provinciale del lavoro, Ufficio scolastico provinciale, Ordine dei consulenti del lavoro, consigliere di parità, Cassa edili e Scuola edile. Il protocollo siglato punta alla prevenzione, all’informazione e alla formazione, ma anche a controlli sempre più rigorosi.

Tra le altre azioni già intraprese dalla Provincia vi sono l’avvio per i vigili delle polizie municipali di attività di formazione sulla sicurezza, la formazione dei lavoratori precari, l’informazione diretta ai lavoratori, l’introduzione di nuovi strumenti di contrasto al lavoro nero e irregolare, come il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) e gli indici di congruità in rapporto all’entità dell’appalto per cui si concorre.

Recentemente la Provincia ha organizzato anche il concorso “Sicuro!” dedicato alla “prevenzione dei rischi e alla promozione della salute in azienda”, una iniziativa promossa nell’ambito del progetto sulla Responsabilità sociale d’impresa. I progetti presentati dalle aziende concorrenti devono riguardano ad esempio sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, formazione in materia di salute e sicurezza, misure preventive per l’eliminazione o il controllo dei rischi di natura chimica, fisica, biologica, ergonomica e infortunistica, la promozione della salute dei lavoratori attraverso il miglioramento degli stili di vita.

Pubblicato: 23 Aprile 2008Ultima modifica: 14 Aprile 2020