La 4^ edizione del “Premio per l’imprenditoria femminile”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio, dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia e dal Comitato per l’imprenditoria femminile di Modena è stata presentata dalla Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Modena, dott.ssa Catia Allegretti, e dall’Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Modena Palma Costi.
Il Premio che ha cadenza biennale intende riconoscere e riaffermare l’importante ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nello sviluppo del territorio in tutti i diversi settori portanti dell’economia: dall’agricoltura, industria, commercio, artigianato fino ai servizi. Basti pensare che il tessuto economico modenese conta oggi quasi 14.000 imprese nelle quali le donne sono titolari o rappresentano la maggioranza nei consigli di amministrazione.
Il premio è rivolto alle donne imprenditrici, in attività da almeno 10 anni, di imprese iscritte alla Camera di Commercio di Modena ed operanti nei diversi settori (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura): donne titolari di imprese individuali, collaboratrici familiari di aziende agricole, oppure socie di società di persone o di capitali o cooperative con maggioranza numerica di donne, oppure donne che all’interno di dette società ricoprano le cariche di Presidente, Amministratore Delegato o Direttore Generale da almeno tre anni.
Il premio è rivolto alle donne imprenditrici, in attività da almeno 10 anni, di imprese iscritte alla Camera di Commercio di Modena ed operanti nei diversi settori (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura): donne titolari di imprese individuali, collaboratrici familiari di aziende agricole, oppure socie di società di persone o di capitali o cooperative con maggioranza numerica di donne, oppure donne che all’interno di dette società ricoprano le cariche di Presidente, Amministratore Delegato o Direttore Generale da almeno tre anni.
Saranno premiate le imprenditrici secondo criteri di valutazione che guardano a successo di mercato, innovatività e qualità dei prodotti e servizi, organizzazione aziendale, presenza di occupazione femminile, riconoscimenti ottenuti, capacità di continuità e consolidamento dell’azienda.
Il regolamento del Premio è a disposizione presso le sedi delle Associazioni imprenditoriali, del Comitato e degli Enti promotori, la partecipazione al Premio è gratuita e le domande devono essere inviate entro il 9 maggio 2008 alla Camera di Commercio.