Impianto eolico di Monte Cervarola

Venerdì 20 marzo a Montecreto è in programma un'istruttoria pubblica nell'ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto. L'impianto è finalizzato alla produzione di energia pulita per il funzionamento degli impianti sciistici del Cimone.

Venerdì 20 Marzo 2009 alle 15, presso la sede del Comune di Montecreto, in Via Roma 24, si tiene l’istruttoria pubblica sullo Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto dell’impianto eolico in località Monte Cervarola. Si tratta di una riunione pubblica a cui possono partecipare tutti i cittadini, le associazioni ambientaliste e i rappresentanti degli enti coinvolti. In tale occasione i soggetti interessati possono esprimere le proprie osservazioni.

L’impianto eolico e le opere accessorie necessarie alla sua realizzazione e funzionamento interessano i territori del Comune di Montecreto e, in piccola parte, di Sestola. Il progetto prevede la realizzazione di 4 aerogeneratori, ciascuno di potenza nominale pari a 1500 kW, la realizzazione di un elettrodotto in parte aereo ed in parte interrato, ai fini della connessione della cabina di impianto alla stazione HERA di ricevimento dell’energia prodotta, e infine l’adattamento della viabilità di servizio.

L’energia prodotta dal parco eolico servirà in primo luogo per sopperire ai fabbisogni energetici degli impianti di risalita dell’area sciistica del Cimone. Il parco eolico diverrà poi una sede destinata a promuovere nelle scuole l’educazione verso una cultura energetica sostenibile e un luogo adatto a visite turistiche.

Il Monte Cervarola è situato al confine fra i Comuni di Montecreto e Sestola e i nuovi aerogeneratori del Parco Eolico sorgeranno nel versante nord occidentale rispetto alla vetta, alta 1623 metri sul livello del mare. L’elettrodotto è individuato nella direttrice nord che collega il Parco Eolico, inizialmente al Centro Servizi di Montecreto, proseguendo fino in località “Strettara”, sviluppando circa 2250 metri di tratto interrato e circa 1900 metri di tratto aereo per un totale di circa 4200 metri di lunghezza.

L’Amministrazione Comunale di Montecreto ha ritenuto opportuno sottoporre direttamente tutte le opere del progetto ad una procedura unica di VIA, di competenza della Provincia, per consentire la più corretta ed approfondita valutazione degli impatti ambientali generati dall’intervento complessivo e, conseguentemente, la definizione delle misure più idonee di mitigazione degli stessi. L’istruttoria pubblica del 20 marzo rientra nell’ambito del procedimento di VIA, il cui responsabile è l’Ing Alberto Pedrazzi, dirigente dell’Assessorato all’Ambiente e Sviluppo sostenibile della Provincia.

È possibile prendere visione dello Studio di Impatto Ambientale e del progetto presso:
– il Comune di Montecreto, Via Roma n. 24;
– il Comune di Sestola, Corso Umberto I n. 5;
– la Provincia di Modena, Servizio Risorse del Territorio e Impatto Ambientale, Ufficio VIA, Via J. Barozzi n. 340 a Modena;
– la Regione Emilia–Romagna, Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Promozione Sostenibilità Ambientale, Via Dei Mille n. 21 a Bologna.

Per visionare il progetto e lo Studio di Impatto Ambientale presso l’ufficio VIA della Provincia è possibile fissare appuntamento telefonando al numero 059.209.466.

Il progetto indica tra l’altro le aree da espropriare, i nominativi di coloro che risultano proprietari e la spesa prevista.

Pubblicato: 05 Marzo 2009Ultima modifica: 15 Aprile 2020