Ha inizio domenica 16 ottobre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola, l’ottava edizione di Suoni entro le mura, la rassegna musicale promossa dalla Fondazione di Vignola.
Suoni entro le mura propone per l’autunno 2011 uno splendido file rouge che accompagna tutti i concerti e pone attenzione al gesto più naturale ed imprescindibile dell’uomo, il respiro che diventa suono.
Una rassegna dedicata interamente agli strumenti a fiato accarezzando quel riflesso involontario e imprescindibile da cui nasce la vita e che, in qualche occasione, diventa arte.
Il respiro dunque come emissione del fiato che dà vita alla musica nelle sue diverse accezioni, dalle delicate melodie del flauto barocco e traverso, all’energia degli strumenti più antichi come il corno, al raffinato ed elegante suono dell’oboe ed ancora alle sonorità più decise dei saxofoni con i diversi timbri del soprano, contralto tenore e baritono.
L’ultimo concerto eseguito dal Cubec, Accademia di Belcanto di Mirella Freni si soffermerà, nella sua proposta musicale, sul respiro nelle sue accezioni primarie: la voce, il canto, il bel canto come è tradizionalmente nominata l’opera lirica italiana.
La struttura degli appuntamenti pomeridiani, dalla durata di circa un’ora e mezzo, si compone di esecuzioni musicali in forma di concerto affiancate da una sintetica presentazione del programma e dello strumento, in un dialogo aperto ed informale fra musicisti ed ascoltatori. Un’occasione per il pubblico di comprendere meglio i brani e scoprire nuove curiosità sugli strumenti a fiato.
La rassegna si svolgerà per otto domeniche consecutive, dal 16 ottobre al 4 dicembre. Il coordinamento è a cura di Giovanna Galli e del Circolo Musicale G. Bononcini.
Sia l’ingresso in Rocca, sia la partecipazione ai concerti sono gratuiti. Per informazioni tel. 059 775246.