Il profumo del mosto cotto

A Soliera nel weekend del 15 e 16 ottobre ritorna la festa popolare ispirata alle tradizioni contadine. In piazza si cuoce il mosto per l'acetaia comunale, nelle vie del centro degustazioni, il mercato, musica, balli e tante altre iniziative, al Castello Campori la rassegna Suggestioni fra le torri.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre la comunità di Soliera celebra le proprie tradizioni contadine con la sedicesima edizione della kermesse “Il profumo del mosto cotto“, una sagra autunnale dedicata principalmente all’aceto balsamico, una festa autenticamente popolare che valorizza l’enogastronomia locale, la storia e la cultura contadina della bassa pianura modenese. La manifestazione è promossa dal Comune di Soliera in collaborazione con la Compagnia Balsamica e la Fondazione Campori.

L’evento più caratteristico della festa solierese è proprio la cottura del mosto d’uva nei tradizionali “fugòun” a legna, schierati fin dalle 8 della mattina di domenica 16 ottobre in piazza Lusvardi, di fronte al Castello Campori. Il mosto che viene cotto in piazza è destinato all’acetaia comunale.

La manifestazione inizia sabato 15 ottobre alle ore 18 presso la Sala delle Cerimonie del Castello Campori con la presentazione del libro “La Confraternita del gnocco d’oro” di Luca Bonacini, con le fotografie di Luigi Ottani. Successivamente a partire dalle 19.30 in piazza Fratelli Sassi c’è la grande cena contadina in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista e la Caritas, con incasso devoluto in beneficenza A seguire va in scena uno spettacolo di danze medievali in costume con la Compagnia del Saltarello.

Domenica 16 ottobre l’enogastronomia modenese rimane al centro della festa per tutta la giornata, con varie possibilità di degustare piatti della tradizione contadina, come in piazza Lusvardi i maltagliati con fagioli alle 12, polenta, salsiccia, saba e sughi alle 16.30, e poi in via Garibaldi gnocco fritto e bomboloni, mentre ristoranti, agriturismi e osterie locali propongono menù “balsamici” per tutti i gusti.

A partire dalle ore 9 in piazza Fratelli Sassi e piazza Lusvardi sono presenti gli stand degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico a cura della Compagnia del Sipario Medievale di Verona, presso l’ala est di piazza Lusvardi e nel campo sotto il torrione viene installato un accampamento medievale di uomini d’arme a cura della Compagnia dell’Ordine del Basilisco, è possibile effettuare prove di tiro con l’arco per bambini e adulti a cura della Compagnia Re Astolfo, e alle 11 si svolge il Torneo di tiro con l’arco “Frecce balsamiche”, con arceri in costume medievale provenienti da compagnie di tutta Italia. La premiazione della gara è prevista nel pomeriggio.

Presso il Castello Campori si tengono le iniziative della rassegna “Suggestioni fra le torri“, promossa dal Circuito dei Castelli della provincia di Modena. Dalle 10 alle 12 è possibile partecipare a visite guidate al Castello a cura del Centro Studi Storici Solieresi (prenotazioni tel. 059.568585). Alle 16 presso la Sala delle Cerimonie incontro con lo scrittore Giuseppe Pederiali, intervistato da Davide Bregola, a seguire alle 17.30 va in scena il concerto “Dolcissime catene. Passione, amore, bellezza nella musica emiliana e italiana del seicento” con Laura Crescini (soprano) e Michele Barchi (clavicembalo), in collaborazione col festival Grandezze & Meraviglie, infine alle 19 è previsto il Convivio finale con assaggi di prelibatezze della tradizione locale, a cura dell’Associazione La Compagnia Balsamica di Soliera.

Tra le altre iniziative organizzate domenica 16 ottobre nel centro storico di Soliera, in piazza Fratelli Sassi dalle 15 sono in programma spettacoli di danza ed esibizioni di tango argentino. In piazza della Repubblica invece dalle 10 c’è il progetto “Colori e sapori sotto il castello”, laboratorio artistico per bimbi che non hanno paura di sporcarsi le mani, presso lo stand Aimag è prevista la campagna informativa sulla raccolta differenziata porta a porta, mentre nello stand della Protezione Civile si chiude la campagna straordinaria di adesione al Gruppo Comunale dei Volontari. Dalle 15 intrattenimenti musicali con Remo Dondi e la sua fisarmonica, alle 16.30 le premiazioni dei donatori dell’Avis e a seguire la consegna dei premi della 2° Gara di nocino, a cura della Dott.ssa Vania Franceschelli, presidente dell’Ordine del Nocino Modenese. Presso il Cinema Teatro Italia alle ore 11 inaugura la mostra “Auschwitz 2011 un treno per non dimenticare”, con le fotografie di Andrea Goldoni, nel pomeriggio alle 15 vengono presentati gli spettacoli della nuova stagione teatrale e cinematografica, con gli interventi di Roberto Solomita, Presidente della Fondazione Campori e di Stefano Cenci, direttore artistico. Nelle vie Marconi, Garibaldi e IV Novembre c’è il mercato straordinario degli ambulanti, in via Roma e in via Rimembranze vi sono esposizioni di automobili e moto d’epoca, in piazza Sassi, via Nenni e piazzetta Ugo Sitti il mercatino dell’art-ingegno, mentre la Biblioteca Campori rimane aperta con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 con annesso mercatino dei libri.

Per maggiori Informazioni:
tel. 059.568511
e-mail info@comune.soliera.mo.it

Pubblicato: 04 Ottobre 2011