Il numero di febbraio del periodico la Provincia di Modena

E' stato pubblicato il numero di febbraio del periodico che illustra le attività dell'Amministrazione provinciale. In primo piano le scelte del bilancio preventivo 2009, le misure contro la crisi economica e gli investimenti in opere pubbliche di edilizia scolastica e viabilità. In allegato un supplemento dedicato al PTCP.
E’ uscito il numero di febbraio 2009 della pubblicazione la Provincia di Modena, il periodico dedicato alle attività istituzionali dell’Amministrazione provinciale, consultabile anche online. A firma del”assessore provinciale Stefano Vaccari, l’editoriale in terza pagina descrive le difficili scelte del bilancio preventivo della Provincia decise dalla Giunta per il 2009, in tempi di grave crisi economica. Gli stessi temi del bilancio 2009, della crisi economica e delle misure per contrastarla sono poi gli argomenti principali trattati nelle 32 pagine della rivista.
I primi articoli contengono una descrizione delle entrate e delle spese previste nel bilancio provinciale per il 2009, l’elenco dei principali investimenti in cantiere e in una “tavola rotonda” gli interventi dei rappresentanti dei Gruppi consiliari di maggioranza e minoranza. A fronte di una diminuzione prevista delle entrate proprie, per effetto della crisi nel mercato dell’auto e per la diminuzione dei consumi di energia elettrica delle imprese in difficoltà, la Provincia intende privilegiare gli investimenti in settori strategici come le infrastrutture viarie, l’edilizia scolastica, l’ambiente, l’area economica e la promozione del territorio. Nel triennio 2009-2011 le spese di investimento saranno pari a 245 milioni di euro, mentre si intende anche coordinare un’azione di contrasto alla crisi economica con misure strutturali ed altre legate all’assistenza sociale.

A tale riguardo alcuni articoli della rivista sono dedicati proprio al tema del lavoro, uno in particolare riguarda il protocollo “anti crisi”, firmato da Gianni Cavicchioli, assessore provinciale al Lavoro, e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle organizzazioni dei datori di lavoro, che prevede formazione e servizi su misura nei Centri per l’impiego. Un altro articolo è dedicato alla firma del protocollo d’intesa per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, con un piano a livello provinciale da 700 mila euro per finanziare progetti personalizzati. La crisi economica viene descritta poi in tutta la sua drammaticità con le cifre sulla cassa integrazione, che ha raggiunto un milione di ore, e con i dati relativi alle liste di mobilità che si allungano: per la prima volta gli ingressi hanno notevolmente superato le uscite portando il dato complessivo a sfiorare le cinquemila unità. Tra le misure intraprese a carattere sociale, un articolo tratta l’approvazione del bilancio ACER: con il piano degli investimenti sono in arrivo nuovi 58 alloggi di edilizia residenziale pubblica, mentre per altri 250 partono i lavori.

In primo piano nella rivista anche le ultime importanti opere pubbliche portate a termine dall’Amministrazione provinciale. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, da gennaio è agibile la nuova palazzina del Liceo Tassoni costata 2.600.000 euro: a favore degli studenti sono a disposizione venti nuovi locali. Si sono conclusi anche i lavori di ampliamento e messa a norma antisismica dell’Istituto professionale Ferrari di Maranello, con un costo di 1.500.000 euro. Per le opere viarie, il 14 febbraio è stato inaugurato il tratto Ergastolo-Bazzano della nuova Pedemontana. Si tratta della variante di Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola.

Largo spazio nella pubblicazione viene dedicato anche ai danni causati dal maltempo che ha colpito recentemente il territorio modenese: in questo inverno precipitazioni di eccezionale intensità hanno determinato una piena del Secchia e del Panaro fra le più violente degli ultimi decenni, mentre si sono rimesse in movimento numerose frane del nostro Appennino, tra cui particolarmente grave risulta quella sulla strada provinciale 623 alle porte di Guiglia.

Negli altri articoli si fa il punto sulle vittime degli incidenti stradali, in netta diminuzione nel territorio modenese, si fa un bilancio della campagna di verifiche sull’efficienza dei mezzi pesanti e del rispetto del codice della strada da parte dei camionisti, vi è un resoconto del Consiglio provinciale straordinario sul Giorno della Memoria e sull’iniziativa Un treno per Auschwitz. Si parla anche della campagna “la sicurezza sul lavoro non ammette strappi alla regola”, a fronte dei dati Inail che registrano quasi 24.000 infortuni sul lavoro nel 2007, e poi ancora del piano provinciale delle attività estrattive, con il congelamento del 25 % del fabbisogno previsto inizialmente, mentre un articolo riporta l’OK della Provincia all’autorizzazione ambientale per il nuovo inceneritore di via Cavazza a Modena, considerato un impianto moderno ad impatto ridotto, con l’imposizione di filtri catalitici e di limiti ancora più severi. Gli ultimi due articoli sono dedicati all’anno record del Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso e ai sei milioni di euro previsti dai piani di sviluppo turistico, per verde, motori e castelli.

Al numero di febbraio della rivista è allegato un supplemento di 8 pagine dedicato al PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), lo strumento di pianificazione destinato a guidare lo sviluppo della Provincia nel prossimo decennio. All’interno del suppemento vi è un intervento di Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia Romagna, una descrizione della fase di raccolta delle osservazioni al piano adottato nel mese di luglio scorso, un’intervista a Maurizio Torreggiani, Presidente della Camera di Commercio di Modena, e poi numerosi altri interventi di tecnici, tra cui esponenti delle confinanti Province di Bologna e Reggio Emilia, e infine un indagine 2008 sulla “Valutazione della sostenibilità per la provincia di Modena”.

La rivista La Provincia di Modena può essere consultata online integralmente in formato PDF in questo sito (vedi nei link utili a fianco il sito della rivista e in allegato qui sotto il numero di febbraio e l’allegato sul PTCP). La rivista in versione cartacea è inviata anche in abbonamento gratuito. Per richiederla occorre inviare un fax all’Ufficio stampa della Provincia di Modena (059 209214) o inviare una mail a ufficiostampa@provincia.modena.it.

Pubblicato: 18 Febbraio 2009Ultima modifica: 15 Aprile 2020