Il Maggio dei Bambini

A Riolunato il 15 maggio è in programma la prima edizione di una rassegna interregionale dedicata a tramandare nelle nuove generazioni la musica e i riti della tradizione popolare. Si esibiscono gruppi di bambini del luogo e della Toscana.

Domenica 15 maggio nel centro storico di Riolunato è in programma per la prima volta la Rassegna Interregionale “I bambini del maggio”, con la partecipazione di diversi gruppi di bambini e ragazzi che si esibiscono in musica e riti della tradizione popolare. Si tratta di una iniziativa che si svolge ogni anno in località diverse dell’Emilia, della Toscana e Liguria coinvolgendo i Comuni che promuovono i progetti del “Maggio a scuola”.

Riolunato vanta uno degli esempi italiani più eclatanti di una plurisecolare cultura tradizionale, quella legata ai cantori del mese di maggio. Riolunato è l’unica realtà frignanese in cui hanno convissuto tutte le forme di maggio lirico (sacro e profano) ed epico. Il significato storico e l’origine del “cantar maggio” vanno ricercati nei riti agrari propiziatori, celebrati per festeggiare il ritorno della bella stagione ed assicurare abbondanza di raccolti. Queste “feste di maggio” costituiscono un rito cerimoniale di benvenuto alla primavera, che si esprime attraverso i temi culturali tipici della civiltà contadina.

In questo ambito, l’iniziativa più famosa è il Maggio delle Ragazze, un maggio–serenata, un maggio di questua destinato alle ragazze da marito. La manifestazione del Maggio delle Ragazze di Riolunato si svolge da tempo immemorabile ogni tre anni: l’ultima edizione si è tenuta nel 2010, la prossima è prevista nel 2013. Diversamente dal Maggio delle Ragazze, il cosiddetto Maggio Lirico Sacro (Maggio delle Anime) si differenzia per il tema e per lo scopo della questua, i cui frutti servono per far celebrare messe di suffragio per le anime del Purgatorio.

La rappresentazione del maggio da parte di bambini e ragazzi di scuole elementari e medie del territorio viene organizzata invece per promuovere la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio culturale tradizionale locale, con l’organizzazione di momenti spettacolari e la partecipare ad iniziative congiunte ad altre realtà simili. Conoscere le proprie tradizioni, apprenderne le forme e i modi, riproporle, consente infatti di riflettere sul proprio ambiente culturale e sulla propria appartenenza identitaria.

Il programma della rassegna “
I bambini del maggio” di Riolunato del 15 maggio prevede alle 14.30 in piazza Trebbo l’esibizione dei gruppi di Pieve San Lorenzo, Camporgiano (provincia di Lucca) e Montereggio (provincia di Massa Carrara), alle 16.30 in piazza Don Antonio Battilani l’esibizione del gruppo del Maggio di Riolunato. A seguire canti e balli in allegria. La rappresentazione proposta dal gruppo di Pieve San Lorenzo è Il Maggio di Guerrin Meschino, la storia di un sovrano che difende la sua corte a Durazzo contro i Turchi, mentre il gruppo di Camporgiano si esibisce nella Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti.

Il “Maggio dei Bambini” è promosso dal Comune di Riolunato, in collaborazione con il Centro tradizioni Popolari della provincia di Lucca, l’Istituto Comprensivo di Pievepelago, l’Associazione Culturale “Il Ponte” di Polinago, le Associazioni culturali locali e la Pro Loco di Riolunato, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Per informazioni:
Comune di Riolunato
tel. 0536.75119
e-mail riolunato.pers@msw.it

Pubblicato: 03 Maggio 2011